Il diritto all'immagine trova il suo
riconoscimento costituzionale nell'art. 2 della Cost. che tutela l'identità dell'individuo
sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua
personalità ed esplicita tutela nel codice civile all'art. 10 che dispone:
"qualora l'immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei
figli sia stata esposta o pubblicata fuori dei casi in cui l'esposizione o la
pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o
alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti, l'autorità
giudiziaria, su richiesta dell'interessato, può disporre che cessi l'abuso,
salvo il risarcimento del danno".
Dalla norma codicistica si desume che i soggetti legittimati ad esperire
l'azione per la tutela del diritto all'immagine, siano il titolare
dell'immagine che si assume violata, i suoi genitori, i suoi figli ed il
coniuge.
La tutela del diritto all'immagine implica la possibilità di escludere l'uso
non autorizzato che terzi ne facciano, sotto forma di esposizione pubblica,
riproduzione e commercializzazione.
Deve, inoltre, precisarsi che la tutela del diritto all'immagine prescinde
dall'eventuale lesione dell'onore, della reputazione o del decoro che
consegua all'esposizione, riproduzione e commercializzazione che debbono,
infatti, considerarsi vietate nonostante non abbiano prodotto alcuna lesione
al riguardo.
Il consenso all'uso, da parte di terzi, della propria immagine per scopi
promozionali dà vita al contratto di sponsorizzazione.
Stante l'indisponibilità del diritto all'immagine (che segue, al riguardo, la
generale disciplina dettata per i diritti della personalità), si discute se
il consenso possa essere revocato (secondo parte della dottrina il consenso
sarebbe sempre revocabile salvo il risarcimento del danno, mentre secondo
altra parte della dottrina, il consenso prestato dietro corrispettivo nell'ambito
di un contratto di sponsorizzazione non sarebbe mai revocabile).
Il codice prevede che il diritto all'immagine sia tutelato salvo che
l'esposizione o la pubblicazione sia dalla legge consentita e sempre che non
arrechi pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona.
I limiti legali del diritto all'immagine sono quelli di cui all'art. 97 della
L. n. 633/1941 che prevede la possibilità di riprodurre l'immagine altrui
allorchè la pubblicazione sia giustificata dalla notorietà della persona,
dall'ufficio pubblico da questa ricoperto, da ragioni di polizia o di
giustizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, dalla partecipazione
della persona ad eventi d'interesse pubblico e svoltisi in pubblico.
In ogni caso la giurisprudenza ha posto in evidenza che la notorietà della
persona non giustifica, di per sè, qualsivoglia riproduzione della sua
immagine in quanto è pur sempre necessario che via sia l'esigenza di
informazione pubblica e che sia garantita la riservatezza con riferimento a
tutti gli aspetti della propria sfera privata estranei al soddisfacimento del
pubblico interesse.
Il consenso alla pubblicazione dell'immagine deve essere prestato, anche
implicitamente, con la consapevolezza dei limiti soggettivi ed oggettivi
della pubblicazione.
Nota da Wikipedia
L’art. 96 della L.d.A. introduce nel nostro ordinamento il c.d. “principio del consenso” stabilendo che per riprodurre, esporre o mettere in commercio l’immagine di una persona è sempre necessario ottenere il suo consenso. È importante sottolineare che in forza di detto principio, non viene mai ceduto il diritto all’ immagine, che rimane personalissimo ed inalienabile, ma solo l’esercizio dello stesso. Quanto alle modalità attraverso le quali il consenso può essere manifestato, la legge non prevede che vengano rispettati particolari vincoli di forma, potendo lo stesso essere rilasciato sia in forma espressa che implicita. Uno degli aspetti fondamentali che non deve essere trascurato quando si tratta di diritto all’immagine, sono i limiti entro cui il consenso posti dall’effigiato all’uso della propria immagine deve essere contenuto. Limiti che la giurisprudenza impone di valutare in modo estremamente rigoroso sia con riferimento alle circostanze di tempo, di luogo e di finalità per cui il consenso è stato prestato (c.d. limiti oggettivi) che con riguardo esclusivo al soggetto e/o soggetti in favore dei quali il consenso è stato rilasciato (c.d. limiti soggettivi). A tal proposito ricordiamo, a titolo di esempio, che il Tribunale di Roma (sentenza del 7.10.1988) in occasione di una vicenda occorsa ad Enrica Bonaccorti ha escluso che il consenso prestato agli inizi della carriera dalla conduttrice televisiva alla diffusione di fotografie in cui era ritratta nuda potesse ritenersi esteso alla divulgazione delle stesse a distanza di alcuni anni. La L.d.A., all’art. 97, prevede poi delle specifiche deroghe alla c.d. regola del consenso del soggetto ritratto, stabilendo che si può legittimamente prescindere dallo stesso, quando la pubblicazione dell’immagine è giustificata:
Dal principio secondo cui solo in presenza di esigenze di pubblica informazione la divulgazione dell’immagine della persona notoria, anche in assenza del suo consenso, può essere considerata lecita, discende che una tale esigenza non sussiste nel caso di riproduzione dell’immagine di cantanti, attori o comunque personaggi celebri su capi di abbigliamento che ha un evidente ed esclusivo fine di commercializzazione. Né risponde ad esigenze di pubblica informazione la divulgazione di immagini ritraenti particolari fisici o aspetti di vita strettamente personali e privati di personaggi notori. Pubblicare, ad esempio, su giornali o riviste foto ritraenti la cellulite di una modella e di un’attrice o lo scambio di effusioni tra due persone famose non risponde a finalità di pubblica informazione, come invece gli editori di molte riviste c.d. di gossip o di cronaca rosa vorrebbero far credere, tentando di nobilitare a diritto all’informazione lo scopo meramente lucrativo perseguito attraverso la pubblicazione di foto volte solo a soddisfare la morbosa curiosità del lettori. Risponde invece a scopi di pubblica informazione idonea a legittimare la pubblicazione dell’immagine di un personaggio notorio a prescindere dal suo consenso, ritrarre lo stesso mentre svolge un’attività attinente all’ambito per il quale lo stesso è acquistato notorietà tra il pubblico. A titolo esemplificativo, non sarà necessario chiedere il consenso alla divulgazioni di foto di un attore scattate durante una premiazione per la sua carriera o quelle che documentano la sua partecipazione ad un film, ad uno spettacolo teatrale, ad una trasmissione televisiva o radiofonica. Con specifico riguardo alla libertà di riprodurre e divulgare immagini riprese durante fatti di interesse pubblico o svoltisi in pubblico, occorre precisare che non è sufficiente che la persona sia ritratta nella cornice di un luogo pubblico (ad es.: una spiaggia, una piazza, un pubblico giardino ecc.), ma è anche necessario che in tale luogo si svolga un episodio di una certa rilevanza a cui la riproduzione è collegata (ad es. che si svolga una manifestazione in una piazza). Per lo stesso motivo, anche eventi svoltisi in privato, ma di interesse pubblico, possono legittimare la libera divulgazione dell’immagine. Come nel caso del personaggio notorio, la deroga al c.d. principio del consenso deve essere interpretata restrittivamente in quanto la giurisprudenza del nostro Paese ha ritenuto sacrificabile il diritto all’immagine solo in presenza di un’esigenza sociale connessa al diritto di cronaca e all’interesse generale dell’informazione. Stante che solo in questo caso la raffigurazione diventa un elemento accessorio, ma necessario al resoconto dei fatti narrati e la persona ritratta non potrebbe invocare esigenze di privatezza, proprio per la partecipazione a tali fatti. Deve poi essere precisato che per poter liberamente utilizzare l’immagine è necessario che il nesso di pertinenza tra la riproduzione dell’immagine e l’evento pubblico o di interesse pubblico sussista non soltanto al momento di fissazione della stessa (ossia quando è ripresa mediante scatti fotografici o telecamere) ma permanga per tutto l’arco temporale della sua divulgazione, connotando, sia pure in versione rievocativa dell’evento iniziale, tutti i successivi episodi di riproduzione. Con riferimento ai casi di deroga al principio del consenso della persona ritratta per fini scientifici, culturali o didattici, è stato precisato che con essi si intende fare riferimento alle riproduzioni di immagini in libri di antologia o trattati scientifici o culturali, o quando la pubblicazione è necessaria per far conoscere delle opere artistiche consistenti in ritratti di personaggi famosi (si pensi ad esempio alle opere di Andy Warhol). Infine i fini di giustizia e polizia che possono legittimare la libera riproduzione di immagini sono quelli in cui la stessa è resa pubblica per fini di indagini (ad esempio diffondere foto segnaletiche di una persona scomparsa o ricercata dalla polizia). Non deve in ogni caso essere trascurato che la legge, ed in particolare l’art. 10 del c.c. e l’art. 97 co. 2 L.d.A., stabilisce un’“eccezione all’eccezione” stabilendo che in ogni caso il ritratto non può essere esposto o messo in commercio quando l’esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione e al decoro della persona ritratta. L’uso della immagine altrui in assenza di consenso o fuori dei casi previsti dalla legge, o comunque in pregiudizio del suo onore e reputazione rappresenta un vero e proprio atto illecito da cui può derivare un danno sia di natura patrimoniale che morale. In particolare il danno patrimoniale riguarda la lesione del diritto allo sfruttamento economico della propria immagine e la riduzione del suo valore commerciale, nonché la lesione del diritto di sfruttare la propria notorietà. Il criterio spesso utilizzato dai giudici per quantificare il danno derivante dall’abuso del diritto d’ immagine è quello del “prezzo del consenso” cioè del compenso che avrebbe presumibilmente richiesto l’interessato concedere il suo consenso alla pubblicazione. È evidente che l’illegittima pubblicazione delle immagini può cagionare anche una lesione del diritto alla protezione dei dati personali e del diritto alla riservatezza, obbligando l’autore dell’illecito a risarcire il danno morale. Danno morale che non può essere ritenuto in re ipsa, ma deve essere oggetto di specifica prova.
Comments
-
See more at: http://www.dandi.media/2015/01/diritto-allimmagine-cose-come-si-tutela/#sthash.yKpcUqie.dpuf
Diritti degli attori
La Legge sul Diritto
d’Autore riserva una serie di articoli alla categoria degli artisti
interpreti ed esecutori (attori). Gli articoli riservati a questi collettivi
si ritrovano nel Titolo II, Capo III (Diritti degli attori, degli interpreti e
degli artisti esecutori) dall’art. 80 all’art. 85-bis. La Legge sul Diritto
d’Autore esclude gli attori dall'attribuzione del diritto d'autore ma difende
gli aspetti patrimoniali e morali a tutela della personalità dell’attore. Non
si può parlare di diritto d’autore in quanto il lavoro dell’attore, pur
essendo un lavoro di tipo intellettuale, è nettamente minore rispetto al
lavoro dell’autore che ha creato la parte. L'opera che gli attori
interpretano esiste già prima dell’interpretazione e per questo capace di
vita propria. L’art. 80 recita: gli artisti interpreti e gli artisti
esecutori hanno, indipendentemente dall'eventuale retribuzione loro spettante
per le prestazioni artistiche dal vivo, il diritto esclusivo di:
·
autorizzare la fissazione delle loro prestazioni
artistiche;
·
autorizzare la riproduzione diretta o indiretta,
temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, in tutto o in parte,
della fissazione delle loro prestazioni artistiche;
·
autorizzare la messa a disposizione del pubblico in
maniera tale che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti
individualmente, delle fissazioni delle proprie prestazioni artistiche e
delle relative riproduzioni;
·
autorizzare il noleggio o il prestito delle
fissazioni delle loro prestazioni artistiche e delle relative riproduzioni:
l'artista interprete o esecutore conserva il diritto di ottenere un'equa
remunerazione per il noleggio concluso dal produttore con terzi.
Gli attori (artisti
interpreti ed esecutori) hanno il diritto di opporsi alla comunicazione al
pubblico o alla riproduzione della loro recitazione o esecuzione che possa
essere di pregiudizio al loro onore o alla loro reputazione (art. 81).
L’attore non può essere riconosciuto coautore ma all’art. 83 gli viene
riservato il diritto che il suo nome sia indicato nella comunicazione al
pubblico e venga stabilmente apposto sui supporti contenenti la relativa
fissazione, come ad esempio le pellicole cinematografiche. I diritti degli
artisti durano cinquant'anni a partire dall'esecuzione, rappresentazione o
recitazione.
Diritto d’autore - programmi televisivi - riconoscimento del diritto -
condizioni - format – necessità
In tema di diritto di autore rispetto a programmi televisivi, la Corte ha
ritenuto necessario, ai fini del riconoscimento del diritto, l’esistenza del
cosiddetto "format", o struttura esplicativa ripetibile del
programma, a prescindere dalla assoluta novità e originalità dell'opera.
SVOLGIMENTO del
PROCESSO
Il Tribunale di Lucca, con sentenza del 13 agosto 2002, rigettava la domanda proposta da M.M. nei confronti della s. r. l. Vallau Italiana Promomarket, per il pagamento di £ 464.694.258 quale compenso residuo per i diritti d'autore ancora dovutogli a integrazione della somma mensile di £ 3.000.000 oltre IVA, versata ad una società e destinata all'istante, per effetto d'un contratto scritto concluso dalle parti, avente ad oggetto l'attività dell'attore, svolta nell'ideazione e esecuzione di programmi televisivi prodotti e trasmessi dalla convenuta. Ad avviso del primo giudice era valida la previsione, nel contratto di cui sopra, di un compenso minore rispetto a quello previsto dalle tabelle SIAE, per le attività oggetto dell'accordo, non essendo tali tabelle imperative ed essendo disponibili i diritti in esse regolati anche per somme minori; pertanto il versamento mensile erogato, come confermato dai testi escussi, doveva ritenersi comprendere il corrispettivo di tutte le prestazioni del M.M.. L'appello degli eredi dell' attore, deceduto nelle more, MAS. e MAR. M. e MG. B., impugnava la sentenza di primo grado, per avere ritenuto che il compenso fissato in contratto coprisse anche i diritti d'autore per le sceneggiature e i testi delle trasmissioni televisive della emittente "Rete Mia" di proprietà di controparte e non la sola "realizzazione" di esse da M.M. quale attore e protagonista dei programmi, nessun rilievo avendo il fatto che egli fosse collaboratore stabile o "consulente" della emittente televisiva, come previsto in contratto. Secondo gli appellanti, dalla prova testimoniale assunta erroneamente il Tribunale aveva dedotto che il corrispettivo concordato fosse comprensivo di quanto dovuto per diritti d'autore, che invece non era stato interamente corrisposto, per cui erano dovute le differenze pretese. A tale gravame ha resistito la Home Shopping Europe Broadcasting s.p.a., succeduta alla originaria convenuta, e l'appello è stato rigettato con sentenza del 13 settembre 2004, notificata il 30 dicembre successivo, della Corte d'appello di Firenze. La Corte di merito non solo ha considerato valido il contratto di cui sopra da leggere nei sensi indicati dal tribunale, ma ha ritenuto "alquanto dubbio che i programmi ideati dal M.M." potessero considerarsi "opere dell'ingegno come tali tutelate dalla legge sul diritto d'autore", perchè privi di "interesse culturale" contenenti "divagazioni demenziali" del dante causa degli appellanti nei programmi ideati, definito nel contratto "consulente" della controparte (le parole tra virgolette sono alle pagg. 2 e 3 della sentenza impugnata) Le idee del M.M. prevedevano infatti trasmissioni, la cui ideazione non esprimeva alcuna creatività sia pure soggettiva, essendo l'andamento del programma rimesso alla improvvisazione e alla capacità di attore, interprete e protagonista dello stesso ideatore, come poteva rilevarsi dalla descrizione di alcune di tali ideazioni, con la previsione dei titoli e il richiamo a dialoghi improvvisati del presentatore-protagonista con gli spettatori in studio, i telespettatori o soggetti incontrati in strada e coinvolti in scherzi o nella soluzione di indovinelli. L'appello era quindi rigettato e le spese del secondo grado erano poste a carico degli appellanti M.M. e B. che, per la cassazione di tale sentenza, hanno proposto ricorso di tre motivi, notificato il 15 febbraio 2005, cui ha replicato con controricorso, notificato il 24 marzo 2005, la Home Shopping Europe Broadcasting s. p. a.
MOTIVI DELLA
DECISIONE
1.1. Il primo motivo di ricorso deduce violazione degli artt. l e 110 della legge 22 aprile 1941 n. 633 e dell'art. 2581 c. c. dalla sentenza impugnata, per avere negato il carattere creativo delle opere di M.M. e la tutelabilità dei suoi diritti quale autore dei programmi televisivi utilizzati da controparte, in applicazione della norme che precedono e che si pretendono disapplicate. L'art. 1 della legge n. 633 del 1941 specifica che sono opere dell'ingegno quelle appartenenti "alla letteratura, alla musica ... al teatro e alla cinematografia, ne sia il modo o la forma di ed è norma che, secondo la giurisprudenza costante della Cassazione, tutela la creatività in senso soggettivo a differenza di quanto accade nell'invenzione, non occorrendo quindi, per domandare i diritti di utilizzazione di tali opere, una creazione oggettiva, assolutamente originale e nuova, né potendo escludersi tale tutela per avere l'opera un contenuto minimo o fondato su nozioni modeste o elementari (si cita in ricorso Cass. 11 agosto 2004 n. 15496) La Corte di merito avrebbe dovuto dedurre dallo stesso contratto concluso dalle parti per iscritto, il trasferimento della titolarità dei diritti di sfruttamento economico delle opere di ingegno del M.M. alla emittente appellata, la quale per essi doveva versare il residuo corrispettivo all'autore. La controricorrente deduce l'inammissibilità o infondatezza del motivo di ricorso che denuncia solo l'errata valutazione, dai giudici del merito, dei caratteri creativi e original i delle idee di programmi tel evisivi realizzate dal M.M., in base alle prove documentali in atti e a quelle testimoniali assunte, le cui risultanze non sono in alcun modo smentite dal ricorso, che neppure in sintesi precisa gl i errori della Corte d'appello. Non è chiara la ragione per cui è censurata la sentenza della Corte d'appello che esclude ogni originalità e creatività dei programmi oggetto di causa, perché frutto di improvvisazione del M.M., con una valutazione nel merito delle idee proposte per realizzare trasmissioni, la cui struttura non risulta chiara, domandando comunque un nuovo esame di esse, precluso in sede di legittimità. 1.2. Con il secondo motivo di ricorso è dedotta la contraddittorietà di motivazione della sentenza impugnata, fondata sulla pretesa modestia della qualità dei programmi televisivi ideati dal dante causa dei ricorrenti, per affermarne la non tutelabilità come opere di ingegno. Da tale premessa contestabile è dedotta dai giudici del merito la omnicomprensività del compenso di cui al contratto concluso dalle parti originarie della causa, confermata pure dai testi, senza rilevare che con essa si giustifica pure la mancata previsione nel detto atto, di qualsiasi corrispettivo per i diritti d'autore per la utilizzazione dei programmi dalla emittente per i due anni successivi, mentre il pagamento mensile copriva le sole prestazioni d'esecuzione dei programmi del M.M., versato alla società gestita dal figlio di questo. Pur mancando un atto in forma scritta che prevedesse la cessione del diritto d'autore dal dante causa dei ricorrenti alla società del figlio, deve considerarsi che di tale diritto era stato pagato solo il 10% di quanto fissato nelle tabelle SIAE, e quindi deve presumersi per i ricorrenti che il M. potesse pretendere le differenze chieste, avendo controparte fatto circolare e utilizzato le trasmissioni ideate dall'altro contraente, dopo la loro realizzazione. La società controricorrente, non avendo corrisposto i diritti d'autore al M.M., non poteva trasmettere i programmi di lui successivamente alla loro realizzazione, avendo pagato solo quanto dovuto per l'attività di esecuzione delle trasmissioni e non il compenso per la creazione dei programmi. Replica la resistente che, in mancanza della stessa opera d'ingegno accertata dalla Corte di merito, non poteva che rilevarsi, come punto decisivo della pronuncia di questa, l'affermata omnicomprensività del corrispettivo, confermata dal le deposizioni dei testi Masala e Calosi oltre che dal comportamento dello stesso M.M. che, nei due anni di esecuzione di programmi per l'emittente, mai aveva chiesto a quest'ultima i diritti d'autore oggetto di causa. 1.3. Con il terzo motivo di ricorso si censura la sentenza di merito per falsa applicazione dell' art. 2581 c. c. e dell'art. 110 della citata legge n. 633 del 1941. Il compenso forfettizzato cui si riferiscono i giudici del merito attiene alla mera attività esecutiva di regista, sceneggiatore e attore di M.M., ma non copre il diritto d'autore, risultando che esso è stato corrisposto ad una società di capitali gestita dal figlio di lui, con la conseguenza che a questa si sarebbero ceduti oralmente tali diritti, in violazione dell'art. 110 della legge n. 633 del 1941, non prevedendosi compenso per l'opera di ingegno poi sfruttata dalla controricorrente. Deduce la resistente che tale motivo di ricorso attiene al merito della controversia, di cui è chiesto un inammissibile riesame in sede di legittimità. 2.1. Il primo motivo d'impugnazione è infondato in ordine alla violazione di entrambe le norme in esso indicate, anche se è opportuna una precisazione della motivazione di merito, ai sensi dell'art. 384, ultimo comma, c. p. c. Indipendentemente dallo speciale diritto di utilizzare le opere televisive dell'emittente di esse, di cui all'art. 65 della legge sul diritto d'autore e all'art. Il del D. Lgs. 16 novembre 1994 n. 685 ( Cass. 2 settembre 2005 n. 17699) , la pronuncia di merito considera immeritevoli di tutela le idee dei programmi posti del M.M., dubitando che le stesse possano qualificarsi "opere dell'ingegno" La Corte d'appello giunge a tale conclusione in ragione del carattere di mero "passatempo" delle idee proposte dall'originario attore e a causa della loro carenza di "ambizione culturale", negandone la "creatività" anche solo soggettiva e la loro tutelabilità, ai sensi della legge sul diritto d'autore, anche se ne rileva la "originalità". La Corte di merito, ritenuta non provata la esistenza di dialoghi redatti e di sceneggiature predisposte dal M.M. per i programmi per cui è causa, descrive le relative trasmissioni come costituite da un titolo e da uno sviluppo degli eventi da trasmettere improvvisato, pur se da svolgere nell'ambito di un'idea proposta per dialoghi solo eventuali, in base a quanto poteva accadere in trasmissione tra l'attore-presentatore e i terzi. Pur affermandosi che il concetto giuridico di creatività nel diritto d'autore è comunque soggettivo e prescinde da una assoluta novità e originalità dell'opera, ritenendosi tutelabile anche idee modeste e nozioni semplici (così Cass. 12 marzo 2004 n. 5089, anteriore alla sentenza citata in ricorso cui si rifà anche Cass. 27 ottobre 2005 n. 20925) , si è però sempre ritenuto necessario per la tutelabilità del diritto d'autore. che tali idee possano essere colte "nella loro individualità, quale oggetto di elaborazione personale di carattere creativo da parte dell'autore" (Cass. 29 maggio 2003 n. 8597). La Corte d'appello ha invece negato nella specie la stessa configurabilità del concetto di opera dell'ingegno, ritenendo inesistenti i caratteri dei c.d. "formats" o "formati" nelle idee di programmi e trasmissioni proposte dal M.M. e oggetto di causa, per la mancanza di un loro "canovaccio" idoneo a caratterizzarne il concreto svolgimento, con indicazione degli eventi da trasmettere di regola improvvisati, per cui l'andamento del programma era rimesso alle doti d'attore del M.M.. In assenza di una definizione normativa del concetto di "format", cioè della c. d. idea base di programma televisivo come modello da ripetere anche da altre emittenti o in altre occasioni, non può che farsi riferimento a quanto risulta dal bollettino ufficiale della SIAE n. 66 del 1994, p. 546, in ordine ad esso ai fini del deposito delle opere dell'ingegno, anche perchè lo stesso M.M. e i suoi eredi fanno espresso riferimento alla stessa Società e alle tabelle da essa predisposte, per la liquidazione di quanto preteso in questa causa a titolo di diritti d'autore. Per la SIAE "si intende per formato l'opera d'ingegno, avente struttura originale esplicativa di uno spettacolo e compiuta nelle articolazioni delle sue fasi sequenziali e tematiche, idonea ad essere rappresentata in un 'azione radiotelevisi va o tea trale, immedia tamente o a t traverso interventi di adattamento o di elaborazione o di trasposizione, anche in vista della creazione di multipli. Ai fini della tutela, l'opera deve presentare i seguenti elementi qualificanti: titolo, struttura narrativa di base, apparato scenico e personaggi fissi". Tali caratteri non si sono ritenuti sussistere nella fattispecie dalla Corte di merito, per la carenza delle "articolazioni sequenziali" dei programmi ideati, cioè di un canovaccio o "struttura narrativa di base" e di "apparato scenico", che consentissero ai giudici di individuare l'opera da tutelare nei suoi caratteri minimi per qualificarla "format", non identificato nel caso per i contenuti minimi delle succinte proposte del M.M. non ritenute meritevoli di tutela per la loro modestia. Anche per la prevalente giurisprudenza di legittimità, il contenuto dell'opera rileva in quanto sia configurabile una forma o struttura esplicativa del programma, che nel caso si è negato esservi, con motivazione concisa ma sufficiente a escludere la tutela domandata (cosi con Cass. cit. n. 5089/04, cfr. Cass. 23 novembre 2005 n. 24594 e 24 luglio 2006 n. 16888). Si è ritenuta legittima l'utilizzazione dei programmi dall'emittente in base al D.Lgs. 16 novembre 1992 n. 685 (Cass. 2 settembre 2005 n. 17699), negandosi alle idee a base di essi, la qualifica di opere di ingegno e il diritto d'autore su cui fonda la sua pretesa il M.M. La Corte fiorentina, nella motivazione scarna ma adeguata della sentenza, non si sofferma sull'art. 2 della legge n. 633 del 1941, rilevando che, dall'esame dei documenti prodotti da parte attrice in primo grado, i programmi televisivi cui egli aveva dato il titolo, consistevano in meri col loqui tra attore-autore dello spettacolo e pubblico o ospiti su vari argomenti non specificamente individuati, con dialoghi improvvisati, mancando in essi una struttura predefinita, necessaria ad integrare il format come opera dell'ingegno tutelabile ai sensi della L. n. 633 del 1941. Pur non disconoscendo la originalità delle idee, ritenuta sussistente anche nella sentenza di merito, la modestia e pochezza di esse ha comportato la negazione della loro creatività, sia pure soggettiva, perché non si sviluppano in un canovaccio precostituito ma solo in base a quanto verrà chiesto dai terzi o a costoro dal presentatore, in funzione cioé di eventi imprevedibili, con impossibilità di predisporre dialoghi e testi delle trasmissioni, caratterizzate da pochezza dei contenuti. In assenza dell' opera dell' ingegno, nessuna tutela può essere accordata solo all' esistente titolo dei programmi proposti dal M.M., mancando l'opera di ingegno cui essi accedono (Cass. 19 dicembre 2008 n. 29774 e la cit. n. 16888 del 2006). Inoltre, non essendo legalmente disciplinato il contratto di trasferimento dei diritti d'autore per il quale è prevista solo la "forma scritta" articoli di legge che il ricorrente deduce essersi violati, la interpretazione dell' accordo a base delle pretese in controversia, costituisce una mera rimessa all'interpretazione del giudice del merito, logicamente sufficiente e non violativa di norme con infondatezza anche per tale profilo del primo motivo di ricorso (Cass. 6 novembre 2008 n. 26626) La censura di viene inammissibile anche in ragione della pretesa disapplicazione dell'art. 110 della stessa legge n. 633 del 1941, una volta che si è esclusa la esistenza dei diritti di utilizzazione dell'opera d'ingegno da trasferire con atto scritto ai sensi dell' art. 2581 c. c. e della norma speciale che precede, precetti comunque inapplicabili alla concreta fattispecie. 2.2. Per tutto quanto non resta assorbito dal rigetto del primo motivo di ricorso anche nel secondo, quest'ultimo, relativo all'altra ratio decidendi della sentenza di merito che ha confermato la validità e legittimità del contratto concluso dalle parti e la portata del suo contenuto di cui alla decisione di primo grado, deve dichiararsi inammissibile in ordine alla dedotta contraddittorietà della motivazione su tali punti decisivi. Nella sentenza infatti, da un canto si afferma che la mancata previsione nel contratto concluso dal M.M. con la emittente televisiva di un prezzo o compenso del diritto di utilizzare per due anni le sue trasmissioni, è sintomatica della assenza di un diritto d'autore da tutelare nella fattispecie e d'altro canto si perviene alla stessa conclusione, con un'analisi delle idee di programmi del dante causa dei ricorrenti non configurabili come opere dell'ingegno da tutelare. L'avere il M.M. accettato un compenso pari al 10% di quanto previsto dall e Tabelle SIAE per la creazione di programmi televisivi, ove queste fossero qualificabili come formats ed opere di ingegno, conferma e non smentisce che tra le parti del contratto per cui è causa s'era esclusa l'esistenza di diritti d'autore da utilizzare per la società emittente successivamente. Di conseguenza, anche il pagamento ad un terzo del corrispettivo per le attività di cui al contratto per cui è causa, cioè ad una società di capitali gestita dal figlio di M.M., non presupponendo il trasferimento dei diritti di utilizzazione di programmi di cui è negata l'esistenza, è compatibile con l'assenza di un atto in forma scritta per trasferire il compenso concordato e ritenere la retribuzione comprendente tutta l'attività svolta dal dante causa dei ricorrenti per la controparte, nel rapporto di consulenza e collaborazione regolato in contratto (sul diritto d'autore nei contratti di lavoro: Cass. l luglio 2004 n. 12089). Non vi è stato bisogno di alcun consenso per iscritto dell'autore a utilizzare le trasmissioni da lui realizzate nei due anni successi vi per l'emittente, in mancanza di un'opera dell 'ingegno da tutelare, dovendosi considerare che la forma scritta ad per la cessione dei diritti d'autore, ha solo la funzione di provare il titolo per evitare ai successivi aventi causa utilizzatori dell'opera, di vedersi pretendere compensi aggiuntivi da chi ha ricevuto gli stessi diritti da altri. 2.3. Va esclusa anche la falsa applicazione dell'art. 2581 c.c. , per le stesse ragioni per le quali si è negata l'applicabilità dell'art. 110 della legge n. 633 del 1941 e tale conclusione comporta l'ammissibilità della prova testimoniale assunta nel merito in primo grado sul carattere omnicomprensivo del compenso concordato. Anche a non ritenere il motivo quale censura della sola decisione del tribunale e non della Corte d'appello, come tale inammissibile, il dante causa dei ricorrenti, nel chiedere il pagamento dei diritti d'autore, di cui si è negata la esistenza, nessun richiamo opera al diritto all'equo compenso che a lui sarebbe spettato quale interprete ed esecutore, ai sensi dell'art. 2579 c.c. per la successiva trasmissione del programma di cui egli è stato il protagonista anche con improvvisazioni originali. Il terzo motivo di ricorso pertanto, per la parte in cui non è inammissibile, non può che essere anche esso rigettato, perché infondato. 3. In conclusione, il ricorso deve essere rigettato e le spese del giudizio di cassazione, per la soccombenza, devono porsi a carico dei ricorrenti in solido e liquidarsi nella misura di cui al dispositivo in favore della controricorrente.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti in solido a pagare alla controricorrente le spese del presente giudizio di cassazione, che liquida in €. 5.200,00 (cinquemila duecento/OD), dei quali €. 200,00 (duecento/00) per esborsi, oltre alle spese generali e accessorie come per legge. Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della l sezione civile della corte di Cassazione, il 12 novembre 2009. Depositato in Cancelleria Il 17 FEB 2010 © AvvocatoAndreani.it Risorse Legali - Articolo originale: Cassazione: programmi televisivi, condizioni per il riconoscimento del diritto d’autore |
Arte, cinema, poesia, letteratura, informazione e formazione, news, curiosità, prevenzione infortuni, ecc.
sabato 16 gennaio 2016
Il diritto all'immagine - ambito della tutela e rimedi giudiziali
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento