martedì 12 aprile 2011

Angelo Marinucci acquarellista


Angelo Marinucci

(Roma, 15 agosto 1909Roma, 12 ottobre 1994)
è stato un architetto, pittore e docente italiano.

Angelo Marinucci nella sua lunga vita artistica ha saputo offrire, a chi ha avuto modo di conoscerlo come docente universitario presso la Facoltà di Architettura di Roma o attraverso le sue opere o come professionista o amico, preziosi insegnamenti o, quanto meno, interessanti spunti di riflessione e di approfondimento nel campo dell’arte intesa in tutti i suoi aspetti, architettura, pittura e scultura.




L'arch. Angelo Marinucci
sulla cupola di San Giovanni dei Fiorentini
(foto: Vincenzo Antonelli 1993)



« ...la straordinaria capacità di Marinucci e la sua sensibilità, gli consentono di cogliere i valori di Roma nella sua qualità spaziale, senza cadere nella narrazione calligrafica... (Mario Docci, 1997, Preside della Facoltà di Architettura e Pro Rettore dell’Università la Sapienza di Roma) »
« ...Angelo Marinucci è il nobile erede del famoso acquerellista Roesler Franz, ed è uno dei migliori acquerellisti italiani... (Antonino De Bono, 1978, Critico d’arte) »
« ...un solitario, appartato con la sua "orgogliosa umiltà". Non manifesta, non contesta, ma ci presenta le sue pregevoli opere di una eccezionale freschezza dalle meravigliose trasparenze: paesaggi, nature morte, figure, nudi, animali di una incomparabile bellezza... (Carmen Martinelli, 1977, Critico d’arte) »
« ...questa tecnica a macchia, a trasparenza di velature, si presta molto alla liberazione formale e ad una interpretazione personale... (Angelo Marinucci, 1990) »





Colonnato di San Pietro /acquarello/1928



Monumento a Marco Aurelio in Campidoglio /acquarello/1943

Piazza S.M. in Trastevere /acquarello/1968



Angolo di Roma /acquarello



Colonnato di San Pietro /acquarello/1951


Chiesadi S.M. della Pace /acquarello/1968


Via Giulia /acquarello



Chiesa dei S.S. Quattro /acquarello/1958


Arco di Tito /acquarello/1970



Cipressi al Celio /acquarello/1983



Ponte S. Angelo - Statua di San Pietro /acquarello/1981




Piazza della Navicella /acquarello / 1969




Arco di Costantino /acquarello/1980



Interno del Colosseo /acquarello/1969




Fontana in paizza Campitelli /acquarello


Biografia

Nato a Roma in Borgo Pio, all'ombra del Cupolone, già all'età di otto anni disegnava architetture e scorci sul sagrato della Basilica di San Pietro, educando e sviluppando il proprio spirito al senso dell'arte, dello spazio architettonico e del bello; doti che poi informeranno tutta la sua vita professionale, umana e artistica.
Dopo gli studi artistici, presso il liceo Artistico di Via Ripetta in Roma ove apprende, tra l'altro, mirabilmente la tecnica del "chiaroscuro" dal maestro Lelio D'Alessandris, e dove ha modo di conoscere Duilio Cambellotti e Corrado Cagli al quale nel 1970 dedica, da amico, un mirabile ritratto ad acquerello monocromo.

Nel 1929 si iscrive alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma formandosi agli insegnamenti della scuola di architettura di Arnaldo Foschini e R. Marino. Nel 1938, consegue la laurea discutendo la tesi sul proprio progetto per il “Palazzo delle Preture Riunite di Roma” con la commissione presieduta dall'Arch. Marcello Piacentini che gli offrì di lavorare nel proprio studio.
Marinucci, ancora studente, collabora con l'ing. Cassinis, l'arch. Pilotti, l'ing. Bigi, l'arch. Gio Ponti e l'arch. Ludovico Quaroni. Proprio in quegli anni, tra il 1929 e il 1939, ha modo di forgiare la propria professionalità di architetto a tutto campo.
Un'ottima occasione di esperienza e di lavoro gli è fornita dalla collaborazione, dal 1933 al 1938, con lo studio dell'arch. Pilotti dove ha modo di esprimersi in importanti progettazioni pubbliche quali ad Ascoli Piceno l'edificio del Regio Istituto di Assicurazioni, a Novara il Palazzo di Giustizia e il Sacrario dei Martiri Fascisti, a Pescara il Palazzo di Giustizia, il Palazzo del Comune, il Palazzo del Governo e l'edificio del Regio Liceo Scientifico, a Teramo il Palazzo del Consiglio provinciale e di economia corporativa e quindi, nel 1937, a Pesaro il Palazzo Comunale. Nella realizzazione dei progetti di Novara e Pescara Marinucci si occupa anche dello studio dei particolari esecutivi. In occasione dell'innaugurazione del Sacrario dei Martiri Fascisti di Novara, il 28 ottobre 1934, Marinucci riceve i personali complimenti dell'allora capo del Governo Cav. Benito Mussolini.
Con il collega di studi e quasi coetaneo Ludovico Quaroni, tra il 1933 e il 1934, realizza alcuni "studi di tipi di villini sul lungomare di Ostia", località in quel tempo in rapida crescita. Sempre ad Ostia, progetta e realizza una "Stazione di servizio alla fine della via del Mare" ed un "Villino sul lungomare".
Ancora in quegli anni, in collaborazione con l'Ing. Bigi, progetta tra l'altro un asilo nido per l'O.N.M.I.[3] ed una "Palazzina popolare sulla via Aurelia", qui Marinucci affronta un delicato tema di distribuzione interna degli edifici adottando una soluzione che prevede l'eliminazione dei corridoi a favore della ampiezza e del numero dei vani; questa tipologia diverrà una sua caratteristica negli anni a venire.
Marinucci, giovanissimo, interessato ad ogni espressione artistica, frequenta la Filodrammatica "Giovanni Giraud", sezione della Società Operaia di Mutuo Soccorso San Gioacchino in Borgo Santo Spirito a Roma, dove realizza la grafica di alcune locandine e recita con successo in alcune commedie (1929 - 1930).
Nell'ambiente della "San Gioacchino" conosce l'arch. Gio Ponti con il quale nel 1936 collabora per l'allestimento, in Vaticano, dell'Espo­sizione Mondiale della Stampa Cattolica. La collaborazione è molto proficua ed il giovane studente Marinucci conquista la fiducia dell'arch. Gio Ponti che, sebbene notoriamente accentratore, gli affida completamente la gestione dei lavori du­rante le sue continue, obbligate assenze.
Valente professionista, nel dopo guerra, ha operato nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e dell'arredamento. Tra l'altro a Roma realizza il quartiere delle Grazie (1950-56), a ridosso di piazzale degli Eroi. Oggi non è facile distinguere le opere concepite da Angelo Marinucci e tutte quelle sovrapposi­zioni, cambiamenti e soluzioni alternative che costellano questo quartiere. Tra le molte sale cinematografiche che Marinucci ha realizzato per conto dell'imprenditore e pro­duttore cinematografico Amati un piccolo gioiello è il cinema Golden del 1947. Non sono le soluzioni tecniche a stupire, ma gli scenari e l'armonia formale che invitano lo spettatore in questo nuovo "salotto di città".
Già dai tempi del liceo Marinucci esprime le proprie emozioni con il disegno e la difficile tecnica dell'acquerello, attività che non abbandonerà mai fondendo insieme, e senza alcuna differenziazione d'impegno e di passione, l'attività professionale di architetto e quella di docente universitario, la pittura, la scultura collezionando massimi premi e vasti consensi di critica. La doppia valenza di pittore e di architetto è testimoniata da numerose sue opere. Miracolosamente sopravvissuto al bombardamento del 19 luglio 1943 sul quartiere San Lorenzo espresse in alcuni acquerelli le devastazioni subite dalla Basilica di San Lorenzo fuori le mura[4] Ancora l'architetto e l'acquerellista si fondono nel lungo lavoro di ricerca architettonica, coloristica ed artistica condotto dal Marinucci sulle cupole romane. Furio Fasolo ebbe a dire in proposito: La ricerca di Marinucci sulle cupole di Roma scaturì fino dalla giovane età, dalla osservazione e dalla meditazione delle bellezze monumentali romane, trasfondendo poi i sentimenti suscitati nell'amore di tali monumenti nella espressione più consona alla sua sensibilità artistica: quella della matita e del pennello con un innato senso della prospettiva e del colore".
Libero docente all'Università di Roma, ha insegnato per lunghi anni nei corsi di Disegno dal Vero, prima con Fausto Vagnetti e poi con Luigi Vagnetti, presso la Facoltà di architettura offrendo alle generazioni di studenti che lo hanno avuto come insegnante il proprio inesauribile bagaglio di capacità, di tecnica e di cultura.
Egli ha sempre alternato all'attività architettonica quella peculiare dell'arte figurativa partecipando a mostre in Italia e all'estero. Pittore, scultore, scenografo, grafico, acquerellista di matrice classica-figurativa ha collezionato primi premi e vasti consensi di critica.

Attività

Saggi, Convegni, Commissioni e Docenze

  • 1954: Memoria monografica sul tema «II Disegno dal Vero nella facoltà di Architettura» Edizioni fuori commercio;
  • 1956: articolo sul tema «Disegni inediti di G. Valadier», Istituto di Storia d'Architettura, Roma;
  • 1958: Presidente Giuria «Mostra del Cappello nell'Arte» Premio Nefertiti Palazzo delle Esposizioni, Roma;
  • 1959: promotore del "1º Convegno degli Architetti Italiani in Sardegna" e Primo relatore sul tema "Utilizzazione dei Materiali Locali nel Campo dell'Edilizia". Cagliari;
  • 1959: partecipazione al «Convegno dei Cinque» sul tema «Inserimento dell'Artigianato nell'Architettura e Arredamento in Italia e nei Paesi del M.E.C.» RAI, Roma;
  • 1961: partecipazione attiva al "IV Convegno Nazionale dei Docenti di Disegno dal Vero" Roma;
  • Negli anni dal 1957 al 1964 effettuava corsi di «Tecnica dell'Acquarello» e «Cromatismo in Architettura» presso la facoltà di architettura di Roma.
  • Negli anni dal 1958 al 1963 è stato Presidente delle Commissioni Ministeriali di Esame di Stato a Cattedra di Disegno e Storia dell'Arte, alla abilitazione Didattica al Disegno e per gli Esami di Maturità Artistica nelle varie sedi d'Italia;
  • 1981 Saggio critico sulla mostra di W. Turner a Roma;
  • 1984 un Saggio critico sull'acquerellista Roesler Franz, recensito dall'Enciclopedia Internazionale Acquerellisti, di Milano.

Mostre personali

  • 1976 Accademia Tiberina, Roma;
  • 1977 Galleria Il Nettuno, Bologna:
  • 1978 Chiostro Basilica S. Lorenzo, Firenze:
  • 1979 Hotel Pino, Cesenatico;
  • 1980 Palazzo Barberini, Roma;
  • 1980 Foyer des Artistes Roma;
  • 1983 Galleria Studio 75, Roma;
  • 1991 Galleria CIDA, Roma.

Mostre collettive

  • 1957 Prima Biennale sarda;
  • 1959 Seconda Biennale Sarda;
  • 1959 Quarta Biennale d'Arte Sacra;
  • 1962 Extempre di Olbia;
  • 1962 Extempore di Montecatini;
  • 1973 Prima Mostra "Arte e Cultura", Tivoli;
  • 1975 Terza Mostra "Arte e Cultura", Tivoli;
  • 1976 Mostra Mercato d'Arte Contemporanea "Arte Fiera 1976", Bologna;
  • 1977 VII Premio Internazionale Brunellesco, Chiostro della Basilica di San Lorenzo, Firenze;
  • 1978 IV Quadriennale d'arte figurativa, Napoli;
  • 1978 "Colori di Roma", Roma;
  • 1979 Palazzo dei Papi, Viterbo;
  • 1979 Gallery des etrngers, Sanremo;
  • 1980 Incontro internazionale di pittura, Ischia;
  • 1980 "Mostra dell'acquerello puro", Coma;
  • 1980 Modenarte, Salone Biblioteca Comunale, Modena;
  • 1981 "Il Macchiavello", Firenze;
  • 1981 "Paris '81", Parigi;
  • 1981 "1º Premio Tifeo 81", Ischia;
  • 1982 "Acquerello Lombardia '82", Milano;
  • 1982 "Cento acquerellisti", Roma;
  • 1983 Mostra itinerante in U.S.A.;
  • 1983 Mostra Nazionale d'Arte Sacra, Cascia;
  • 1984 Mostra dei "Cento acquerellisti", Roma;
  • 1984 I Rassegna internazionale dell'acquerello, Minori.

Accademie

È stato membro delle seguenti Accademie:
  • "Accademia Legion d'Oro", Roma;
  • "Accademia il Tetradramma", Roma;
  • "Accademia d'Italia", Salsomaggiore;
  • "Accademia Internazionale Acquerellisti", Milano;
  • "Accademia Araldica - Il Marzocco -", Firenze;
  • "Accademia - Burckhardt Akademie-", Roma.

Attività teatrale

  • 1929 "Il bugiardo", Commedia di Carlo Goldoni, Personaggio: Ottavio;
  • 1930 "Nevicata d'aprile", Commedia di Paolo Riccora, Personaggio: Massimo Loreni
  • 1930 "I mariti", Commedia di Achille Torelli, Personaggio: Felice, maggiordomo;
  • 1930 "Le signorine della Villa accanto", di Ugo Farulli, Personaggio: Barocas;
  • 1930 "Mario e Maria", Commedia di Sabatino Lopez, Personaggio: Tomiotti;
  • 1930 "Il Paese delle donne", Commedia di Gioacchino e Serafino Alvarez Quintero, Personaggio: Peppino Lora;

Le opere

Opere pittoriche

  • 1926 Basi del colonnato di San Pietro, acquerello,
  • 1928 Fastigio centrale del colonnato di S. Pietro, acquerello,
  • 1929 Locandina di spettacolo teatrale, xilografia, cm 14 x 19;
  • 1934 Piazza San Pietro, 1º marzo, acquerello, cm 35 x 25;
  • 1943 San Lorenzo bombardato, acquerello, cm 38 x 50;
  • 1943 Particolare del portico di S. Lorenzo bombardato, acquerello,
  • 1945 Fontana di San Pietro, acquerello,
  • 1950 Dalie rosse, acquerello, cm 38 x 50;
  • 1950 Chiesa di S. Giorgio al velabro e arco degli argentieri, tecnica mista,
  • 1951 Parigi: lungosenna Montebello, disegno a grafite seppia, cm 17 x 23;
  • 1951 Roma: S.S. Trinità dei Monti, disegno a china e matita, cm 17 x 23;
  • 1953 Viottolo al tramonto, acquerello, cm 38 x 52;
  • 1953 Particolare del portico del cortile di Palazzo Farnese, acquerello,
  • 1955 Dijon: piazza dei Duchi, disegno a matita morbida, cm 17 x 23;
  • 1955 Monteluco: il belvedere, disegno a matita, cm 27 x 19;
  • 1957 Concorso Ippico, schizzo rapido a matita , cm 32 x 11;
  • 1957 Orientale sarda, acquerello, cm 70 x 50;
  • 1958 Paperino, acquerello, cm 15 x 22;
  • 1959 Con mia madre, acquerello, cm 56 x 74;
  • 1959 Cupola dei SS. Luca e Martina dal Campidoglio, acquerello,
  • 1960 Buoi in siesta, acquerello, cm 50 x 35;
  • 1961 Lanterna della cupola di S. Pietro, disegno a penna acquerellato,
  • 1962 Roma: piazza Bocca della Verità, disegno a amtita di grafite, cm 24 x 15;
  • 1962 Assisi - Vicolo San Lorenzo, disegno a matita morbida, cm 20 x 28;
  • 1962 Piacevole lettura, disegno a matita di grafite, cm 11 x 17;
  • 1963 Torino, l'arch. C. Mollino, schizzo rapido a matita, cm 16 x 22;
  • La notizia inattesa, schizzo a penna, cm 51 x 21;
  • 1964 La giovane poetessa Liaty, disegno a matita contè, cm 11 x 15;
  • 1964 Tramonto invernale a Marino, acquerello monocromo, cm 22 x 11;
  • 1965 Cupola di S. Salvatore in Lauro, dal lungotereve Tor di Nona, acquerello,
  • 1966 Rocce sarde, acquerello puro, cm 70 x 50;
  • 1966 Dramma nel Polesine, disegno a matita seppia, cm 25 x 35;
  • 1968 Fontana e chiesa di S. Maria in Trastevere, acquerello,
  • 1968 Barche a Salerno, acquerello, cm 50 x 30;
  • 1968 Lampione di piazza San Pietro, disegno a matita, cm 18 x 25;
  • 1968 Bilancione a Pescara, acquerello, cm 48 x 36;
  • 1968 Barche in riposo, acquerello, cm 50 x 35;
  • Il pescatore di Agropoli, acquerello, cm 40 x 55;
  • 1969 Ora nona, pastello, cm 35 x 50;
  • 1969 Chiesa di S. Maria della Pace, acquerello,
  • 1969 Pecora e agnello, acquerello, cm 38 x 50;
  • Passero morto, acquerello, cm 21 x 18;
  • Verso il sole, acquerello, cm 36 x 48;
  • Ritorno dai campi, acquerello, cm 55 x 74;
  • Il cipresso in Toscana, disegno a penna biro seppia, cm 15 x 22;
  • Roma: piazza del Paradiso, disegno a china acquarellata, cm 21 x 29;
  • Sotto la pioggia, acquerello, cm 38 x 52;
  • Autunno, acquerello, cm 50 x 40;
  • 1969 Il vitellino, acquerello, cm 32 x 23;
  • Fantasma nuragico, acquerello, cm 55 x 75;
  • 1970 Omaggio a Corrado Cagli, acquerello, cm 50 x 70;
  • 1970 Arco di Tito, acquerello, cm 38 x 52;
  • 1971 Barche a riva, acquerello, cm 47 x 67;
  • 1971 I caki, acquerello, cm 38 x 52;
  • 1972 Tempi duri, acquerello, cm 75 x 55;
  • 1972 Il lavoro ad uncinetto, disegno a matita morbida, cm 50 x 70;
  • 1972 Castel S. Angelo, il pozzo delle fucilazioni, acquerello,
  • Gustoso fico d'india, acquerello e tempera, cm 47 x 60;
  • 1973 Pescecane di pietra', acquerello, cm 70 x50;
  • 1975 Ritratto di Maria Rosaria, schizzo a matita morbida, cm 40 x 40;
  • 1975 Tragico silenzio, acquerello, cm 75 x 55;
  • 1975 Modella in riposo, acquerello puro, cm 35 x 45;
  • 1976 Modella in riposo, disegno a matita, cm 16 x 25;
  • 1976 Disappunto - Il giocatore di tresette, Disegno di grafite, cm 42 x 52;
  • 1976 Il superstite, acquerello puro, cm 50 x 70;
  • 1977 L'ora della chiacchierata, Acquerello monocromo,
  • 1977 Scorcio dal cortile della Prefettura, della cupola del SS. Nome di Maria, acquerello,
  • 1978 Le ruote nuove, acquerello, cm 47 x 65;
  • 1979 Nudo disteso visto di spalle, disegno a amtita, cm 23 x 15;
  • 1979 Particolare di cavallo al trotto, disegno a matita grassa, cm 17 x 26;
  • 1980 Riflessi inquinati, acquerello, cm 55 x 75;
  • 1980 Ritratto del piccolo Luca (1), schizzo a matita , cm 21 x 27;
  • 1980 Ritratto del piccolo Luca (2), schizzo a matita , cm 21 x 27;
  • 1981 Battesimo della barca, acquerello, cm 50 x 70;
  • 1981 Riposo contemplativo, acquerello, cm 65 x 45;
  • 1981 La casa di Raffaello all'inizio di via Giulia, acquerello,
  • 1981 Operazione alaggio, acquerello puro, cm 75 x 50;
  • 1982 La scugnizza, schizzo a matita morbida, cm 11 x 15;
  • 1983 Roma: S. Ivo da piazza S. Eustacchio, cm 13 x 27;
  • 1984 Giovanni Paolo II nella Via Crucis, acquerello, cm 42 x 53;
  • 1985 L'Apostolo Pietro, acquerello, cm 40 x 50;
  • Il Lago di Vico, acquerello, cm 75 x 55;
  • Vasi con cipolle, acquerello, cm 73 x 53;
  • Ulivo di Puglia, litografia, cm 17 x 25;
  • 1986 Intrecciatrice d'agli, acquerello, cm 49 x 67;
  • Speranza, acquerello, cm 28 x 52;
  • 1987 Roma - Santa Croce in Gerusalemme, acquerello, cm 42 x 55;
  • 1987 La centenaria sarda, disegno a matita contè, cm 21 x 30;
  • Prospetto-pianta della cupola di S. Carlo al Corso, penna e acquerello,
  • 1988 Capre di montagna,acquerello, cm 70 x 50;
  • 1988 Masseria S. Oreste, acquerello, cm 72 x 50;
  • 1989 La pastasciutta, acquerello, cm 70 x 50;
  • 1989 L'ombrellaio, acquerello puro, cm 55 x 75;
  • 1990 Il trullo abbandonato, acquerello, cm 70 x50;
  • 1990 Autunno nel castagneto, acquerello, cm 70 x50;
  • 1990 Quando la natura sarda fa arte, acquerello, cm 70 x 50;
  • Speranza, acquerello puro, cm 35 x 50;
  • 1992 Sogno, acquerello, cm 50 x 70.

Opere di Scultura

  • Maria Cristina, bronzo, h. cm 46;
  • Roberto, terracotta, h. cm 36.

Opere di Architettura

  • 1929 - 1930 - Progetto del Villino Sacchi alla Madonna del Riposo in Roma
  • 1932 - Progetto di una palazzina in via Cassiodoro angolo via Virgilio in Roma
  • 1933 - Progetto di ampliamento e ristrutturazione del Santuario del Divino Amore ex Castel di Leva - Roma (ing. Cassinis)
  • 1933 - Progetto dell'edificio del R. Istit. Assicur. ad Ascoli Piceno (arch. Pilotti)
  • 1933 - 1934 - Progetto di una palazzina popolare sulla via Aurelia in Roma
  • 1933 - 1934 - Progetto di un ricco villino sul Lungomare di Ostia (Roma)
  • 1933 - 1934 - Progetto di massima di tipi di villini per il Lungomare di Ostia - Roma(in collaborazione con Ludovico Quaroni)
  • 1934 - Progetto di un convitto Femminile religioso a Roma
  • 1934 - Progetto di un fabbricato sulla Circonvallazione Ostiense angolo Via Duca degli Abruzzi in Roma
  • 1934 - Progetto del Palazzo di Giustizia di Novara (arch. Pilotti)
  • 1934 - Progetto del Sacrario dei Martiri Fascisti di Novara (arch. Pilotti )
  • 1935 - Progetto del Palazzo di Giustizia di Pescara (arch. Pilotti)
  • 1935 - 1936 - Progetto del Palazzo del Comune di Pescara (arch. Pilotti)
  • 1935 - 1936 - Progetto del Palazzo del Governo di Pescara (arch. Pilotti )
  • 1935 - 1936 - Progetto dell'edificio del R. Liceo scientifico di Pescara (arch. Pilotti)
  • 1936 - Progetto di allestimento della "Esposizione Mondiale Stampa Cattolica" in Vaticano (in collab.ne con l'arch. Gio Ponti)
  • 1936 - Progetto di un Centro parrocchiale sulla via Boccea in Roma (ing. Bigi)
  • 1936 - Progetto di una palazzina in via A. Emo in Roma (prop. Ottaviani)
  • 1936 - Progetto del Palazzo del Consiglio provinciale econom. corpor. a Teramo (arch. V. Pilotti)
  • 1936 - Progetto del villino Biii sulla via Aurelia in Roma (ing. Bigi)
  • 1936 - Progetto di un villino su via G. Barzellotti in Roma (prop. Sbordoni) (ing. Bigi)
  • 1937 - Progetto del Palazzo comunale di Pesaro (arch. Pilotti)
  • 1937 - 1938 - Progetto di edifici sulla Nuova Aurelia al Quartiere Trionfale in Roma
  • 1937 - 1938 - Progetto di un asilo nido per l'ONMI, "Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e dell'Infanzia", (ing. Bigi)
  • 1938 - Progetto di un casaletto su via della Pisana in Roma (ing. Bigi)
  • 1938 - Progetto del convento dei Frati Olivetani a Tivoli (Roma)
  • 1938 - 1939 - Progetto di un villino sulla via Flaminia in Roma (prop. Dottarelli - Rovetto)
  • 1938 - 1978 - Progetti di cappelle e monumenti funerari al Cimitero monumentale Verano di Roma e ai Cimiteri di Ascoli Piceno e Frosinone (eseguiti)
  • 1939 - Progetto della Casa del Fascio a Ussita
  • 1939 - Progetto del Palazzo delle Preture Riunite di Roma (Tesi di Laurea)
  • 1939 - Progetto del Villino Marcelli sulla via Flaminia in Roma
  • 1939 - 1940 - Progetto di massima di casette al mare sull'Isola di Ischia
  • 1939 - 1940 - Progetto di una palazzina su via Tommaso d’Aquino in Roma (prop. Sbordoni-Leoni) (ing. Bigi)
  • 1939 - 1940 - Progetto di una palazzina di lusso su via Serpieri ai Parioli in Roma (prop. Sbordoni)
  • 1940 - Progetto di costruzione intensiva su via della Giuliana in Roma (prop. Santiili)
  • 1940 - Progetto della villa di S. Ecc. l'ambasciatore dell'Afghanistan a Kabul
  • 1940 - 1941 - Progetto di costruzione intensiva a p.zza Ragusa in Roma (prop. fratelli Navarra)
  • 1941 - 1943 Progetto di ampliamento del piano attico della palazzina (costruita dagli arch. A. Calza Bini e M. Derenzi) sita in via Bertoloni 3 in Roma (prop. S. Ecc. Cantalupo ambasciatore italiano in Brasile)
  • 1941 - 1943 - Progetto di ristrutturazione dell'Edificio I.C.L.E. in via Quintino Sella 56 in Roma
  • 1941 - 1943 - Progetto di ristrutt. dell'Edificio I.C.L.E. in via Sallustiana in Roma
  • 1942 - 55-0 - Progetto di un edificio intensivo su via Assab angolo via Migiurtina in Roma
  • 1944 - Progetto di ristrutturazione del Teatro in via S. Stefano del Cacco (oggi Teatro Flaiano) in Roma
  • 1945 - 1946 - Progetto di una palazzina di lusso in p.le Ciodio in Roma (prop. Scanferla)
  • 1945 - 1946 - Progetto di una palazzina sulla circ.ne Clodia in Roma (prop. Scanferla)
  • 1946 - 1947 - Progetto di ristrutturazione a cinema dell'ex Teatro "Adriano" in Roma (prop. Amati)
  • 1947 - Progetto del cinematografo "Golden Cine" in via Taranto 36, in Roma (prop. Amati - Sbordoni)
  • 1947 - Progetto della Stele commemorativa e del Raccoglitore di elemosine della Chiesa di S.ta Croce al Flaminio in Roma
  • 1947-1950 - Progetto del cinematografo “Capitol” in Roma (prop. Amati)
  • 1947-1950 - Progetto del cinematografo "Colorado" in via Schiaparelli in Roma (prop. Amati)
  • 1948 - Progetto di un Chiosco Bar-Gelateria-Tabacchi-Giornali sui giardini di p.zza San Giovanni in Laterano in Roma
  • 1948 - Progetto della Villa Amati sulla via Casilina località Borghesiana in Roma
  • 1949 - Progetto della facciata del Duomo di Strangolagalli (FR)
  • 1949 - Progetto della palazzina della Ditta U. Fiory (Studio tccn. d'ing. idro-termo-sanitaria)
  • 1949 Progetto di una Palazzina su via Taramelli in Roma (prop. Sbordoni - Steffensen)
  • 1949 - Progetto di un villino su via Tripoli in Roma
  • 1950 - Proeetto di un edificio intensivo su via del Mascherino in Roma
  • 1950 - Progetto di una palazzina adibita a Commissariato di P.S. in via Alba in Roma
  • 1950 - 1959 - Progetti di edifici intensivi nel Quartiere delle Grazie a Roma (prop. Soc.tà private "Edilizia Nuova" e"La Santamaria"): Edificio intensivo (lotto A) tra via della Meloria, via A. Emo. via M. Bragadin e via F. Sivori in Roma (1950-51); Edificio intensivo (lotto B) tra via della Meloria, via F. Sivori. via M. Bragadin e via R. Fiore (1951-52); Edificio intensivo (lotto D) tra via Cipro, via M. Bragadin e via G. Scalia (1952-54); Edificio intensivo (lotto K) su via G. Scalia aneolo via M. Bragadin (1955-56)
  • 1950 - 1959 - Progetti di edifici intensivi nel Quartiere delle Grazie a Roma (prop. Bellagamba): Edificio intensivo su via Cipro tra via della Meloria e via Rialto (1955-56); Edifici intensivi su i due fronti di via G. Scalia tra via della Meloria e via Rialto (1956-58); Edificio intensivo tra via Rialto, via S. Ziani, via della Meloria e via L. Rizzo (1959)
  • 1951 - Progetto della sistemazione a verde del giardino della Villa Segré a Tivoli
  • 1951 - 1955 - Progetto di ampliamento e ristrutturazione della Chiesa e del Convento nell'Orfanatrofio "Cuore Immacolato di Maria” a Collalto Sabino (RI)
  • 1952 - Progetto di un centro rurale nella campagna reatina
  • 1953 - Progetto di una palazzina su via A. Mantegna già via Odescalchi in Roma (prop. coop. "Opus Reticolatum")
  • 1953 - Progetto di due villini su via Aventina in Roma (prop. Ruffini)
  • 1954 - Progetto dell'Oratorio di San Giuseppe nel Convento di Cascano (Caserta)
  • 1954 - Progetto di una palazzina su via Convisieri angolo p.zza Marucchi in Roma
  • 1954 - 1955 - Progetto con particolari esecutivi S.A.I.R. del villino su via Taramelli in Roma
  • 1954 - 1956 - Progetto e allestimento di due villini su via Clemente III con cinematografo "Star" - Bar annesso in Roma (ing. Bigi)
  • 1955 - Progetto della Chiesa di San Raffaele a Rieti
  • 1955 - Definizione di volumi e dei prospetti di una villetta a Marino (prop. Antonelli);
  • 1955-1988 - Progetti del campanile, delle due cappelle laterali e di ristrutturazione interna della Chiesa di S.ta Barbara a Rieti.
  • 1956 - Progetto dello Stabilimento di vernici R6 su via di Tor Cervara a Roma
  • 1960 - 70 - Progetto della Chiesa di S. Antonio e del Convento annesso in L.go Piccola Lourdes al Prenestino in Roma
  • 1961 - Progetto di una villa sulla via Tiburtina a Tivoli (prop. Saguì)
  • 1961 - Progetto di una palazzina accanto al cavalcavia di V.le delle Medaglie d’Oro in Roma
  • 1961 - Progetto di una villa su via Azzarita in Roma (prop. Franceschini)
  • 1962 - Progetto di una villa sulla via Cassia in Roma (prop. E.I.N.)
  • 1963 - Progetto di due villette sugli Altipiani di Arcinazzo (prop. Bendia - Pirozzi)
  • 1963 - Progetto di una Villetta per fine settimana ad Anghiari (Arezzo) (prop. Sagui)
  • 1964 - Progetto sistemazioni esterne di una villetta a Marino (prop. Antonelli);
  • 1969 - Progetto della Villa Pacciani a Palestrina (Roma)
  • 1969 - Progetto della Villa Sagui a Palestrina (Roma)
  • 1969 - Progetti di massima di tipi di villette unifamiliari in Quadrelle presso Palestrina (Roma)
  • 1965 - 66 - Progetto di una scuola rurale a Chieti
  • 1966 - Progetti di massima di tipi di Casette signorili sulla lottizzazione della via Cassia in Roma
  • 1966 - 68 - Nuovo progetto della Villa Sagui in Quadrelle presso Palestrina (Roma)
  • 1967 - Nuovo progetto della Villa Panciani sulla via Pedemontana in località Quadrelle presso Palestrina (Roma)
  • 1971 - Progetto di una villa a Caspèria (RI) (prop. Guzzanti)
  • 1971 - Progetto di una villa a Mostacciano in Roma (prop. Franceschini)

Opere di Urbanistica

  • 1937 - Lottizzazione sulla nuova via Aurelia in Roma
  • 1940 - Lottizzazione di via Tommasini (p.zza Armellini - p.zza Tommasini) in Roma 20.000 m²
  • 1943 - Lottizzazione zona Acquatraversa (Monte Mario) in Roma 92.000 m² (14 lotti)
  • 1946 - Lottizzazione zona compresa tra via Marmorata e p.zza Santa Maria Liberatrice in Roma 10.500 m²
  • 1949 - Lottizzazione del Quartiere delle Grazie (Trionfale) in Roma 58.000 m²
  • 1951 - Lottizzazione del Quartiere delle Grazie (prop. Bellagamba) in Roma 22.0O0 m²
  • 1951 - Lottizzazione di Monte S. Angelo (Terracina) con albergo e villette
  • 1954 - Lottizzazione località Mostacciano (via C. Colombo) in Roma
  • 1956 - Lottizzazione della zona di Tor di Quinto in Roma
  • 1961 - Lottizzazione sulla via Cassia angolo via M. Azzarita in Roma 44.500 m²

Opere di Arredamento

  • 1936 - Bar in p.zza Cola di Rienzo angolo via omonima in Roma
  • 1937 - Magazzini "La Città Nova" in via Federico Cesi in Roma
  • 1939 -"Grandi Maeazzini” a Sassari (prop. De Paolini)
  • 1939 - Negozio “Benso” in via Tritone in Roma
  • 1939 -Negozio di guanti e calze in via A. De Pretis in Roma (prop. Granata)
  • 1939 - Negozio di guanti e calze in via del Tritone in Roma (proa. Granata)
  • 1940 - Arredamento appartamento Costa in Roma
  • 1940 - Negozio di confezioni e drapperie in Via Po angolo Via Simeto in Roma (prop. Piperno)
  • 1940 - negozio "Ottica Romano" in corso Vittorio Emanuele, 37 in Roma
  • 1940 - Ristrutturazione e arredamento appartamento dott. Desideri in Roma
  • 1941 - Negozio di parrucchiere in via Emanuele Filiberto in Roma
  • 1942 - Taverna in via dei Serpenti in Roma (prop. Bellesi)
  • 1942 - 43 - Ristrutturazione e arredamento appartamento di S. Ecc. Cantalupo (ambasciatore italiano in Brasile)
  • 1943 - Bar-Gelateria in via Cavour 229 in Roma
  • 1943 - Negozio di modisteria in via Tre Cannelle in Roma (prop. Meocci)
  • 1944 - Allestimento sala teatrale (E. Flaiano) in via S. Stefano del Cacco in Roma
  • 1947 - Allestimento del cinematografo "Golden Cine” in via Taranto, 36 in Roma (prop. Sbordoni - Amati)
  • 1947 - Negozio-laboratorio "Camiceria Fabriani” in via Frattina 81 in Roma
  • 1949 - Progetto per sedia e poltrona (Soc.tà Tassi e Rivola)
  • 1950 - Negozio in via Carlo Cattaneo. 4 in Roma
  • 1952 - Bar-Gelateria in via Andrea Doria in Roma
  • 1952 - Bar-Gelateria "Moretti" in via Sforza Pallavicini in Roma
  • 1952 - 53 - Arredamento nuovo appartamento dott. Desideri in Roma
  • 1954 - Negozio di biancheria irn p.zia Risorguncnto, 43 in Roma
  • 1955 - Negozio di argenteria e articoli da recalo in Adige
  • 1955 - Negozio "Orologeria Barasa" in sia Due 'Macelli in Roma
  • 1955 - Negozio di profumi in via 4 Fontane in Roma
  • 1956 - Arredamento appartamento dott. E. Rella in Roma
  • 1956 - Neeozio "Oroloeeria Macchioni" in via Ludovisi in Roma
  • 1957 - Arredamento appartamento ing. Marco Segrè in Roma
  • 1958 - Arredamento appartamento ing. Gallo Segrè in Roma
  • 1958 - Arredamento appartamento e villa Dott De Laurcntiis in Roma
  • 1960 - Arredamento appartamento dott. Mariani in Roma
  • 1960 - "Cartolibrcria Doniselli" in via Appia Nuova. 27-29 in Roma
  • 1961 - Androne di una palazzina in via di Villa Pamphili in Roma
  • 1962 - Negozio di drapperie e confezioni in p.zza S. Pantaleo in Roma (prop. Damiani)
  • 1964 - Arredamento appartamento dott. Morini in via Proba Petronia, 97 in Roma
  • 1965 - Arredamento e sistemazione appartamento dott Saguì in Roma
  • 1971 - Arredamento appartamento dott. prof. Guzzanti in via Stringher in Roma
  • 1972 - 73 - Arredamento e sistemazione di attico e superattico in un residence a Fabrica di Roma 8VT)
  • 1984 - 85 - Arredamento appartamento Peddis

Premi

Pittura

  • 1961 "Bianco e Nero", Bologna;
  • 1962: O.A.S.I., Firenze;
  • 1963: Capri;
  • 1964: Ischia;
  • 1965: Premio G. Casciaro, Napoli;
  • 1979: 1º Premio Palazzo dei Papi, Viterbo;
  • 1980: 1º Premio Grand Prix des Étrangers, Sanremo;
  • 1980: Premio Oscar Modenarte. Modena:
  • 1980: Medaglia al Merito da International Business Corporation;
  • 1981: Medaglia d'Oro per I'acquarello "II Macchiavello», Firenze;
  • 1981: Grand Prix Européen. Paris '81;
  • 1981: Medaglia d'Oro del "Foyer des Artistes" quale "Acquerellista dell'anno" Palazzo Barberini. Roma;
  • 1981: Premio «Veritas» in Campidoglio. Roma;
  • 1981: Coppa d'Onore concorso "EN.F.A.C.", Torino;
  • 1981: Targa d'Oro Premio "II Marzotto", Firenze;
  • 1981: Premio "Rub Al Khalì" Associazione Italo Araba, Bidda;
  • 1981: Premio Internazionale "Ponte Vecchio" Firenze;
  • 1982: 1º Premio per l'acquarello "Acquerello Lombardia '82", Milano;
  • 1982: Premio Targa d'Argento "Tavolozzad'Argento", Roma;
  • 1982: Premio Internazionale per la Pace, Accademia il Tetradramma, Roma;
  • 1983: Medaglia Aureata da "International Parliament USA";
  • 1985: Premio d'Italia da Accademia Italia. Calvatone.

Scultura

  • 1940 - Concorso per un monumento scultoreo dedicato a Papa Pio XI in San Pietro (in collaborazione con lo scultore O. Aliventi ) bozzetto segnalato

Architettura e Urbanistica

  • 1945 - Concorso per casette economiche di rapida costruzione - 3º Premio (arch. De Simoni)
  • 1945 - Concorso per Sistema costruttivo di Ricompletamento dei fabbricati distrutti - 3º Premio (arch. De Simoni)
  • 1947-48 - Concorso per il Piano regolatore di Sarnano (Macerata) I Premio (collab.ri arch.tti De Simoni e Tassotti)

Hanno scritto di Lui

Raffaello Biordi, Tony Bonavita, Poly D'Aquèn, Antonino De Bono, E. de Cossy, A. Derosa, Mario Docci, C. Falcone, Yusto Fernandez, Paolo Olindo Giusti, Silvio Gorelli, Antonino Gurgone, Anna Iozzino, Gaetano Landolina, Carmen Martinelli, Elverio Maurizi, Sergio Mazzoni, Mario Monteverdi, Marcella Morlacchi, Marina Neri, Antonio Oberti, Mirella Occhipinti, Mariateresa Orpianesi, Alfredo Passeri, Jolanda Anforti Pelagatti, Lorenzo Petralia, Remo Alessandro Piperno, Renato Salesi, Giuseppe Selvaggi, S. Scisciot, G.A. Rizza, Giorgio Tuti.

Bibliografia

  • L. Vagnetti, "Disegno dal vero", 1955;
  • Arte Italiana Nel Mondo, Giusti, Bologna 1978;
  • Rivista "Valori Umani", De Orsi, Napoli 1979 - 1981;
  • Vademecum Dell'Arte, Firenze 1979;
  • Dizionario Degli Artisti Europei, Accademia Italia, Salsomaggiore 1980;
  • Volume "Pace '81", Accademia Dei Cinquecento, Roma 1981;
  • Rivista "Arte + Arte", De Bono, Milano 1981;
  • Catalogo n° 3 "La Bitta", Milano 1982;
  • Catalogo Artisti Comunità Europea, Bologna 1984;
  • Alla Ricerca dell'Arte, De Simoni. Roma 1984;
  • Enciclopedia Mondiale Degli Artisti Contemporanei, Tralli, Bologna 1984;
  • Annuario COMED - Ediz. d'Arte, Milano 1984;
  • Maestri Del XX Secolo, Tralli, Bologna 1985;
  • Dizionario Internazionale dell'Acquarello, De Bono, Milano 1985:
  • Catalogo Internazionale "Artisti Segnalati", Tralli, Bologna 1986; *Raffaello Biordi, Gli Acquarelli Spaziali di Angelo Marinucci, Volume Monografico, Edizioni d'Arte CIDA Piperno, Roma 1986:
  • Catalogo Internazionale d'Arte Moderna M D S n" 3 - 5 - 6, Edizioni d'Arte CIDA Piperno, Roma;
  • "Angelo Marinucci" in Quaderni di Pittura "I Contemporanei" Edizioni d'Arte CIDA Piperno, Roma;
  • Mario Docci, Lo spazio e la luce negli acquarelli di Angelo Marinucci: omaggio a un maestro, in "Disegnare, idee, immagini", A. II, n° 3, Roma 1991, pp. 5 - 14;
  • Alfredo Passeri, Angelo Marinucci,
  • Antonino Gurgone, Il patrimonio genetico di Angelo Marinucci: l'architettura nella mente, il disegno nel cuore, l'acquerello nel sangue, in "Angelo Marinucci lo spazio, il colore", Facoltà di Architettura Roma 1997, pp. 4 - 6;
  • Marcella Morlacchi, Angelo Marinucci: l'acquerello come linguaggio, in "Angelo Marinucci lo spazio, il colore", Facoltà di Architettura Roma 1997, pp. 8 -9.


Nessun commento:

Posta un commento