venerdì 31 agosto 2018

PONTE GENOVA: CAPPOCHIN, ARCHITETTI, “BENE RENZO PIANO, LA RICOSTRUZIONE NON PUÒ PRESCINDERE DALLA RIQUALIFICAZIONE DI TUTTA L’AREA”





  “Ancora una volta l’architetto e senatore a vita Renzo Piano ha colpito nel segno, considerando elemento imprescindibile della sua “idea di ponte” - da lui donata alla città di Genova - la rigenerazione dell’intera area della Val Polcevera, di grandissima importanza, anche se sostanzialmente periferica ma strategica per la città, in un’ottica di un suo rinnovamento economico, tecnologico, sociale oltre che culturale.Così Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.“Un grazie particolare a Renzo Piano - continua - per aver sottolineato l’importanza che il progetto di rigenerazione venga attuato mediante concorsi di progettazione, aprendoli ai giovani e offrendo ai talenti la possibilità di emergere; concorsi di progettazione che dovranno essere in due gradi, aperti, in quanto unica modalità, questa, per rispondere ai principi di trasparenza, libera concorrenza, pari opportunità, riconoscimento del merito e per selezionare il progetto migliore, garantendo al gruppo vincitore l’incarico degli altri livelli della progettazione, della direzione lavori o, quanto meno, della direzione artistica”.Cappochin ha poi ricordato uno dei temi centrali del recente VIII° Congresso Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani, “Abitare il Paese – Città e Territori del Futuro Prossimo”, ossia l’esigenza strategica di “costruire sul costruito” e di trasformare le periferie degradate in pezzi di città policentrica, chiedendo con forza al nuovo governo l’elaborazione di un “Piano di Azione Nazionale per le città sostenibili” accompagnato da un programma decennale di finanziamento strutturale per la progettazione e l’attuazione di interventi che, in forma coerente ed integrata, siano finalizzati ad accrescere la resilienza urbana e territoriale, a tutelare l’ambiente e il paesaggio, a favorire la coesione sociale ed a migliorare la qualità abitativa. Un programma che anziché disperdere risorse a pioggia, in mille rivoli, le concentri in progetti integrati, esemplari in termini di eccellenza ambientale, architettonica e di innovazione, riproducibili in diversi contesti”.“L’auspicio del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC - conclude - è che l’immensa tragedia che ha colpito Genova possa diventare, attraverso una esemplare rigenerazione dell’area della Val Polcevera, non solo occasione di riscatto della città, ma anche un modello di riferimento per l’elaborazione del “Piano d’Azione Nazionale per le città sostenibili”.
 Roma 29 agosto 2018.
Foto © Copyright ANSA

Lessons from the Genova bridge collaps


venerdì 31 agosto 2018

Lessons from the Genova bridge collapse


31 August 2018, Friday
Lessons from the Genova bridge collapse
Carmel CacopardoSunday, 19 August 2018, 10:33Last update: about 13 days ago
The collapse of the Morandi Bridge in Genova should lead to a number of lessons which have an application hundreds of kilometres away from Genova.
Notwithstanding the fact that the official investigations into the bridge collapse have barely commenced, the media in Italy is discussing the possible causes of the collapse and whether there are any other bridges on the Italian mainland that may shortly have a similar fate. The fact that there have been some seven other bridge collapses in Italy during the past five years adds more fuel to this debate.
Among the many lessons to be learnt is the need to ensure adequate maintenance of public structures at all times. How does Malta score? Not very well, I would say. Have a look at the bridge forming part of the Marsa/Qormi flyover. It does not send out a good message even if, as stated by Infrastructure Malta on Friday, the flyover is structurally safe. The authorities in Malta only announced the commencement of a maintenance programme for this bridge when questions began being asked as a result of the Genova tragedy.
Hopefully, we will henceforth have regular maintenance schedules of all public structuresand, maybe, someday the dripping Santa Venera tunnels will be seen to permanently!
What about good governance in tenders for public projects? A recent decision by the Public Contracts Review Board is cause for concern. The award of the contract for the building and finishing of a health centre in Paola was halted by this Board after serious doubts regarding the evaluation procedure were raised. In fact, two professionals (an engineer and an architect) were identified as being simultaneously advisors to the Health Ministry’s Foundation for Medical Services as well as to two of the three tenderers. It is, in my opinion, very difficult to understand how nobody at the Foundation for Medical Services was aware of this glaring conflict of interest. Good governance is apparently not the Foundation’s strong point.
Now that the Public Contracts Review Board has decided the case, I would expect that the professional bodies regulating the professionals involved take appropriate action on what is clearly a very serious breach of professional ethics.
Adequate quality control of materials used on site is another fundamental issue. The investigations regarding the quality of the concrete used in the construction of Mater Dei Hospital investigations on the quality of concrete used in the hospital project come to mind. The Foundation for Medical Services was also responsible for this project. This issue has been dealt with not only by an inquiry led by retired judge Philip Sciberras but also by a report drawn up by the Auditor General at the request of the Finance Minister, which was concluded and published last May.
We may remember that, in the Auditor General’s report, it was emphasised that he found a “significant lack of documentation with respect to all stages of the project”. This led the Auditor General to conclude that “the Foundation’s inability to provide basic information relating to a project of this magnitude represents an institutional failure and gross negligence in the administration of public funds”.
On the other hand, the inquiry led by retired judge Philip Sciberras also identified various deficiencies in respect of which it recommended that action be taken. I point in particular to conclusion No. 5 of the Sciberras report which states that: “the widespread failings uncovered by the present day technical reports indicates that the pervasive weak concrete found in the site is a result of intended fraudulent actions. Moreover, the Board is left with a distinct impression that events as they transpired were not the fruit of coincidence or providence but seem to indicate an element of concertation and direction.”
Apparently, not much has been done to date regarding the implementation of the recommendations of these reports. Shall we wait for our own bridge collapse before taking action?
There is one basic lesson to be learnt from the Genova tragedy: a lack of good governance is a potential killer.


Roof of historic Rome church San Giuseppe dei Falegnam collapses


Roof of historic Rome church San Giuseppe dei Falegnam collapses

Roof of historic Rome church San Giuseppe dei Falegnam collapses
8:03pm 30th August 2018 
(Updated 10:06pm 30th August 2018)
The roof of a church built on top of a prison believed to held St Peter before his crucifixion has collapsed.
Sniffer dogs were sent in to go through the rubble at the San Giuseppe dei Falegnami, but no injuries were reported.
Fire chief Marcello Lombardini said no victims were found at the church, which is usually only open for marriages.
The church, called St Joseph the Carpenter, was built on top of the ancient Mamertine prison, where the defeated Gallic king Vercingetorix and Saints Peter and Paul are said to have been held.
Wooden beams and terracotta tiles were scattered across the floor, while one beam crashed through the floor and the ceiling of the chapel below.
The church is on the western edge of the Roman forum, near Piazza Venezia, and was built in 1598.
Italy has looked to attract foreign investment to protect its tourist sites, including the Colosseum, as budget austerity has cut into spending on heritage.
Several walls have collapsed in the ancient city of Pompeii in recent years

giovedì 30 agosto 2018

Un nuovo tipo di neuroni esclusivamente umani

30 agosto 2018

Un nuovo tipo di neuroni esclusivamente umani

Il segreto delle capacità cognitive uniche della nostra specie potrebbe essere, almeno in parte, in un tipo di neuroni appena scoperto, che non si trova nel cervello dei topi né di altri animali da laboratorio. Tuttavia, se fosse confermato che questi neuroni sono esclusivamente umani, il ricorso a modelli animali per lo studio delle malattie neurodegenerative non sarebbe più adeguato(red)
Un nuovo tipo di cellule cerebrali umane, che non è mai stato osservato in alcun animale da laboratorio, è stato identificato da un un gruppo di ricercatori dell'Università di Szeged, in Ungheria, dell'Allen Institute for Brain Science a Seattle e del J. Craig Venter Institute a La Jolla, in California, che lo descrivono su "Nature Neuroscience".

Soprannominati neuroni rosehip, per la loro somiglianza con la forma del falso frutto della rosa canina quando ha perso i petali - sono un gruppo specializzato di neuroni gabaergici (che usano cioè il GABA come principale neurotrasmettitore) e sono stati identificati nel primo dei sei strati cellulari della corteccia cerebrale.

Un nuovo tipo di neuroni esclusivamente umani
Struttura di un neurone rosehip.
Per quanto i neuroni siano studiati dalla fine del XIX secolo - quando Santiago Ramón y Cajal riuscì a dimostrare, grazie alla colorazione di Golgi, che il tessuto apparentemente omogeneo e indistinto del cervello era anch'esso costituito da cellule distinte - l'identificazione morfologica dei numerosi tipi e sottotipi di neuroni non è semplice.

Da alcuni anni è però possibile tipizzare i neuroni a partire dall'analisi del loro trascrittoma (ossia dal differente profilo di attivazione dei geni nelle diverse cellule di un campione di tessuto) per poi risalire alla loro identificazione e descrizione.

Proprio usando questa tecnica, Gábor Tamás e colleghi sono riusciti a identificare in campioni di tessuto cerebrale umano prelevato post mortem un tipo di neuroni che non è presente nei topi e nemmeno nelle banche dati che descrivono i neuroni trovati in altri animali da laboratorio.

Poiché i neuroni rosehip si trovano nella regione più esterna del cervello che è responsabile delle funzioni superiori del cervello, compresa la coscienza 
- osservano i ricercatori - può darsi che siano uno degli elementi chiave delle capacità cognitive del tutto uniche della nostra specie.

Se fosse confermata la specificità solamente umana di questi neuroni, ha osservato Tamás, la scoperta potrebbe però avere anche un'altra implicazione, meno positiva dal punto di vista della ricerca, vale a dire l'inadeguatezza dei modelli animali, e murini in particolare, per lo studio delle malattie neurodegenerative.

29 agosto 2018 L'eternità in versione digitale


29 agosto 2018

L'eternità in versione digitale

L'editoriale del n.165 di Mind in edicola mercoledì 29 agostodi Marco Cattaneo
VAI AL SOMMARIO

Con papà ci parlo spesso. Gli racconto di come sta crescendo di fretta la sua nipotina, gli dico come va il lavoro, gli chiedo consiglio nei momenti di stress.
Tutto a posto, se non fosse che papà è morto undici anni fa.

Tutto sommato però non c’è nulla di strano: lo facciamo tutti, o quasi. È il nostro modo esorcizzare la perdita di una persona cara, è una strategia per elaborare il lutto. E per fare i conti con la morte, un evento che come esseri pensanti e senzienti non ci spieghiamo, non accettiamo. E che tanto più sembra essere stata rimossa dall’inconscio collettivo per una generazione come la mia, quella dei cinquantenni, che alla morte – di solito – non hanno avuto molte occasioni di prendere le misure, a differenza dei nostri nonni.

Ma qualcosa sta cambiando. E, come spesso accade di questi tempi troppo veloci, sta cambiando in maniera inattesa. Lo osserva Davide Sisto, filosofo dell’Università di Torino, nel suo libro La morte si fa social, in libreria a settembre per Bollati Boringhieri, di cui anticipiamo il capitolo iniziale insieme a un’intervista che trovate in queste pagine.
Il libro prende spunto da un episodio vissuto dall’autore qualche anno fa, quando Facebook gli ha ricordato di fare gli auguri di compleanno a un amico che, in realtà, era scomparso pochi mesi prima. Un episodio tutt’altro che raro, a giudicare da quanto riferiscono in molti, e che è accaduto anche a me. Più di una volta.

D’altra parte a Facebook sono perfettamente consapevoli che il social network è da tempo il più grande cimitero del mondo, con almeno 30 milioni di profili di defunti, secondo le stime. Tanto che si può nominare
un erede del proprio profilo, e se il social è informato della morte di un utente trasforma la sua pagina personale in «account commemorativo». «Gli account commemorativi – si legge sulle pagine del centro assistenza di Facebook – permettono ad amici e famiglia di raccogliere e condividere ricordi di una persona deceduta».

È così che, anziché andare a fargli visita al cimitero davanti a una lapide con una foto sbiadita o ripensare ai momenti vissuti insieme, possiamo passare sul profilo di un congiunto o di un amico e riguardare le sue foto, vedere i video delle vacanze, rileggere le sue riflessioni, le sue preoccupazioni, i suoi momenti di felicità. E, a seconda di quanti contenuti intimi, personali, ha condiviso, possiamo persino finire per farci abbagliare dall’idea che sia ancora con noi. Fino ad abbracciare l’illusione dell’immortalità.

Viene alla mente Torna da me, il primo episodio della seconda stagione di Black Mirror, serie TV cult britannica che delinea un futuro distopico e inquietante. In quell’episodio Martha, una giovane donna rimasta improvvisamente vedova, viene convinta da un’amica a usare un servizio on line che, attraverso i profili dei social media e tutte le tracce lasciate in rete, «ricostruisce» un clone virtuale del caro estinto. E poi un giorno, grazie a un upgrade del servizio, si fa recapitare a casa un clone in carne e ossa, un corpo sintetico con le sembianze del suo Ash.

Come va a finire non ve lo dico, perché vale la pena vederlo. E di sicuro oggi non abbiamo una tecnologia che consenta uno scenario simile. Ma c’è una grande differenza percettiva tra invocare innocuamente qualcuno che non c’è più e riportarlo artificialmente in vita con parole e immagini. L’illusione dell’immortalità, appunto: un lusso che nemmeno gli eroi omerici potevano permettersi.