giovedì 30 giugno 2011

Vincenzo De Crescenzo

Napoli, 14 febbraio 1913 – Moiano, 2 luglio 1987).

Biografia

Nacque il 14 febbraio del 1913 al Ponte di Casanova, presso la ferrovia, un quartiere nel centro di Napoli. Figlio del proprietario di un bar molto popolare, nella sua famiglia la passione per la musica e lo spettacolo era presente da sempre: suo nonno detto “core ‘e pavone” era diventato famoso per i canti “a figliola”, canti sacri improvvisati a gara sulla vita dei santi e per devozione alla Madonna di Montevergine. Fin da piccolo si avvicinò al teatro anche se dalla porta secondaria poiché il padre, Eduardo, vendeva palchi a rate per il San Ferdinando.
Poeta e musicista (era un melodista non trascrittore), De Crescenzo entrò nella storia della canzone napoletana nel 1950, quando sul palcoscenico dell’Augusteo la voce sottile di Giorgio Consolini intonò “e ‘a luna rossa me parla ‘e te’/io le domando si aspetta a me/e me risponne: si ‘o vuò sapé,/ccà nun ce sta nisciuno!”. Con la musica di Vian (pseudonimo di Antonio Viscione), quel ritmo di beguine e quel testo che utilizzava un linguaggio radicato nel passato ma profondamente nuovo, “Luna rossa” iniziò una piccola rivoluzione nella canzone napoletana entrando con successo nei night club e avviando la cosiddetta “nouvelle vague” partenopea.
Diventò presto un successo mondiale destinato a non tramontare mai: incisa in Italia da Claudio Villa, fu cantata (tradotta in oltre cento lingue e dialetti) anche da Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Dean Martin, trasformandosi in leggenda quando fu utilizzata per accompagnare il primo viaggio dell’uomo nello spazio.
De Crescenzo segnò l’epoca dei Festival di Napoli anche con molti altri successi firmati con il maestro Rendine. Tra gli altri si ricordano “Arri, arri cavalluccio”, “Bene mio”, "'A vocca 'e Cuncettina", “Solitudine”, “Malinconico autunno” che, cantata da Marisa Del Frate, vinse il V Festival della canzone napoletana. Altri successi furono “Credere” (primo premio al Giugno Canoro Napoletano nel 1961, con le voci di Nunzio Gallo e Milva), “Calamita d’oro” (interpretata da un giovanissimo Claudio Villa), “Serenatella ‘e maggio”, “Mandulino ‘e Santa Lucia”, “’A figlia d’ ‘o cafettiere”, “Durmì”, “Allegretto ma non troppo”, “Fenesta verde”, “Maria je je”, “Inferno”, “Si Dio vulesse”, “Il sole è nato a Napoli”, “Napule è una”, “’A terza Maria”. Aveva fondato, con altri autori e musicisti, un’etichetta discografica e fu tra gli artefici principali di quella “rivolta” popolare che chiuse la storia dei Festival di Napoli quando si capì che la qualità della canzone era stata svenduta agli interessi e al potere delle stesse case discografiche.
Negli anni Settanta fu autore di numerose sceneggiate napoletane rielaborandone in maniera innovativa contenuti e forme: il successo enorme ottenuto da sceneggiate come, ad esempio, “’E figlie”, “’A sciurara”, “’O treno d’ ‘o sole”, con attori come Tecla Scarano, Pupella Maggio, Luisa Conte, Enzo Turco, Ugo D’Alessio o Enzo Cannavale, Mario Merola, Giacomo Rizzo, da lui voluti e guidati, erano il frutto di ricerche e di intuizioni che spesso mescolavano elementi scenografici e spettacolari cinematografici a quelli del teatro tradizionale popolare. Scrisse una raccolta di poesie, “Celeste”, che resta forse la sua opera più bella e significativa ma meno conosciuta. De Crescenzo, infatti, fu essenzialmente poeta, amante appassionato di Napoli e della sua storia, attento studioso della cultura napoletana, tra gli scaffali delle vecchie librerie o tra i vicoli della Napoli antica (abitava a via Benedetto Croce, proprio a Spaccanapoli, a due passi dalla famosa pasticceria Scaturchio di cui era cliente affezionato). Imparò da solo i classici greci e latini (e napoletani) e in tanti lo ricordavano, riservato e ironico, con i suoi “bigliettini” conservati nelle tasche di giacche e cappotti: erano appunti, considerazioni, spunti, osservazioni e spesso canzoni. Per questo i suoi amici lo invitavano a non gettare le scatole di cerini o i pacchetti di sigarette sui quali erano stati scritte molte delle sue canzoni più famose.
Portò, citando le parole che Mario Stefanile usò nella prefazione alle sue poesie, “una sintassi nuova nella poesia dialettale”, una poesia che viveva da anni ormai solo di imitazioni e ricalchi vuoti. Il suo linguaggio aderiva perfettamente alla sua storia intima e al tempo che stava vivendo, quegli anni successivi ad una guerra che aveva portato distruzioni non solo fisiche e materiali ma anche morali e culturali, con la consapevolezza di dover affrontare una realtà amara dove c’era poco spazio per i sogni e le illusioni.
Da tutto questo veniva fuori, allora, una poesia quasi sempre priva di retorica, “tutta allusiva, ricchissima di movimento, frustante in passaggi rapidissimi, concitati, senza enfasi, balbettanti come un’invocazione autentica”. E proprio un’invocazione doveva segnare tutta la sua vita di autore e di uomo: “Ccà nun ce sta nisciuno”, dove la malinconia e il pessimismo apparentemente privo di speranze sono la conseguenza di una ricerca continua del trascendente. Una ricerca che lo accompagnò sempre, anche quando volle descrivere (in “Solitudine”) l’amore per una ragazza morta e riuscì a trovare le parole, si racconta, solo grazie alla sua voce che guidò i suoi passi e la sua mano nella Villa Comunale di Napoli, di fronte al mare.
Con la sua “straordinaria umiltà, i suoi occhi ingenui e ardentissimi, il suo volto scavato e attento”, De Crescenzo attraversò la storia della letteratura napoletana fino all’estate del 1987. La tradizione familiare continua anche oggi grazie alle voci del nipote, Eduardo De Crescenzo (autore e interprete di fama non solo nazionale) e del figlio Eddy Napoli (al secolo Eduardo De Crescenzo), già voce solista dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore e interprete di successo di classici napoletani e di brani inediti nei CD “Siente”, “Luna rossa” e “Napulitanata”.
Bibliografia
• Vittorio Paliotti. Storia della canzone napoletana, Milano, Ricordi, 1958
•Vincenzo De Crescenzo. Celeste, Napoli, Mele, 1959
•Gianni Cesarini, Pietro Gargano. La canzone napoletana, Milano, Rizzoli, 1984
•Pasquale Scialò. La canzone napoletana dalle origini ai giorni nostri, Roma, Newton, 1995
•Pietro Gargano. Nuova Enciclopedia Illustrata della Canzone Napoletana, II vol., Napoli, Magmata, 2007
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



CALAMITA D'ORO
(De Crescenzo, Acampora - 1948)

Tu si' attaccante comm'a na malía,
perciò te chiamme "Calamita d'oro".
Saje mettere 'int' 'e vvéne 'a frennesía
e sulo 'a vocca toja pò dá ristoro.

" Calamita d'oro",
chello ch'hê fatto a me
chi t' 'o pperdona?
Io nun te dico niente
pecché 'sta vocca ardente
tanto mm'attacca a te
ca i' cchiù ne moro,
"Calamita d'oro".

Passanno 'a dint' 'o vico 'o Buoncunziglio,
'e te mm'hanno sparlato tuttuquante.
N'amico ha ditto: "Tu si' buonu figlio,
lássala e porta 'e ccére a tutt' 'e Sante".


"Calamita d'oro",
......................



LUNA ROSSA
(Vian, De Crescenzo - 1951)

Vaco distrattamente abbandunato,
ll'uocchie sott' 'o cappiello annascunnute,
mane 'int' 'a sacca e bávero aizato.
Vaco siscanno ê stelle ca só' asciute

E 'a luna rossa mme parla 'e te,
io lle domando si aspiette a me,
e mme risponne: "Si 'o vvuó' sapé,
ccá nun ce sta nisciuna".
E i' chiammo 'o nomme pe' te vedé,
ma, tutt' 'a gente ca parla 'e te,
risponne: "E' tarde che vuó' sapé?
Ccá nun ce sta nisciuna".

Luna rossa,
chi mme sarrá sincera?
Luna rossa,
se n'è ghiuta ll'ata sera
senza mme vedé.

E io dico ancora ch'aspetta a me,
for' 'o barcone stanott'ê ttre,
e prega 'e Sante pe' mme vedé.
Ma nun ce sta nisciuna.

Mille e cchiù appuntamente aggio tenuto,
tante e cchiù sigarette aggio appicciato,
tanta tazze 'e café mme só' bevuto,
mille vucchelle amare aggio vasato.

E 'a luna rossa mme parla 'e te,
...........................................

Luna rossa,
...............




MALINCONICO AUTUNNO
(De Crescenzo, Rendine - 1957)

Erano verde,
erano verde 'e ffronne.
E mo, só' comm' 'e suonne perdute,
e mo, sóngo ricorde 'ngiallute.
Dint'a chest'aria 'e lacreme
'e stó' guardanno.
Cu 'o viento se ne vanno
pe' nun turná maje cchiù.

Malinconico autunno,
staje facenno cadé
tutt' 'e ffronne d' 'o munno
sulamente pe' me.
Chi mm'ha lassato pe' nun turná,
chisà a che penza, chisà che fa.
Ammore mio,
nun só' stat'io,
si' stata tu.
Pecché? Pecché?
Malinconico autunno,
staje chiagnenno cu me.
Tutt' 'e ffronne d' 'o munno
staje facenno cadé.

Dint'a 'sta villa,
ll'aspetto fin'â sera,
vicino a 'sta ringhiera, penzanno
a 'e ccose ca diceva giuranno.
Mme pare ancora 'e sèntere:
"Si' 'a vita mia.
'Sta vita che sarría
s'io nun tenesse a te?"

Malinconico autunno,
.............................

Chi mm'ha lassato pe' nun turná,
chisà a che penza, chisà che fa.
Ammore mio,
nun só' stat'io,
si' stata tu.
Pecché? Pecché?

Malinconico autunno,
a chest'ora addó' sta?

Identità

L'Italia è fatta disse uno di quelli che la voleva unita, ma quando si accorse che bisognava fare anche gli italiani, sicuramente, gli caddero le braccia.


Avanzando verso il nord, dopo lo sbarco in Sicilia l'inebriatezza che lo aveva preso, nonostante i morti e i feriti che lo circondavano da ambo i lati, non gli fece prendere coscienza che i briganti quando gli davano una mano lo facevano soltanto per dadicarsi meglio al territorio guadagnandosi le garanzie di una futura incolumità, che se i nobili si schieravano al suo fianco lo facevano anch'essi per limitare i danni di una riforma agraria che già si sentiva nell'aria per calmare l'appetito delle classi meno abienti e di quelle più povere.


Si accorse, però, da subito che l'unità piaceva soltanto quando c'era da prendere, che si rischiava di stare meglio quando si stava peggio perchè i più forti, i prepotenti di prima della guerra di unità, facevano di tutto per restare ai loro posti guadagnosi delle benemerenze che soltanto ai meno sprovveduti potevano sembrare dei tradimenti.


Ancora oggi se ne parla come se la storia non fosse sempre la stessa con i suoi corsi e ricorsi. Oggi si è rivoluzionari, domani si diventa eroi, oggi si è traditori e domani salvatori della causa solamente se si ha l'opportunità di farsi trovare al posto giusto nel momento giusto.


Le altre considerazioni lasciamole a chi è in ritardo sui tempi, agli storici, agli stolti e a quant'altri hanno voglia di discutere per sistemare meglio la verità che gli fa comodo.


Anche oggi ci sono quelli che si aggregano, si distaccano, si pentono e fanno pubblicamente ammenda dei continui passaggi di fronte producendo, lo sanno bene, profitto solamente per quelli che sono già ben provvisti come se si trattasse di giocare a Monopoli.


I soldi aiutano a soffrire meglio se ci sarà da soffrire. Solamente qualcuno come Gioacchino Murat fu ammazzato per effetto di una legge che lui stesso aveva emanato. Oggi le leggi ad personam si fanno per tirarsi fuori dagli impicci non per stabilire concetti come quelli di cui Murat fu vittima.


Se si sbaglia a dire qualcosa si fa in fretta a dire che non si è stati capiti. Che si è vittima di persecuzioni solamente perchè si è fraintesi.


Onestamente è un aberrazione, ma lo è diventato anche dire onestamente perchè chi ti ascolta ti guarda con sospetto in questo margine di tempo in cui la corruzione è così evidente. L'inappetenza viene soltanto ai non praticanti, ai meno abbienti, ai "santi viventi" come definiva Vincenzo D'Angelo (artista esimio di Castellammare di Stabia) i propri compaesani pensionati in attesa di trapasso, con la voglia di sopravvivere, ma con la noia nelle braccia.


Se dovessi dire che italiano sono diventato nel tempo che ho vissuto non saprei se dirmi schifato o altro per non aver dato al mio paese quel contributo che sentivo di dover dare, ma che ho dato solo in parte senza diventare determinante per le sorti mie e di tanti altri che condividono il mio stesso pensiero.


Forse abbiamo fatto come quello della barzelletta che si candidò a furor di popolo, acclamato prima di vincere, ma dopo l'aperura dell'urna profondamente deluso in quanto da essa non uscì neppure il suo voto. Disse che si era sbagliato dando il voto al suo avversario visto che la sua vittoria era stata annunciata come schiacciante.

lunedì 27 giugno 2011

Napoli e la monnezza.





A leggere i titoli degli articoli fin qui pubblicati sembra che a Napoli nessuno produca monnezza. Che è forse uno tsunami che di tanto in tanto si riversa su Napoli e la renda invivibile.




Ma i napoletani quanta mondezza producono e quali sono le zone che ne producono di più? Dopo aver letto tutti gli articoli pubblicati dai giornali locali, nazionali ed internazionali e aver ascoltato tutti i programmi televisivi che ne parlano, mi accorgo che nessuno ha analizzato il fenomeno fino a chiarirne l’aspetto endemico o periodico del suo manifestarsi.

Che in tanti anni le amministrazioni che si sono succedute non abbiano affrontato e risolto il problema in maniera definitiva è un dato di fatto, ma ci sarà pure una volta che si dovrà arrivare a soluzione!
Inceneritori si, inceneritori no. Sono diventati un dilemma insopportabile. Quando il Vesuvio aveva il pennacchio in quanto aveva il vizio del fumo, nessuno si lamentava. Nessuno ha pensato mai di metterci sopra un filtro, anzi quel pennacchio era l’attrazione principe, come il pino, la finestra di Marechiaro, Castel dell’Ovo, ecc.

La monnezza è una risorsa e potrebbe diventare una ricchezza per non sprecare la ricchezza che la produce solamente sotto quella forma che una volta lasciata per strada matura miasmi e insofferenze col rischio di ritornare a "vedi Napoli e poi muori" delle passate generazioni. Un inceneritore cosa guasterebbe ? Anzi due in quanto se se ne guasta uno e a Napoli può succedere, l’altro che sta bene in salute continua a bruciare la monnezza che va bruciata producendo energia da distribuire a tutta la città, eventualmente, con un prezzo più sopportabile di oggi.

Ci sono al nord e all’estero tante città che ne hanno adottato uno eliminandovi la monnezza non riciclabile recuperandone l’energia che il procedimento è in grado di produrre.
Ma la ricchezza per produrre monnezza i napoletano dove la reperiscono? Ma allora Napoli è una città derelitta o una città ricca ?

Quello della monnezza è un vezzo o è un grido d’allarme per attirare su di sé investimenti per poter  mettere la camorra alle corde e dare un posto fisso a chi lo desidera?

I disoccupati organizzati lavorano o non lavorano ? Forse sono quelli non organizzati ad essere i responsabili del fenomeno con i loro introiti in nero che sempre miseria è, ma serve a risolvere la giornata e a dare un futuro incerto a un continente di persone che si arrangiano e mangiano senza accorgersi di sprecare troppo con la filosofia della sopravvivenza che praticano tanto qualcuno ci penza per regnere ‘a panza ?

Niente è cambiato. In pochi giorni niente poteva cambiare. La tregua, se c'è stata, è finita. Tutto si propone come prima. Dobbiamo soltanto sperare che chi si è immolato non soccomba e, in ultimo, possa far rifiorire 'ncopp''a stu muntone 'e munnezza la nostra anima o la nostra coscienza.
                                                                 

 Gioacchino Ruocco





domenica 26 giugno 2011

Il Premio Arte Laguna apre il nuovo bando



PREMIO ARTE LAGUNA




Il Premio Arte Laguna apre una nuova stagione di iscrizioni per gli artisti provenienti da tutto il mondo, senza limiti nell'età e nel tema delle opere candidate.
Come ogni anno è possibile iscriversi direttamente online

Dotazione complessiva: 150.000 euro
In palio 4 premi in denaro da 7.000 euro ciascuno, residenze d'arte, mostre personali in gallerie, partecipazioni a Festival internazionali ed esposizioni collettive, collaborazioni con aziende
.

Sezioni: pittura, scultura, arte fotografica, video arte e performance
Chiusura iscrizioni: 11 Novembre 2011
Quota di iscrizione: 50 € un'opera, 90 € due opere
Esposizione Collettiva di 110 opere: presso una prestigiosa sede a Venezia (le opere premiate rimarranno di proprietà degli artisti)
Residenze d'Arte: Museo Carlo Zauli - Faenza, Scuola del Vetro - Venezia, Art Stays - Slovenia, iaab - Basilea
Business for Art: premio in denaro e progetto artistico offerto dall'azienda STILE Original Design

Curatore del Premio: Igor Zanti - Critico d'arte
Giuria Internazionale:
Alessio Antoniolli - Direttore Gasworks di Londra; Chiara Barbieri - Direttore pubblicazioni, Collezione Peggy Guggenheim; Gabriella Belli - Direttrice MART di Trento e Rovereto; Ilaria Bonacossa - Curatrice Indipendente; Soledad Gutierrez - Curatrice MACBA Barcellona; Kanchi Metha - Curatrice Padiglione Indiano Biennale di Praga; Ludovico Pratesi - Direttore Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro; Maria Savarese - Curatrice Indipendente; Ralf Schmitt - Direttore Preview Berlin; Alma Zevi - Critico d'Arte

Il Premio, organizzato dall'Associazione Culturale MoCa e dallo Studio Arte Laguna, ha ricevuto la medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Italiana e ottenuto, tra gli altri, il patrocinio di Ministero degli Esteri, Regione del Veneto, Istituto Europeo di Design.

Per rimanere sempre aggiornati seguiteci anche sulla nostra pagina facebook!
Premio Internazionale Arte Laguna
c/o ARTE LAGUNA - Via Roma, 29/A - 31021 Mogliano V.to (TV)
tel. 041 5937242 - fax 041 8627948
info@premioartelaguna.it
http://www.premioartelaguna.it/  


[22|06|2011] |||arte contemporanea/ premio

sabato 25 giugno 2011

All'età di 83 anni il tenente Colombo ci ha lasciati al nostro destino



Peter Falck era il tenente Colombo dal lontano 1968. Se n’è andato, però, senza farci conoscere la moglie che ricordava in ogni episodio.

I nuovi personaggi polizieschi non hanno la sua stessa arguzia, la sua verve, il suo fascino. Il suo sguardo, determinato dalla fissità della protesi che aveva sostituito l’occhio destro colpito da un tumore all’età di tre anni e la sua aria trasandata e dimessa ne avevano fatto un personaggio particolare e popolare di cui mi ero innamorato fin dal primo film al quale avevo assistito molti anni fa.

E’ l’unico personaggio che anche in replica non mi ha mai stancato e non mi stancherà mai. Lo rivedrò volentieri ogni volta che lo riproporranno.

Il primo episodio della serie fu trasmesso negli Stati Uniti il 20 febbraio del 1968, mentre sugli schermi italiani arrivò il 16 novembre 1974  su Telecapodistria, poi su RAI 2 dal 1977, e successivamente su Retequattro.

Era nato a New York il 16 settembre 1927 e al suo attivo restano pellicole come 'Angeli con la pistola' del 1961, nel quale aveva recitato al fianco di Glenn Ford e Bette Davis.

Il successo per Peter Falck era arrivato a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, quando aveva recitato in diverse serie televisive tra cui 'Alfred Hitchcock Presenta' e 'Naked City', 'Una moglie' a fianco di Gena Rowlands del 1974, 'Invito a cena con delitto', 'Quando passi da queste parti' del 1976 e 'Una strana coppia di suoceri', commedia nella quale recita a fianco di Alan Arkin, interpretando il ruolo di se stesso.
In Europa aveva recitato sotto la regia di Win Wenders  ne “Il cielo sopra Berlino'. Ma nella sua lunga carriera, Falk è stato apprezzato soprattutto per i suoi ruoli brillanti. Nel 2008 gli venne diagnosticato il morbo di Alzheimer e da lì fu il buio per la sua carriera e per la sua vita.





Lo hanno sempre accompagnato nelle sue avventure una moglie che non si è mai vista ma gli comprava le camicie, gli impermeabili, le mutande, i sigari, i cappelli, i calzini, le merendine anche se la vantava in modo patologico con tutti nonostante gli avesse vietato di cambiare la Peugeot 403 del 1932, regalo per il conseguimento della maturità nel liceo poliziesco di San Diego. La ricordava con la frase:- Sa, questo lo devo proprio dire a mia moglie";
un cane che lui chiava cane perchè non aveva un nome e un sigaro, un mozzicone, che si portava appresso, anche se non l'abbiamo mai visto fumare; non è ancora stato stabilito con certezza se fumava oppure no e
un impermeabile gualcito e puzzolente, comprato ad una svendita da un cinese

Aeonium tabuliforme

Il genere Aeonium sono delle piante succulente, appartenenti alla grande famiglia delle Crassulaceae, esse sono definiti i parenti ‘esotici’ (ovvero i semprevivi amanti del clima caldo) del genere Sempervivum (che al contrario prediligono i monti italiani ed euro-asiatici) ma che a parte la distribuzione geografica, ne differiscono per varie altre caratteristiche.




Il nome generico Aeonium, deriva dal greco antico AIONIOS che significa ‘eterno’ o ‘duraturo’ e ci ricorda che le piante del genere sono in gradi di affrontare lunghi periodi di siccità in località dove l’acqua non è disponibile per tutto l’arco dell’anno. In effetti, gli Aeonium utilizzano le foglie succulente come riserva idrica per superare i lunghi periodi di dormienza, che coincide con i periodo estivo, riunendo le foglie al centro della rosetta per proteggere la gemma apicale quasi a formare una sorta di ‘bulbo’. Sono piante prevalentemente erbacee perenni o piccoli arbusti con steli legnosi alla base, co alcune specie biennali o comunque monocarpiche ovvero che dopo la fioritura la pianta che ha generato l’infiorescenza muore.






Particolarmente originale si presenta la struttura di Aeonium tabuliforme, con rosette completamente piatte e larghe tra i 15 e 50 cm, appoggiate a terra, composta da circa 100 - 200 foglie da apparire un vistoso piatto riccamente dipinto per via dei vistosi margini ciliati.















 Le foto sono state concesse da Pasquale Ruocco  di castellammare di Stabia che le ha posate  su  stabiae » il 30/12/2009, 17:48

giovedì 23 giugno 2011

BREVIARIO (4) di Gioacchino Ruocco



Non so vivere al chiuso…


Come un gatto
non so vivere al chiuso.
Sopra i muri
sorpassando i vetri di guardia,
sorpreso a guardare
negli orti,
passo su passo
sconfino
fin dove le ombre più buie
nascondono
serpi e pensieri.
Certe volte
mi fermo a pensare
se qualcosa davvero trattiene,
se i confini
ci sono davvero.
Per esser sincero
non vado più in là
di quel sogno
ch’è il largo
che sembra un deserto,
nel vicolo stretto
dove il buio
è di casa.
Mi piace restare nel sole
a sentire
i racconti degli altri
che hanno avuto coraggio
per andare fin oltre il paese
prima a monte
poi a valle
voltando le spalle
a chi invece restava
sorpreso
del loro arrembaggio.
Adesso non fanno
che parlare e parlare.
A sentirli
hanno visto
ogni cosa
ignorando
che il mondo
è tutto un paese.
Adesso hanno mille pretese
ma il tempo lo danno
a quelli più arresi
delusi e perplessi
che sono rei confessi
delle loro illusioni.
Sul muro
i vetri sconfitti
non hanno riflessi
stanno lì
senza fare paura,
i muri son alti
con ombre di muschio,
tanti giri ho da fare
se voglio arrivare
fin dentro il giardino
per starti vicino.


Ostia Lido   22 giugno 2011


                                 pag.  4

mercoledì 22 giugno 2011

BREVIARIO (3) di Gioacchino Ruocco




Non è pazzia…


Non è pazzia,
è amore
che non ha senso
se non attraversa il dolore
dell’espiazione.

Non è tormento,
è solo un sentimento
che appaga l’anima
e la riporta
con i piedi a terra.

Quando ti afferra
non conosce requie,
facendoti gioire
e soffrire assieme.

Solo a pensarti
mi ritrovo vivo
con l’argento
addosso
percorso da brividi
di gioia.

Con te la noia
ha i giorni contati.
Guardantoti negli occhi
trovo percorsi
che non immaginavo
per arrivare al centro
del mio essere.


Ostia Lido,    22/06/2011


pag.  3

EX3 Centro per l'arte contemporanea

MARZIA MIGLIORA - RADA
inaugurazione 8 giugno 2011 | a cura di arabella natalini e di marinella paderni | ex3 | firenze


EX3 Centro per l'arte contemporanea ospita, a partire da mercoledì 8 giugno fino all'11 settembre 2011, il lavoro di due artiste internazionali dell'italiana Marzia Migliora, a cura di Arabella Natalini.



MARZIA MIGLIORA - RADA
inaugurazione 8 giugno 2011
 a cura di arabella natalini e di marinella paderni
 ex3
 firenze


EX3 Centro per l'arte contemporanea ospita, a partire da mercoledì 8 giugno fino all'11 settembre 2011, il lavoro di due artiste internazionali: Rada, progetto site-specific dell'italiana Marzia Migliora, a cura di Arabella Natalini,


Marzia Migliora
RADA


Il lavoro immaginativo e rigoroso di Marzia Migliora (Alessandria, 1972) si sviluppa attraverso un complesso processo di "scavo", costituito da molteplici fasi di ricerca. A un primo momento di suggestione e fascinazione rispetto a elementi che possono provenire da fonti diverse, segue un procedimento di elaborazione e sedimentazione, in cui l'artista mette accuratamente a fuoco il progetto per dargli infine forma attraverso l'uso di un'ampia varietà di mezzi espressivi, che vanno dalla fotografia al disegno, dal video all'installazione.
Marzia Migliora si è formata come fotografa, realizzando principalmente progetti che riflettono sull'archivio, la memoria e la temporalità, per passare successivamente al video, come naturale continuazione e articolazione della sua ricerca. Della pratica fotografica viene mantenuta l'importanza attribuibile al punto di vista, come possibilità di esplorazione del quotidiano attraverso immagini e oggetti fruibili dallo spettatore, che lo conducono a immedesimarsi nell'esperienza proposta.
L'uso del linguaggio nell'opera dell'artista, attraverso la citazione testuale, è elemento espressivo ricorrente; sviluppato nelle tre dimensioni nei neon e nelle sculture o impiegato nella sua forma più immateriale in numerose installazioni sonore, amplifica suggestioni sempre connesse alla fragilità dell'individuo, al rapporto con l'altro e ai conflitti che lo abitano, all'ossessione e alla disfunzionalità. Pur sviluppati per mezzo di media diversi, i suoi lavori presentano un'identica matrice di ricerca: l'esplorazione della "relazione tra l'ambiente interno all'individuo e ciò che lo circonda" viene affrontata sia indagando la relatività della percezione, sia lavorando sulla forzatura dei limiti, fisici o psicologici, come possibilità di estensione delle nostre capacità.

RADA, il progetto ideato da Marzia Migliora per la sala centrale di EX3, prende spunto da una bandiera il cui segno grafico, nel Codice Internazionale dei segnali marittimi, significa "Sospendete quello che state facendo".
Mentre per i marinai questo simbolo costituisce un segnale preciso, interpretabile con azioni determinate, l'artista lo propone ora, sotto forma di opera, come invito aperto al pubblico.
La bandiera rappresenta l'elemento di partenza per la realizzazione di un'installazione che ne ricrea colori e proporzioni: la croce blu si trasforma in una struttura percorribile, mentre il bianco delle quattro porzioni rettangolari viene restituito da una distesa di materiale di scarto.
Il progetto di Marzia Migliora insiste sull'aspetto visivo e sul significato simbolico del segno, proponendo uno spazio di conciliazione che, nell'atto del suo percorrimento, chiede allo spettatore di concedersi un tempo materiale, quello necessario a compiere il percorso, e un "tempo di tregua", come proposta di riflessione: un tempo che non si risolve nell'ozio, ma in una "pausa attiva, nel tentativo di risolvere, appianare, normalizzare, riconsiderare".

Marzia Migliora è nata ad Alessandria nel 1972, vive e lavora a Torino.
Tra le principali mostre personali ricordiamo:
Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia (2009-2011), collezione permanente del Museo del '900, Milano; Forever Overhead (2010), Galleria Lia Rumma, Napoli; Forme nel verde (2009), San Quirico d'Orcia, Horti Leonini; My no man's land (2008), Art Agents Gallery, Hamburg; Bianca e il suo contrario (2007), Galleria Lia Rumma, Milano; Tanatosi (2006) Fondazione Merz, Torino; The Agony &The Ecstasy (2005), FACT, Liverpool e Download now, Italian Cultural Institute, London; Appassionata (2004), MART, Rovereto; Pari o dispari (2004), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Punto croce (2001), Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino.
Tra le mostre collettive: As Soon As Possible (2010), Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Firenze; Emerging Talents. Nuova Arte Italiana (2009), Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Firenze; Hopes & Doubts, cutting edge art between Lebanon and Italy (2008), The Dome, Beirut, Lebanon; Où? Scènes du sud: Espagne, Italie (2007), Portugal, Cerrè d'Art Nimes; La parola nell'arte (2007), Mart, Rovereto; Baroque and Neo-Baroque, DA2-Contemporary Art Centre, Salamanca, Aperto per lavori in corso (2005), PAC, Milano; Dimensione follia (2004), Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Trento.

martedì 21 giugno 2011

BREVIARIO (2) di Gioacchino Ruocco



Basterebbe il dolore…


Dio mio,
quanto è lunga la vita senza amore !
Basterebbe il dolore
l’indifferenza  di chi ho tanto amato
per la residua speranza
di riempire i giorni
che restano da vivere.
Ma dalla nebbia
non avverto voci,
urla di stanchezza.
La strada dorme ancora
e non attenua il silenzio
neppure il mare
che vive in lontananza.
Le onde stanno ferme sulla riva
e alla deriva
non c’è nessuna barca
e a me non viene voglia di partire.
Aspetto per capire,
ma non voglio
rompere il volo della quaglia.
Chi è figlia
pensa
che non è mai sconfitta la pazienza.
Chi è madre
sa che il tempo
non si arrende
anche se il mondo durerà millenni.


21 giugno 2011 – Ostia Lido


Breviario  pag. 2

"Cinecittà si Mostra"






COMUNICATO STAMPA

A festeggiare Cinecittà, il 28 aprile, è stato un grande evento inaugurale al quale hanno partecipato il mondo del cinema e i suoi più autorevoli rappresentanti, insieme a tutte quelle figure professionali che lo hanno reso grande a livello internazionale.

Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Cinecittà si mostra ai cittadini nella sua reale dimensione diventando, per l’intera durata dell’esposizione, il luogo ideale in cui passare momenti di contatto con quelli che sono i segreti e le magie legate alla realizzazione di un film. A partire dal 29 aprile, il visitatore potrà finalmente accedere alla Fabbrica dei Sogni direttamente dallo storico ingresso di via Tuscolana 1055 e si ritroverà immerso sin da subito in una sorta di sala cinematografica dove il film comincia e le suggestioni si animano.

Giuseppe Basso, ideatore della mostra e vice direttore generale degli Studios, spiega: “Abbiamo sentito il bisogno di comunicare la grandezza di questa azienda anche a tutti coloro che ne vivono il mito dall’esterno. Intendiamo parlare di noi stessi, raccontarci mostrando gli spazi nei quali lavoriamo e insieme il frutto del nostro lavoro. Vogliamo farlo con semplicità, certi che la storia di Cinecittà e
il nostro impegno quotidiano possano rappresentare un momento di crescita culturale e di piacevole svago per i visitatori”.

Promossa da Cinecittà Studios in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, e con la partecipazione di Cinecittà Luce, del Museo del Cinema di Torino e della Cinémathèque Française di Parigi, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lazio, Roma Capitale, Provincia di Roma, X Municipio, la mostra è allestita all’interno di due palazzine storiche di Cinecittà, quella presidenziale e la Fellini, e si sviluppa nelle aree all’aperto con una particolare attenzione ai bambini e alle famiglie. Nell’ambito della mostra verrà infatti ospitata un’area dedicata ai più piccoli, il CineBimbiCittà dove, in un contesto professionale ed elegante, è possibile coinvolgere i bambini in attività improntate all’avvicinamento al mondo del cinema, permettendo così ai genitori di godersi nel frattempo il percorso della mostra o di rilassarsi nelle aree di ristoro o dell’ampio parco.

Il pubblico che visiterà Cinecittà sarà accolto all’ingresso dalle parole delle sceneggiature di film girati negli Studios quali viatico simbolico prima di partire per un viaggio che lo condurrà nella magia del cinema e del mondo di Cinecittà dove quelle stesse parole sono tradotte in immagini che hanno fatto sognare intere generazioni. Entrati nel vivo, si prosegue nelle due sale dedicate al costume in cui sarà possibile ammirare una selezione di abiti delle più famose sartorie cinematografiche. Si potrà comprendere il prezioso lavoro degli artigiani nella sala dedicata alla scenografia dove sono esposti plastici e bozzetti, per poi passare alla sala dedicata alla post produzione, pensata come una video-installazione dove sarà proiettato un documentario che spiega i procedimenti e le tecniche del montaggio di un film. La sala successiva è dedicata alla visione del film finito con una selezione di immagini delle pellicole più rappresentative girate negli Studios. Nella palazzina Fellini sono state allestite le sale dedicate al produttore, alla Storia di Cinecittà - dove si intende celebrare il mito con uno sguardo ai gloriosi anni 50/60 che segnano la leggenda di Hollywood sul Tevere senza perdere di vista il presente e il futuro anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie - e ai ritratti dei protagonisti, una sorta di galleria ideale in cui rivedere, proiettati, tutti i grandi personaggi che hanno contribuito a rendere famosi gli Studios nel mondo. In particolare nella sala del produttore sarà possibile assistere ai provini di alcune star agli inizi della loro carriera. La mostra culminerà con la visita sui grandi set all’aperto: l’imponente Foro della Roma Imperiale ricostruito in occasione di una famosa serie americana - oltre 4 ettari di ricostruzione scenografica realizzata dalle maestranze degli Studios - e la Broadway di Gangs of New York realizzata dal due volte Premio Oscar Dante Ferretti per Martin Scorsese.

Dal 1937, anno della sua fondazione (i lavori ebbero inizio il 26 gennaio 1936 con la posa della prima pietra e dopo 15 mesi, esattamente il 28 aprile dell’anno successivo, Mussolini inaugurò i nuovi stabilimenti), Cinecittà è il luogo dove i “sogni diventano realtà”. Location naturale dei film di registi come Alessandro Blasetti, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luchino Visconti che hanno dato vita al mito di Cinecittà, consolidato nel mondo dall’arte di Federico Fellini, rimane ancora oggi il cuore pulsante dell’attività cinematografica in Italia: nei suoi teatri di posa e nelle sue imponenti scenografie esterne continuano ad essere realizzate grandi pellicole italiane e internazionali e spot pubblicitari con grandi protagonisti del cinema. Cinecittà è stata, e tuttora è, l’anima del cinema italiano, un’azienda che fa dei mestieri artigianali e della tecnologia l’essenza della sua arte. Tutti i più importanti registi italiani scelgono di girare ogni anno negli Studios. Tra questi, recentemente, Nanni Moretti, Pupi Avati, Mario Martone, Carlo Verdone, Giovanni Veronesi e Neri Parenti solo per citarne alcuni.

Orario d'apertura: tutti i giorni escluso il martedì dalle 10.30 alle 18.30.
Biglietti: Intero 10 €; Ridotto 5 €.
Sito Web: Cinecittà Si Mostra

lunedì 20 giugno 2011

Enilson Graciliano De Melo












caro Enilson, tanti cari saluti e tanta fortuna. Anna e Gioacchino

BREVIARIO (1) di Gioacchino Ruocco



Devi per forza amarlo tanto…


Devi per forza amarlo tanto
quell’altro uomo di cui
non parli mai.
O me ne parli
ed io non me ne accorgo
neppure quando
mi stringi fortemente
per non lasciarmi
andare alla deriva.
Dammi un senso,
trova una speranza
che accompagni l’anima
al delirio,
vorrei credere
che non è mai finita
la vita
che ho vissuto questi giorni.
Se per salvarmi
per conservarmi
come una reliquia
hai finto
fino a farmi male
stringendomi al tuo petto
l’amore mio
non sarà un dispetto
per l’inganno che reciti
ed avanza
in mezzo alla gente
che veramente
sembri d’amarmi all’infinito.
Col dito alzato
ti sei avvicinata
come per ricordarmi
che c’eri ancora
e stavi sempre
sull’altro marciapiede
come se ieri
ci fossimo lasciati
negli occhi increduli
di chi
non trova pace.


20 giugno 2011 – Ostia Lido



Breviario pag. 1

INVALSI


La prima volta che ho sentito la sigla INVALSI, che rassomiglia a Invalidi, un po’ mi son messo a ridere pensando che non se ne può più di acronimi, se di acronimo si trattava o di parole resuscitate da un lungo letargo, perché questo sta producendo questo sistema di potere che cerca di darsi delle arie per rendersi importante.

Ho dovuto ricredermi almeno in parte, dopo la ricerca effettuata su Internet, quando mi son trovato davanti al vero significato di questo riassunto antipatico di una espressione più complessa che recita “Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione”.
E’ un Ente di ricerca incaricato di effettuare verifiche sulle conoscenze e sull’abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa delle istituzioni di istruzione e  formazione professionale nel contesto dell’apprendimento permanente. Ma chi ne è stato l’ideatore ?
Come si legge sulla pagina on line, Invalsi “gestisce il Sistema Nazionale di Valutazione ed è soggetto alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione che individua le priorità strategiche delle quali l’Istituto tiene conto per programmare la propria attività. La valutazione delle priorità tecnico-scientifiche è riservata all’Istituto”.

I giudizi espressi sull’attività di questo soggetto non sono per niente positivi. La scelta di accompagnarli agli esami non risulta per niente felice in quanto finiranno con l’ incrementare nei soggetti che vi si dovranno sottoporre la tensione e le paure che le prove d’esame naturalmente generano da sempre.
Il pediatra milanese Italo Farnetani ha commentato: “Così come sono disegnati, i test per gli alunni di terza media non permettono di scattare una fotografia oggettiva del livello dei ragazzi. Inoltre saranno favorite le piccole ‘allodole’, quei bambini che vanno a letto presto e si svegliano all’alba senza fatica, rispetto ai gufi, che alla mattina impiegano più tempo per ‘carburare’”.

Per concludere lo specialista ha ricordato che l’organizzazione delle prove Invalsi “non è su misura per i ragazzi: occorrerebbe ritardare un po’ l’inizio dei test, o invertirli per consentire agli alunni di dare davvero il massimo”.
Tuttavia, i problemi sui test fortemente voluti dal ministro Gelmini, sono ancor più gravi. Perchè come molti hanno fatto notare non è possibile esprimere un giudizio serio su un adolescente valutando una prova così congegnata.

Questo non è il metodo per contenere il dissesto della scuola nazionale. Proprio la Gelmini ne è la prova con le esperienze da Lei vissute e largamente diffuse sulla carta stampata.
Chi non è autore del dissesto scagli la prima pietra.

Non si vuole una scuola nozionistica e si fanno quesiti INVALSI; si vuole una scuola che deve essere maestra di vita e non si ha coscienza di come farla, neppure di guardare altrove; si vuole una scuola che addestri e si distribuiscono computer per destabilizzare le menti dei giovani. Gli italiani hanno capito che debbono fare da soli in quanto i politici giocano a monopoli o combinano guai irreversibili per far fronte solamente alle loro manie di onnipotenza. Almeno si fossero sottoposti per primi a un questionario INVALSI per la patente di abilitazione a far politica, almeno avremmo in mano la certificazione delle loro deficienze.

Natuzza EVOLA

Natuzza Evola


Promossa dall'Associazione Culturale “Anco Marzio”

UNA  SERATA  PER  NATUZZA  EVOLO


Una vita vissuta fra fatti straordinari, fede ed obbedienza alla Chiesa. Solo il carisma, come dono di Dio, può spiegare il suo percorso  facendo emergere situazioni e comportamenti che la definiscono come “la radio che trasmette dall'Eterno”.

Il 1° novembre del 2009 alle cinque del mattino è morta a causa di un blocco renale Natuzza Evola, riconosciuta come una delle mistiche italiane più amate e conosciute nel mondo. Vale la pena di stimolare una riflessione a tutto campo sul suo carisma, inteso come quel dono che solo Dio può concedere ad un credente per il bene della Chiesa. Solo il carisma, infatti, può spiegare il suo percorso straordinario dalla quotidianità al Mistero, facendo emergere situazioni e comportamenti sempre in linea con l’insegnamento cristiano e che la definiscono come “la radio che trasmette dall'Eterno”.
 Natuzza Evola nasce il 23 agosto del 1924 a Paravati, la frazione più popolosa del  Comune di Mileto nella provincia calabrese di Vibo Valentia. A quel tempo la situazione economica del paese non era certamente florida ed era afflitta da un elevato tasso di disoccupazione e da un’emigrazione molto intensa. Natuzza, diminutivo del nome Fortunata, che proviene da una famiglia molto povera, non ha l’opportunità di studiare, ma coltiva la sua spiritualità in maniera semplice e  spontanea abbandonandosi completamente alla grazia e alla volontà di Dio che spesso si manifesta anche negli eventi più ordinari e quotidiani della vita. Appena adolescente va a lavorare come domestica in casa dell'avvocato Silvio Colloca, dove spesso si trova protagonista di fatti strani ed inspiegabili come la vista per lei reale di persone defunte da molti anni, prima che lei potesse conoscerli, estasi e svenimenti, durante i quali ella stessa  racconta del suo contatto diretto con Gesù, la Madonna, Padre Pio, S. Francesco di Paola ed altri Santi, con gli Angeli  ed in particolar modo con il suo angelo custode, un bambino di circa otto anni che la guida e la consiglia nel dare risposte ai quesiti che le pongono, come solo una persona colta potrebbe fare.
Possiamo solo immaginare lo sconvolgimento emotivo che può aver provocato in lei il linguaggio simbolico, profondo, coinvolgente, che una visione estatica può dare. Chi ha letto e conosce le estasi teresiane o di S. Giovanni della Croce, sa che quella “fiamma di amor viva, che soave ferisci dell’alma mia nel più profondo centro” (Fiamma viva d’amore, S. Giovanni della Croce), è un marchio permanente, un sigillo divino, un patto eterno tra Creatore e creatura chiamata ad una missione.
Fin dagli inizi è un autentico dono divino l'umiltà con cui Natuzza accetta il rifiuto della Chiesa ad accoglierla fra le suore, proprio perchè la sua vita era intessuta di episodi misteriosi. A venti anni sposa il compaesano Pasquale Nicolace che di mestiere fa il falegname e la giovane coppia va ad abitare in una povera casetta, dove continuano a manifestarsi visioni, colloqui, canti, messaggi dell'aldilà ed altri fenomeni come la bilocazione, le estasi, il dono dell'illuminazione diagnostica per aiutare a guarire gli ammalati, le conversazioni con i defunti, le sofferenze e le sudorazioni ematiche più evidenti durante la Quaresima, le stimmate che, a contatto con le bende ed i fazzoletti, si trasformano in emografie, cioè in testi di preghiere in varie lingue, calici, ostie, Madonne, cuori e corone di spine.  Malgrado tutti questi eventi a dir poco straordinari  Natuzza è un'ottima mamma: ha cinque figli, oggi tutti felicemente sposati.
            Fin dal 1944 la Madonna predice a Natuzza che dovrà promuovere la costruzione di una nuova e grande Chiesa che si chiamerà “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle anime” e una “Casa” per alleviare le necessità di giovani, anziani e di quanti altri si trovano nel bisogno. E questa missione viene  sognata e perseguita con impegno, nonostante le difficoltà incontrate. Nel 1987, su ispirazione di Natuzza e con l'assenso delle autorità religiose, viene costituita l'Associazione “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime”, che poi diviene una Fondazione Onlus di religione e di culto, approvata con decreto dal Vescovo, civilmente riconosciuta dal Ministero dell'Interno dello Stato Italiano. Attualmente sono già stati realizzati il Centro Anziani “Pasquale Colloca”, il Centro Servizi per le persone bisognose “San Francesco di Paola” ed è in costruzione il Santuario Mariano.
          Dopo la morte di Natuzza molti volontari stanno cercando di continuare il suo lavoro raccogliendo fondi per completare tutte le strutture per l'assistenza medica ai bisognosi, la Chiesa concepita come un grande cuore ed  il Centro “Ospiti della Speranza” per i malati terminali con annesso “Villaggio del conforto” per ospitare i familiari degli ammalati. In quest'ottica l'Associazione Culturale Anco Marzio ha promosso ad Ostia per lunedì 18 gennaio al Teatro Nino Manfredi una “Serata per Natuzza” con la partecipazione speciale di Pippo Franco e Angelica Sepe in concerto con un recital di canzoni napoletane classiche. Il ricavato della serata  sarà interamente consegnato nel corso della stessa serata al responsabile della Fondazione “Cuore di Maria Rifugio delle Anime”.

                                                                                              Anna Iozzino


domenica 19 giugno 2011

JUVE STABIA IN SERIE B




La squadra campana si impone al Flaminio sull'Atletico Roma con un netto  2-0 e conquista la promozione nella serie cadetta dalla quale mancava dalla stagione 1951-'52.

Non credevo che quest’anno la Juve Stabia sarebbe riuscita a raggiungere la Serie B e invece ieri alla stadio Flaminio di Roma con un netto 2 a 0 sull’Atletico Roma è riuscita a concretizzare il suo sogno e quello dei tanti tifosi che l’hanno seguita nella trasferta e di quelli che sono rimasti a casa in attesa del risultato.

E’ stato piacevole assistere all’incontro trasmesso da RAI 2 sport con una buona ripresa televisiva che non è mai riuscita ad esaltare le fasi di gioco, non sempre eccellente, particato dalle due squadre più per difendersi che per offendere, con un discreto commento di tipo quasi familiare adoperato da telecronisti.

Finale movimentato prodotto dai tifosi romanisti che per sfogare il loro disappunto hanno dato luogo a lanci di bottiglie d’acqua sui malcapitati che erano sistemati sotto la loro tribuna ferendo un giocatore della panchina giallo verde che è stato accompagnato al Pronto soccorso.

Egregia invece la reazione dei giocatori in campo che hanno contenuto il loro malumore cercando di dare risalto al risultato raggiunto e alla gioia incontenibile contro un avversario non sempre corretto nell’intento di affermare la propria forza atletica. 


Dopo lo 0-0 dell'andata, nel ritorno della finale play-off del girone B di Prima Divisione all’Atletico Roma sarebbe bastato un altro pareggio per concretizzare, in virtù di una migliore classifica, l’accesso alla serie B, ma i romani avevano fatto i conti senza dar peso alla squadra avversaria che era venuta a Roma per giocarsi invece il suo sogno.

La Juve Stabia torna in B dopo 60 anni di attesa. Dopo il gol di Molinari quasi allo scadere del primo tempo, nella ripresa la gara si è fatta più nervosa e meno spettacolare. Lanci lunghi, ma improduttivi fino a quando Tarantino, il più lucido di tutti, ha servito Corona il pallone del raddoppio distruggendo le illusioni di rimonta dell’Atletico.

La delusione subita dal club della capitale è avvertita anche nelle interviste dei suoi migliori in campo che affermavano di aver giocato meglio senza comprendere che la disfatta che avevano subito era il frutto della loro inacapacità a mettere a segno nell'angolo giusto il pallone del pareggio o della vittoria; erano in preda a una stanchezza che non li faceva connettere più di tanto nonostante l’impegno che ci mettevano e il marasma che è stato creato da interventi poco civili dalla tribuna hanno anche dimostrato di non saper perdere definendo l’avversario  velenoso e pericoloso.

Gioacchino Ruocco



ATLETICO ROMA (4-4-2): Ambrosi 6; Balzano 5.5, Doudou 6 (32'st Caputo sv), Padella 6, Angeletti 5.5; Babu' 5.5 (3'st Mazzeo 6), Baronio 6, Miglietta 5.5, Franceschini 5.5 (11'st Mazzarani 6); Ciofani 6, Franchini 5.5. In panchina: Previti, Pelagias, Romondini, Tombesi. Allenatore: Chiappara 6.

JUVE STABIA (4-3-3): Colombi 7; Maury 6.5, Molinari 7.5, Scognamiglio 6.5, Dianda 6.5; Cazzola 7, Danucci 6.5, Mezavilla 6.5 (40'st Ciotola sv); Raimondi 6.5 (28'st Pezzella 6), Corona 7.5, Mbakogu 6 (16'st Tarantino 7). In panchina: Fumagalli, Fabbro, Davi, Valtulina. Allenatore: Braglia 7.

ARBITRO: Irrati di Pistoia 6,5. RETI: 47'pt Molinari, 44'st Corona.

NOTE: Spettatori: 4100 circa. Espulso: 46'st Mezavilla per proteste direttamente dalla panchina. Ammoniti: Cazzola, Balzano, Franchini, Corona, Colombi, Danucci. Angoli: 6-6. Recupero: 3', 5'.


La Società Sportiva Juve Stabia, abbreviata in Juve Stabia, è la principale società calcistica di Castellammare di Stabia (NA). Milita in Serie B. Fondata nel 1907 su iniziativa dei fratelli Romano e Pauzano Weiss con il nome di Stabia Sporting Club.
Il simbolo del club è la vespa, mentre i colori sociali sono il giallo e il blu. Gioca le partite interne allo stadio Romeo Menti, inaugurato nel 1984.