lunedì 30 gennaio 2012

Raccolta Manzù: L’Arte e il Territorio




COMUNICATO STAMPA

Manzù: L’Arte e il Territorio

Tavola rotonda

Sabato 18 febbraio 2012 ore 17,30


XX Kalenarte 1990-2010
Kalenarte Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea
Galleria Civica d’Arte Contemporanea “Franco Libertucci”
Casacalenda (CB) Molise

a cura di Beatrice Mastrorilli e Federica Rigillo

e
Finissage
Massimo Palumbo “Mangiamo cultura... alla Raccolta Manzù”

a cura di Marcella Cossu e Fabio D’Achille


Raccolta Manzù
Via Laurentina km. 32 - 00040 Ardea (ROMA)

in collaborazione con
MAD
Rassegna d’Arte Contemporanea
Piazza Buozzi, 9 - 04100 Latina (LT)



In occasione del finissage dell’esposizione dedicata all’installazione di Massimo Palumbo Mangiamo cultura, con la cultura si mangia, a cura di Marcella Cossu e Fabio D’Achille, si terrà una tavola rotonda dedicata al confronto tra la Raccolta Manzù intesa come museo legato al territorio e l’esperienza territoriale, che è andata ad arricchire il patrimonio culturale di Casacalenda e del territorio circostante, attraverso i sedici interventi del Museo all’Aperto e le donazioni alla Galleria d’Arte Contemporanea “Franco Libertucci” a cura di  Massimo Palumbo.
L’occasione sarà di eccezionale importanza per conoscere, anche al di fuori del territorio molisano, questa eccellenza culturale che ha reso una piccola realtà civica esempio di museo diffuso per la valorizzazione territoriale che si esplica attraverso  l’arte contemporanea ma anche tramite il patrimonio naturalistico  storico-artistico ed antropologico che la caratterizza.
Le storiche dell’arte Beatrice Mastrorilli e Federica Rigillo curatrici del catalogo XX Kalenarte 1990 – 2010 Un filo lungo vent’anni, unitamente  a Massimo Palumbo, interverranno per illustrare i primi, ferventi, vent’anni di attività di kalenarte  raccolti in quest’opera editoriale. 
Tra gli artisti che hanno sostenuto ed incoraggiato il progetto di Massimo Palumbo si annovera il maestro Achille Pace, artista tra i maggiori esponenti dell’arte astratta del secondo novecento Italiano ed ideatore del Premio Termoli, che parteciperà alla tavola rotonda arricchendo con la sua preziosa esperienza la trama di questo racconto.
Gradita sarà la presenza di Marco Gagliardi, Sindaco di Casacalenda e quella di Carlo Eufemi, Sindaco di Ardea.
Per rendere ulteriormente tangibile il racconto d’arte che partirà da questa tavola rotonda alla Raccolta Manzù, l’Associazione Culturale Kalenarte ha organizzato un viaggio nei giorni di sabato 24 e domenica 25 marzo prossimo, con visita guidata, che permetterà di immergersi nel territorio di Casacalenda in un coinvolgimento totale nell’esperienza del museo diffuso.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare l'Associazione Culturale Kalenarte  info.kalenarte@gmail.com


Contatti Raccolta Manzù:
Direttore Responsabile dott.ssa Marcella Cossu marcella.cossu@beniculturali.it  

Contatti:
Dott.ssa Beatrice Mastrorilli bmastrorilli@gmail.com
Dott.ssa Federica Rigillo federica.rigillo@gmail.com

Contatti MAD Rassegna d’Arte Contemporanea:
Curatore Fabio D’Achille eventi@madarte.it   



















Roberto Bracco: poeta napoletano




Roberto Bracco
 (1861 - 1943)


Roberto Bracco nacque a Napoli il 10 novembre del 1861.  Bracco entrò giovanissimo nel giornalismo mentre era impiegato in una ditta di spedizioni.

Iniziò con lo scrivere piccole novelle, articoli, cronache e poesie in dialetto napoleta-no.

Prima di essere assunto, nel 1884, come critico drammatico e musicale al Corriere di Napoli, era stato collaboratore del Corriere del mattino, Capitan Fracassa, Napoli ed al Piccolo.

Scrisse libretti musicali ed opere teatrali come: Una donna, Maschere, Infedele, Il trionfo e Don Pietro Caruso.

In breve tempo, Roberto Bracco divenne il più apprezzato commediografo italiano, sia in Italia che all'estero; le sue opere furono rappresentate da Eleonora Duse e dalle sorelle Grammatica. Purtroppo il suo successo fu oscurato, se non del tutto affossato, dall'avvento di Luigi Pirandello.

La sua voce fu offuscata solo dal regime fascista in quanto, Roberto Bracco, era stato eletto nelle fila democristiane di Amendola nel 1923. Divenuto deputato dell'opposizione, fu dichiarato decaduto dalla carica nello stesso anno ed i suoi lavori furono eliminati da ogni cartellone.

In quanto oppositore del regime fascista la sua morte avvenuta  il 20 aprile del 1943 passò sotto silenzio.

Tra la copiosa e bella produzione, ci piace ricordare le stupende poesie raccolte in Vecchi versetti, Uocchie cunzacrate e Nuttat''e neve, scritte in dialetto napoletano e poi i lavori teatrali come: Non fare a altri..., Le disilluse, La fine dell'amore, Fiori d'arancio, Maternità e Il Piccolo santo, tuttora rappresentato sia in Italia che all'estero.

Come autore di canzoni ha firmato: Nun t''o ffa fa, 'O scrivano, Canzone all'antica e L'ammore 'e Napule.



NU PASSARIELLO SPIERZO
(di Roberto Bracco)

Nu passariello spierzo e abbandunato
‘ncopp’a na casa janca se pusaie.
Chi nc’era? Nu guaglione allora nato!
Tante d’ ‘e strille, ‘o passero tremmaie.
E senza sciato, muorto d' ‘a paura,
lassaie sta casa janca e ‘a criatura,
Jette a pusarze ‘mmiez’a na furesta
tutta friscura e tutt’erba addurosa.
Vedenno primma n’ommo e po’ na vesta
‘o passero capette quacche cosa...
Ma quanno lle dicettero: Vattenne!
se ne scappaie, lassanno llà doie penne.
Cchiù tarde, se pusaie ‘ncopp’a na cchiesa
addò nce steva ‘a ggente ‘a cchiù sfarzosa.
Spusavano nu conte e na marchesa;
chiagnevano (pecché?) o sposo e a sposa,
‘O passero penzaie: - Vi’ ch’allegria! -
e ghiette a cercà n’ata cumpagnia.
Al1’urderm’ora, po’, na capannella
zitta e sulanga ‘o passero truvaie:
nce steva, morta già, na vicchiarella
ch’era campata senz’ammore e guaie.
E ‘ncopp’a sta capanna accujetata
‘o passero passaie tutt’ ‘a nuttata.





NOTT' ‘E NATALE
(di Roberto Bracco)

Na purticella nchiusa. Na suffitta
vascia che par’ ‘e chiummo. Quatto mura
ammuffute. Nu poco ‘e sciamma affritta
nnanz’ ‘a Madonna: Attuorno, ll’aria scura.
Dorme Carmela, sola, dritta dritta,
ncopp’ 'a nu lietto ‘e paglia... Che paura
'nzuonno ! ... Se sceta. ‘O viento e ‘a pioggia fitta
fanno tremmare ‘a porta e ‘a mascatura.
Po' na zampogna luntana luntana;
cchiù tarde cierti spare rintrunante
e, a lluongo a lluongo, nu suono ‘e campana.
— Giesù è nato! — suspira essa, guardanno
vicin' ‘o lietto ‘a connola vacante
addò ll’è muorto n’angiulillo ‘e n’anno





L’URDEMO GULIO
(di Roberto Bracco)

Tu, ciardenera d’ ‘o ciardino mio,
nun siente sta campana comme sona?
È tarde! È tarde! E na durmuta bbona
i’ vaco a farme. Oi, ciardenera, addio!
Addio, ma tiene a mmente stu gulio:
de chisti sciure, tu, che sì ‘a patrona,
cuogliene assaie e fanne na curona
e portammella addò durmaragg' io.
Nce stanno a gguardia, ‘ncroce, ciento Criste
dint’a sti durmitorie senza mure.
Tu trase comme nun ll’avisse viste,
e po’ vicino a mme, ncopp’ ‘a sti sciure,
ca tu faciste nascere e cugliste,
oi’ ciardenera, adduormete tu pure.





TIEMPE PASSATE
(di Roberto Bracco)
Oi’ figliole curtese e cianciose,
io ve pare. spinuso e scurtese,
ma vulite da me cierte cose
ch’oramai cchiù nun tengo ammanese.
St’uocchie vuoste me cercano rose,
ma pe mme nun è maggio stu mese;
st’uocchie vonno parole amirose,
che mo songo pe mme giappunese.
Tutte dorme. Vuie state scetate.
Tutte passa. ‘E penziere cchiù nire
so’ rummase d’ ‘e tiempe passate.
Oi’ figliole assetate ‘e suspire,
oi’ figliole d’ammore assetate,
iatevenne, ca voglio durmire!





NA VOTA SOLA
(di Roberto Bracco)
31
‘O tiempo è comme ‘o viento e porta ll’ore
va trova addò pe nun turnare cchiù:
na vota sola, oi’ né, se nasce e mmore.
‘A vita è fuoco lento e struie ‘o core,
che cénnere addeventa e niente cchiù:
na vota sola, oi’ né, se sente ammore.
L’ammore è comme ‘a rosa: addora assaie,
ma quanno è secca nun addora cchiù;
na vota sola, oi’ né, se coglie, o maie.
‘A morte vene senza fa rummore;
quann’è venuta nun se ne va cchiù:
na vota sola, oi’ né, se nasce e mmore,
e comme nascett’io, nasciste tu...

Se niente si crea e niente si distrugge



Se niente si crea e niente si distrugge
allora un giorno questo mondo finirà
nello stesso modo come è iniziato.
Nel cielo resterà un buco nero
come nel mio pensiero
da quando mi hai lasciato
perché stanca di fare l’impossibile
per trasferirmi sopra il tuo pianeta.

Eppure mi disseto solo con due parole
senza passarti accanto facendo finta
di non averti vista
con un profumo che stordisce l’anima.
Raccontavi la storia di un altro uomo
mentre le regole del mondo stanno
in piedi da secoli e tutto si trasforma
in altro amore senza il rumore
che fanno gli astri precipitando a terra.

La casa ch’è diventata mille volte immensa
conserva un eco di una nebulosa
esplosa mille e mille anni fa.
Io sono ancora all’epoca glaciale
a quel linguaggio di mugugni e gesti
che hanno una storia sempre uguale.
La conoscenza  che non mi perdona
è ancora nelle viscere dell’essere.
Aver ragione non è il mio interesse.
Dal nulla dove tu mi hai scovato
mi guardo intorno ma non attraverso
che un breve spazio per ritornare
dentro di me nel nulla che ancor tace.



Gioacchino Ruocco





Ostia Lido          30/01/2012      ore 14,30

La poesia è inserita nella raccolta “ L’Equilibrista …. pubblicata
sul http://gentedistabia.blogspot.com

domenica 29 gennaio 2012

Superamento dell'età


Consiglio di Stato  -  Adunanza plenaria
Sentenza 2 dicembre 2011, n. 21
FATTO
Con sentenza n. 4 del 2011, il T.A.R. Lazio ha accolto il ricorso proposto dall'odierna appellata per l'annullamento del provvedimento prot. n. 92/2-2-2-78 IS in data 15 novembre 2010, recante esclusione dal concorso per l'ammissione al 17° corso biennale (2011-2013) di 490 allievi marescialli del ruolo ispettori dell'arma dei carabinieri.

Come ricostruito in fatto dal giudice di primo grado, l'appellata è stata esclusa dal concorso per superamento del limite di età.

Giova considerare, al riguardo, che l'art. 2, comma 1, lett. b), del bando prevede, quale requisito di partecipazione alla selezione, il "mancato superamento" del 26° anno di età al momento della scadenza del termine di presentazione delle domande, fissato all'11 novembre 2010; l'Amministrazione ha escluso dalla procedura l'odierna appellata, la quale, nata il 21 maggio 1984, ha "compiuto" i 26 anni il 21 maggio 2010, 5 mesi e 21 giorni prima, quindi, dell'11 novembre 2010.

Nell'accogliere il ricorso, il T.A.R. Lazio – pur dando atto del contrasto interpretativo da tempo emerso in merito all'esatta interpretazione delle clausole dei bandi di concorso che richiedono requisiti di età per l'ammissione alle procedure selettive – ha valorizzato la specificità della formulazione al riguardo utilizzata dalla lex specialis della procedura in contestazione.

Nel dettaglio, il giudice di primo grado ha dato atto dell'indirizzo interpretativo in forza del quale, allorquando il verificarsi di determinati effetti (quali la perdita di un requisito di ammissione al concorso) sia collegato al compimento di una data età, essi decorrono dal giorno successivo a quello del genetliaco, sicché il limite d'età deve intendersi superato quando ha inizio, dal giorno successivo al compimento, il relativo anno; ha tuttavia ritenuto che l'illustrato orientamento vada seguito nei soli casi in cui sia chiaramente e puntualmente enunciato nel bando che gli anni considerati quale limite massimo di età del candidato per la partecipazione alla procedura selettiva siano effettivamente (e interamente) "compiuti".

Viceversa, quella stessa opzione interpretativa – ha sostenuto il T.A.R. - non può trovare applicazione nei casi in cui il bando di concorso faccia riferimento, semplicemente, ad un determinato numero di anni, senza precisare che tale età deve essere totalmente "compiuta".

Nel caso di specie, in particolare, l'art. 2, comma 1, lett. b.1), del bando di concorso stabilisce quali requisiti di partecipazione:

- l'aver "compiuto" il diciottesimo anno di età;

- il "non aver superato" il ventiseiesimo.

Ad avviso del giudice di prima istanza, se la prima parte della clausola del bando è chiara nel prescrivere che può partecipare chi ha "compiuto" il 18° genetliaco, la seconda non lo è altrettanto; letta tuttavia sistematicamente con la prima, oltre che in coerenza con il principio del favor partecipationis, la stessa sarebbe da intendere nel senso che non possa partecipare chi ha superato il 26° anno di età e sia giunto al genetliaco del 27°.

La regola del semplice "compimento" degli anni, quindi, andrebbe seguita nel primo caso non anche nel secondo, in quanto la citata clausola fa espresso riferimento al "superamento" di un determinato numero di anni; anche dopo il ventiseiesimo compleanno l'interessato avrebbe un'età di 26 anni, conservandola fino al momento in cui "compie" 27 anni. Solo a partire da tale data, pertanto, l'interessato acquisterebbe un'età pari a 27 anni, "superando" quella di 26.

Ha proposto appello l'Amministrazione sostenendo l'erroneità della sentenza di cui chiede l'annullamento.

Con ordinanza n. 2472 dell'8 giugno 2011, la quarta Sezione del Consiglio di Stato, in accoglimento dell'istanza cautelare proposta dall'Amministrazione, ha sospeso l'esecuzione della sentenza gravata, ritenendo la piena corrispondenza di significato delle espressioni "compiere" e "non superare" un determinato limite di età; premesso, invero, che si compie un anno di vita al passaggio di 365 giorni dalla nascita, la quarta Sezione ha sostenuto che "si supera il 26 anno il giorno in cui si compiono (cioè si esauriscono) i 26 anni".

Con istanza formulata ai sensi dell'art. 99, co. 2, c.p.a. l'appellante – dando atto del contrasto giurisprudenziale emerso in merito all'esatta interpretazione delle clausole dei bandi di concorso che richiedono requisiti di età per l'ammissione alle procedure selettive - ha chiesto il deferimento del ricorso all'Adunanza Plenaria.

All'udienza del 28 novembre 2011, la causa è stata trattenuta per la decisione.

DIRITTO
1. L'appello va accolto.

2. La questione sottoposta al vaglio dell'Adunanza plenaria attiene all'interpretazione delle clausole dei bandi di concorso che richiedono requisiti di età per l'ammissione alle procedure selettive.

3. E' emerso, al riguardo, un contrasto interpretativo.

3.1. Per una prima e prevalente opzione, "quando la legge ricollega il verificarsi di determinati effetti (quale la perdita di un requisito di ammissione al concorso stesso) al compimento di una data età, essi decorrono dal giorno successivo a quello del genetliaco, sicché il limite d'età fissato dalla norma deve intendersi superato quando ha inizio, dal giorno successivo al compimento, il relativo anno" (Cons. Stato, Sez. V, 26 settembre 1995, n. 1352; 14 settembre 2009, n. 4478; 23 agosto 2010, n. 5907).

Sulla scorta dell'impostazione che si espone, quale che sia la formulazione utilizzata dalla lex specialis, il limite di età ivi indicato quale requisito di ammissione deve intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compleanno; invero, facendo riferimento all'evento della nascita dell'individuo, il compimento dell'anno di vita si realizza allorquando il suddetto anno è stato interamente vissuto".

3.2. In giurisprudenza è tuttavia emersa una differente posizione volta a circoscrivere l'operatività del suesposto indirizzo ai soli casi in cui sia chiaramente e puntualmente enunciato nel bando che gli anni considerati quale limite massimo di età del candidato, per la partecipazione alla procedura selettiva, siano effettivamente (e interamente) "compiuti".

Sulla scorta di tale diverso indirizzo, nei diversi casi in cui il bando di concorso, nell'indicare il requisito di ammissione, faccia riferimento semplicemente ad un determinato numero di anni, senza spiegare che tale età deve essere totalmente "compiuta", il limite massimo di età va inteso in senso diverso, non essendo consentita l'esclusione dalla procedura di coloro i quali, pur avendo "compiuto" gli anni indicati dalla lex specialis, non abbiano tuttavia raggiunto il compleanno dell'anno successivo, essendo irrilevanti le frazioni di anno (Cons. Stato, Sez. V, 12 luglio 2010, n. 4476; 5 marzo 2010, n. 1284; Cass., Sez. lav., 26 maggio 2004, n. 10169, quest'ultima intervenuta con riferimento a previsione contenuta nell'art. 1, d. lgs. 7 agosto 1997, n. 280).

A supporto di tale orientamento è spesso addotta l'esigenza di preferire, a fronte di clausole del bando non inequivoche ed in omaggio al favor partecipationis, un'interpretazione che preservi l'affidamento dalle stesse ingenerato e che, al contempo, consenta la più ampia partecipazione alla procedura selettiva.

4. L'Adunanza Plenaria condivide il primo degli orientamenti illustrati.

E' utile in primo luogo considerare che la formula linguistica utilizzata nel caso di specie dall'Amministrazione nell'indicare il limite massimo di età per la partecipazione alla procedura concorsuale indetta, oltre a non costituire da un punto di vista statistico un'anomalia, ricorrendo in numerosissimi bandi, è stata utilizzata anche nella normativa generale.

Ed invero, prima che il requisito dell'età massima per l'accesso ai pubblici impieghi fosse eliminato salve specifiche e tassative deroghe adottate dalle singole amministrazioni con appositi atti regolamentari (art. 3, comma 6, L. 15 maggio 1997, n. 127), la disciplina generale sui concorsi per l'accesso ai pubblici impieghi, di cui all'articolo 2, d.P.R. 3 maggio 1994, n. 487, individuava, tra gli altri requisiti generali, quello della età non inferiore agli anni 18 e "non superiore ai 40".

Ebbene, la giurisprudenza ha sostenuto che, quando la legge ricollega il verificarsi di determinati effetti (quale la perdita di un requisito di ammissione al concorso stesso) al compimento di una data età, essi decorrono dal giorno successivo a quello del genetliaco, sicché il limite d'età fissato dalla norma deve intendersi superato quando ha inizio, dal giorno successivo al compimento, il relativo anno (Cons. Stato, Sez. V, 26 settembre 1995, n. 1352).

D'altra parte, sul piano logico, superata la data del compleanno, l'interessato è entrato nel successivo anno di età, superiore al limite fissato nel bando.

Facendo, invero, riferimento all'evento della nascita dell'individuo, il compimento dell'anno di vita si realizza allorquando il suddetto anno è stato interamente vissuto, sicché il limite di età indicato quale requisito di ammissione deve intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compleanno.

A nulla rileva, pertanto, che il bando, anziché contenere il riferimento al "compimento", richiami – come nel caso all'esame - il concetto dell'età "non superiore a".

Si tratta di formulazione concettualmente equivalente alla prima, atteso che si compie un anno di vita al passaggio di 365 giorni dalla nascita, sicché si "supera" il limite di età indicato quale requisito di ammissione nello stesso giorno in cui si compiono, e quindi si esauriscono, gli anni indicati nella clausola della lex specialis.

Detto altrimenti, "superare" e "compiere" un determinato limite di età vanno intese quali espressioni concettualmente fungibili, entrambe evocando la "conclusione", l'"esaurimento", l'"ultimazione" di un determinato anno, il che accade comunque alla mezzanotte del giorno del compleanno.

E' quanto, del resto, consente di soddisfare quell'esigenza di certezza sottesa alle clausole che richiedono requisiti di età per l'ammissione alle procedure selettive.

Né a diversa conclusione può pervenirsi valorizzando il dato sociale per cui un individuo si considera di una certa età pur dopo il suo compimento e per l'intero anno successivo; si tratta, invero, di argomentazione da sé sola non decisiva, tanto più se si considera che non si tratta di prassi in senso tecnico.

5. Alla stregua delle esposte ragioni va pertanto accolto l'appello e, in riforma della sentenza impugnata, respinto il ricorso di primo grado.

6. Sussistono giustificate ragioni per disporre la compensazione tra le parti delle spese di giudizio.
P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l'effetto, in riforma della sentenza impugnata, respinge il ricorso di primo grado.

Spese compensate.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

giovedì 26 gennaio 2012

COPPA ITALIA


Il Napoli ferma l'Inter: 2-0 in Coppa Italia con doppietta di Cavani

 






 




 

Coppa Italia

Cavani stende l'Inter
Napoli in semifinale

Gli azzurri vincono 2-0 e ora sfideranno il Siena per un posto in finale. Decisiva una doppietta dell'attaccante uruguaiano, a segno su rigore ad inizio ripresa e poi nel recupero. Proteste nerazzurre per un penalty negato a Milito. Si interrompe la striscia vincente di Ranieri






LA SQUADRA DI RANIERI NON RIESCE A RECUPERARE. E SUL FINALE ARRIVA IL RADDOPPIO...

Cavani mette ko l'Inter, Napoli in semifinale

Il Napoli interrompe la serie positiva dei neroazzurri. Tutta la partita decisa nella ripresa. Decisivo un calcio di rigore


Pubblicità ingannevole o no?


Dov’è la Verità ?

Chi si lamenta per le troppe tasse e chi cerca, nel marasma generale, di apparire come il salvatore della patria promuovendo offerte vantaggiose per farti risparmiare una parte di quei pochi soldi che ti sono rimasti in tasca.

Ma perché
Se hai la PARTITA IVA
l’offerta è ancora più
vantaggiosa ?

E perché non è vantaggiosa anche per il privato quanto lo è per chi ha la partita IVA ?

Allora se chi ha la partita IVA ne trae dei vantaggi qual è il meccanismo che lo consente ?

L’offerente potrebbe rispondere apri l’offerta e sincerati, ma, come ormai qualcuno mi ha consigliato, per evitare i tranelli che la posta elettronica ti recapita fino a casa perché la ditta che fa l’offerta non mette davanti agli occhi del destinatario anche le condizioni senza che questi possa cadere in qualche  tranello ?

Qualcuno dice: - Noi siamo una ditta seria e cose del genere non le facciamo.

E allora perché avete mascherato questo avviso da Babbo Natale ?

mercoledì 25 gennaio 2012

Dai giornali di oggi



 


Passera: "Già ridotti i pedaggi dei Tir"

Scontri a Roma. Continua l'agitazione dei camionisti. A Palermo studenti, autotrasportatori, agricoltori manifestano con il movimento guidato da Ferro. Presidi e blocchi dei tir in tutta Italia. Il ministro dello sviluppo economico: "Misure già varate a favore del settore, decreto in tempi brevissimi"



SENATO

Riforma Ue e ruolo dell'Italia, Monti ottimista
"Prende forma via d'uscita dalla crisi"







Trema il Nord, scuole e uffici evacuati

Terremoto avvertito dalla Lombardia al Veneto. Epicentro nel Reggiano, magnitudo 4,9. Nella notte scossa nel Veronese



MONTECITORIO

Protesta dei pescatori, scontri a Roma

Momenti di tensione davanti alla Camera, tre feriti tra i manifestanti in piazza contro il caro gasolio


martedì 24 gennaio 2012

Quanno nascette Nínno a Bettlemme




Sant'Alfonso Maria De Liguori
(1696 - 1787)

Quanno nascette Nínno a Bettlemme
Era nott' e pareva miezo juorno.
Maje le Stelle - lustre e belle
Se vedetteno accossì:
E a cchíù lucente
Jett'a chíammà li Magge all'Uríente.
De pressa se scetajeno l'aucielle
Cantanno de na forma tutta nova:
Pe 'nsi agrille - co li strílle,
E zombanno a ccà e a llà;
E' nato, è nato,
Decevano, lo Dio, che nc'à críato.
Co tutto ch'era víerno, Nínno bello,
Nascetteno a míglíara rose e scíure.
Pe 'nsì o ffieno sicco e tuosto
Che fuje puosto - sott'a Te,
Se 'nfíglíulette,
E de frunnelle e scíure se vestette.
A no paese che se chíamma Ngadde,
Sciurettero le bígne e ascette l'uva.
Nínno mio sapurítíello,
Rappusciello - d'uva -sì Tu;
Ca tutt'amore
Faje doce a vocca, e po mbríache o core.
Non c'erano nemmice pe la terra,
La pecora pasceva co líone;
Co o caprette - se vedette
O líupardo pazzeà;
L'urzo e o vitíello
E co lo lupo 'npace o pecoriello.
Se rrevotaje nsomma tutt'o Munno,
Lu cielo, a terra, o mare, e tutt'í gente.
Chi dormeva - se senteva
Mpíett'o core pazzeà
Pe la priezza;
E se sonnava pace e contentezza.
Guardavano le ppecore i Pasturí,
E n'Angelo sbrannente cchíù do sole
Comparette - e le dicette:
No ve spaventate no;
Contento e riso
La terra è arreventata Paraviso.
A buie è nato ogge a Bettlemme
D'o Munno l'aspettato Sarvatore.
Dínt'í panni o trovarríte,
Nu potíte - maje sgarrà,
Arravuglíato,
E dínto a lo Presebío curcato.
A meliune l'Angíule calare
Co chiste se mettetten' a cantare:
Gloria a Dio, pace'n terra,
Nu cchíù guerra - è nato già
Lo Rre d'amore,
Che dà príezza e pace a ogni core.
Sbatteva o core mpíetto a ssí Pasture;
E l'uno 'nfaccía all'auto diceva:
Che tardammo? - Príesto, jammo,
Ca mme sento scevolì
Pe lo golio
Che tengo de vedè sso Nínno Dio.
Zombanno, comm'a cíereve ferute,
Correttero i Pasture a la Capanna;
Là trovajeno María
Co Gíuseppe e a Gioia mia;
E 'n chíllo Viso
Provajeno no muorzo 'e Paravíso.
Restajeno ncantate e boccapierte
Pe tanto tíempo senza dì parola;
Po jettanno - lacremanno
Nu suspiro pe sfocà,
Da dint'o core
Cacciajeno a míglíara atte d'amore.
Co a scusa de donare li presíente
Se jetteno azzeccanno chíano chíano.
Nínno no li refiutaje,
L'azzettaje - comm'a ddì,
Ca lle mettette
Le Mmane ncapo e li benedícette.
Píglianno confedenzía a poco a poco,
Cercajeno lícenzía a la Mamma:
Se mangiajeno li Pedille
Coi vasílle - mprímmo, e po
Chelle Manelle,
All'urtemo lo Musso e i Mascarielle.
Po assieme se mettetteno a sonare
E a cantà cu l'Angiule e Maria,
15
Co na voce - accossì doce,
Che Gesù facette: a aa...
E po chíudette
Chíll'uocchie aggraziate e s'addormette
La nonna che cantajeno mme pare
Ch'avette a esse chesta che mò dico.
Ma nfrattanto - io la canto,
Mmacenateve de stà
Co li Pasture
Vecíno a Nínno bello vuje pure.
"Viene suonno da lo Cielo,
Vien'e adduorme sso Nenníllo;
Pe pietà, ca è pecceríllo,
Viene suonno e non tardà.
Gioia bella de sto core,
Vorría suonno arreventare,
Doce, doce pe te fare
Ss'uocchíe bell'addormentà.
Ma si Tu p'esser'amato
Te si fatto Bammeníello,
Sulo amore è o sonnaríello
Che dormire te po fa.
Ment'è chesto può fa nonna,
Pe Te st'arma è arza e bona.
T'amo, t'a... Uh sta canzona
Già t'ha fatto addobeà!
T'amo Dio - Bello mio,
T'amo Gíoja, t'amo, t'a...
Cantanno poCantanno po e sonanno li Pasture
Tornajeno a le mantre nata vota:
Ma che buò ca cchíù arrecíetto
Non trovajeno ínt'a lu píetto:
A o caro Bene
Facevan' ogni poco ò va e bíene.
Lo nfierno sulamente e i peccature
Ncoccíuse comm'a ísso e ostínate
Se mettetteno appaura,
Pecchè a scura - vonno stà
Li spurteglíune,
Fujenno da lo sole li bríccune.
Io pure songo niro peccatore,
Ma non boglío esse cuoccío e ostinato.
Io non boglío cchíù peccare,
Voglio amare - voglio stà

Co Nínno bello
Comme nce sta lo voje e l'aseníello.
Nennillo mio, Tu sì sole d'amore,
Faje luce e scarfe pure o peccatore
Quanno è tutto - níro e brutto
Comm'a pece, tanno cchíù
Lo tiene mente,
E o faje arreventà bello e sbrannente.
Ma Tu mme dícíarraje ca chiagníste,
Accíò chíagnesse pure o peccatore.
Aggío tuorto - haje fosse muorto
N'ora primmo de peccà!
Tu m'aje amato,
E io pe paga t'aggío maltrattato!
A buje, uocchíe míeje, doje fontane
Avríte a fa de lagreme chíagnenno
Pe llavare - pe scarfare
Li pedíllí di Gesù;
Chi sa pracato
Decesse: via, ca t'aggío perdonato.

Víato me si agqío sta fortuna!
Che maje pozzo cchiù desiderare?
O Maria - Speranza mia,
Ment'io chíango, prega Tu:
Penza ca pure
Si fatta Mamma de li peccature.

domenica 22 gennaio 2012

Nunc est bibendum


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


La locuzione latina Nunc est bibendum, tradotta letteralmente, significa "ora si deve bere". È tratta da un verso di Orazio (Odi, I, 37, 1), che aveva con esso inteso tradurre il celebre verso Nyn chrê methysthēn νν χρ μεθύσθην "ora bisogna ubriacarsi" di Alceo (framm. 332 V.).
Si può ricordare il motto agli amici, dopo qualche successo, per il tradizionale brindisi.
La frase completa è nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus ("Ora bisogna bere, ora bisogna far risuonare la terra con libero piede", cioè ci si può dare alla pazza gioia). Ovviamente Orazio non intendeva parlare di acqua ma di vino. Trattandosi di celebrare la morte di Cleopatra, un brindisi col calice alla mano era proprio d'occasione. L'esortazione di Alceo, invece, era dovuta alla festa per la morte del tiranno Mirsilo.

 

 

Curiosità

La celebre esortazione oraziana è stata utilizzata dalla casa produttrice di pneumatici Michelin come motto all'inizio del XX secolo, ed è rimasta nel nome della mascotte (l'omino della Michelin), Bibendum.