giovedì 30 giugno 2011

Vincenzo De Crescenzo

Napoli, 14 febbraio 1913 – Moiano, 2 luglio 1987).

Biografia

Nacque il 14 febbraio del 1913 al Ponte di Casanova, presso la ferrovia, un quartiere nel centro di Napoli. Figlio del proprietario di un bar molto popolare, nella sua famiglia la passione per la musica e lo spettacolo era presente da sempre: suo nonno detto “core ‘e pavone” era diventato famoso per i canti “a figliola”, canti sacri improvvisati a gara sulla vita dei santi e per devozione alla Madonna di Montevergine. Fin da piccolo si avvicinò al teatro anche se dalla porta secondaria poiché il padre, Eduardo, vendeva palchi a rate per il San Ferdinando.
Poeta e musicista (era un melodista non trascrittore), De Crescenzo entrò nella storia della canzone napoletana nel 1950, quando sul palcoscenico dell’Augusteo la voce sottile di Giorgio Consolini intonò “e ‘a luna rossa me parla ‘e te’/io le domando si aspetta a me/e me risponne: si ‘o vuò sapé,/ccà nun ce sta nisciuno!”. Con la musica di Vian (pseudonimo di Antonio Viscione), quel ritmo di beguine e quel testo che utilizzava un linguaggio radicato nel passato ma profondamente nuovo, “Luna rossa” iniziò una piccola rivoluzione nella canzone napoletana entrando con successo nei night club e avviando la cosiddetta “nouvelle vague” partenopea.
Diventò presto un successo mondiale destinato a non tramontare mai: incisa in Italia da Claudio Villa, fu cantata (tradotta in oltre cento lingue e dialetti) anche da Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Dean Martin, trasformandosi in leggenda quando fu utilizzata per accompagnare il primo viaggio dell’uomo nello spazio.
De Crescenzo segnò l’epoca dei Festival di Napoli anche con molti altri successi firmati con il maestro Rendine. Tra gli altri si ricordano “Arri, arri cavalluccio”, “Bene mio”, "'A vocca 'e Cuncettina", “Solitudine”, “Malinconico autunno” che, cantata da Marisa Del Frate, vinse il V Festival della canzone napoletana. Altri successi furono “Credere” (primo premio al Giugno Canoro Napoletano nel 1961, con le voci di Nunzio Gallo e Milva), “Calamita d’oro” (interpretata da un giovanissimo Claudio Villa), “Serenatella ‘e maggio”, “Mandulino ‘e Santa Lucia”, “’A figlia d’ ‘o cafettiere”, “Durmì”, “Allegretto ma non troppo”, “Fenesta verde”, “Maria je je”, “Inferno”, “Si Dio vulesse”, “Il sole è nato a Napoli”, “Napule è una”, “’A terza Maria”. Aveva fondato, con altri autori e musicisti, un’etichetta discografica e fu tra gli artefici principali di quella “rivolta” popolare che chiuse la storia dei Festival di Napoli quando si capì che la qualità della canzone era stata svenduta agli interessi e al potere delle stesse case discografiche.
Negli anni Settanta fu autore di numerose sceneggiate napoletane rielaborandone in maniera innovativa contenuti e forme: il successo enorme ottenuto da sceneggiate come, ad esempio, “’E figlie”, “’A sciurara”, “’O treno d’ ‘o sole”, con attori come Tecla Scarano, Pupella Maggio, Luisa Conte, Enzo Turco, Ugo D’Alessio o Enzo Cannavale, Mario Merola, Giacomo Rizzo, da lui voluti e guidati, erano il frutto di ricerche e di intuizioni che spesso mescolavano elementi scenografici e spettacolari cinematografici a quelli del teatro tradizionale popolare. Scrisse una raccolta di poesie, “Celeste”, che resta forse la sua opera più bella e significativa ma meno conosciuta. De Crescenzo, infatti, fu essenzialmente poeta, amante appassionato di Napoli e della sua storia, attento studioso della cultura napoletana, tra gli scaffali delle vecchie librerie o tra i vicoli della Napoli antica (abitava a via Benedetto Croce, proprio a Spaccanapoli, a due passi dalla famosa pasticceria Scaturchio di cui era cliente affezionato). Imparò da solo i classici greci e latini (e napoletani) e in tanti lo ricordavano, riservato e ironico, con i suoi “bigliettini” conservati nelle tasche di giacche e cappotti: erano appunti, considerazioni, spunti, osservazioni e spesso canzoni. Per questo i suoi amici lo invitavano a non gettare le scatole di cerini o i pacchetti di sigarette sui quali erano stati scritte molte delle sue canzoni più famose.
Portò, citando le parole che Mario Stefanile usò nella prefazione alle sue poesie, “una sintassi nuova nella poesia dialettale”, una poesia che viveva da anni ormai solo di imitazioni e ricalchi vuoti. Il suo linguaggio aderiva perfettamente alla sua storia intima e al tempo che stava vivendo, quegli anni successivi ad una guerra che aveva portato distruzioni non solo fisiche e materiali ma anche morali e culturali, con la consapevolezza di dover affrontare una realtà amara dove c’era poco spazio per i sogni e le illusioni.
Da tutto questo veniva fuori, allora, una poesia quasi sempre priva di retorica, “tutta allusiva, ricchissima di movimento, frustante in passaggi rapidissimi, concitati, senza enfasi, balbettanti come un’invocazione autentica”. E proprio un’invocazione doveva segnare tutta la sua vita di autore e di uomo: “Ccà nun ce sta nisciuno”, dove la malinconia e il pessimismo apparentemente privo di speranze sono la conseguenza di una ricerca continua del trascendente. Una ricerca che lo accompagnò sempre, anche quando volle descrivere (in “Solitudine”) l’amore per una ragazza morta e riuscì a trovare le parole, si racconta, solo grazie alla sua voce che guidò i suoi passi e la sua mano nella Villa Comunale di Napoli, di fronte al mare.
Con la sua “straordinaria umiltà, i suoi occhi ingenui e ardentissimi, il suo volto scavato e attento”, De Crescenzo attraversò la storia della letteratura napoletana fino all’estate del 1987. La tradizione familiare continua anche oggi grazie alle voci del nipote, Eduardo De Crescenzo (autore e interprete di fama non solo nazionale) e del figlio Eddy Napoli (al secolo Eduardo De Crescenzo), già voce solista dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore e interprete di successo di classici napoletani e di brani inediti nei CD “Siente”, “Luna rossa” e “Napulitanata”.
Bibliografia
• Vittorio Paliotti. Storia della canzone napoletana, Milano, Ricordi, 1958
•Vincenzo De Crescenzo. Celeste, Napoli, Mele, 1959
•Gianni Cesarini, Pietro Gargano. La canzone napoletana, Milano, Rizzoli, 1984
•Pasquale Scialò. La canzone napoletana dalle origini ai giorni nostri, Roma, Newton, 1995
•Pietro Gargano. Nuova Enciclopedia Illustrata della Canzone Napoletana, II vol., Napoli, Magmata, 2007
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



CALAMITA D'ORO
(De Crescenzo, Acampora - 1948)

Tu si' attaccante comm'a na malía,
perciò te chiamme "Calamita d'oro".
Saje mettere 'int' 'e vvéne 'a frennesía
e sulo 'a vocca toja pò dá ristoro.

" Calamita d'oro",
chello ch'hê fatto a me
chi t' 'o pperdona?
Io nun te dico niente
pecché 'sta vocca ardente
tanto mm'attacca a te
ca i' cchiù ne moro,
"Calamita d'oro".

Passanno 'a dint' 'o vico 'o Buoncunziglio,
'e te mm'hanno sparlato tuttuquante.
N'amico ha ditto: "Tu si' buonu figlio,
lássala e porta 'e ccére a tutt' 'e Sante".


"Calamita d'oro",
......................



LUNA ROSSA
(Vian, De Crescenzo - 1951)

Vaco distrattamente abbandunato,
ll'uocchie sott' 'o cappiello annascunnute,
mane 'int' 'a sacca e bávero aizato.
Vaco siscanno ê stelle ca só' asciute

E 'a luna rossa mme parla 'e te,
io lle domando si aspiette a me,
e mme risponne: "Si 'o vvuó' sapé,
ccá nun ce sta nisciuna".
E i' chiammo 'o nomme pe' te vedé,
ma, tutt' 'a gente ca parla 'e te,
risponne: "E' tarde che vuó' sapé?
Ccá nun ce sta nisciuna".

Luna rossa,
chi mme sarrá sincera?
Luna rossa,
se n'è ghiuta ll'ata sera
senza mme vedé.

E io dico ancora ch'aspetta a me,
for' 'o barcone stanott'ê ttre,
e prega 'e Sante pe' mme vedé.
Ma nun ce sta nisciuna.

Mille e cchiù appuntamente aggio tenuto,
tante e cchiù sigarette aggio appicciato,
tanta tazze 'e café mme só' bevuto,
mille vucchelle amare aggio vasato.

E 'a luna rossa mme parla 'e te,
...........................................

Luna rossa,
...............




MALINCONICO AUTUNNO
(De Crescenzo, Rendine - 1957)

Erano verde,
erano verde 'e ffronne.
E mo, só' comm' 'e suonne perdute,
e mo, sóngo ricorde 'ngiallute.
Dint'a chest'aria 'e lacreme
'e stó' guardanno.
Cu 'o viento se ne vanno
pe' nun turná maje cchiù.

Malinconico autunno,
staje facenno cadé
tutt' 'e ffronne d' 'o munno
sulamente pe' me.
Chi mm'ha lassato pe' nun turná,
chisà a che penza, chisà che fa.
Ammore mio,
nun só' stat'io,
si' stata tu.
Pecché? Pecché?
Malinconico autunno,
staje chiagnenno cu me.
Tutt' 'e ffronne d' 'o munno
staje facenno cadé.

Dint'a 'sta villa,
ll'aspetto fin'â sera,
vicino a 'sta ringhiera, penzanno
a 'e ccose ca diceva giuranno.
Mme pare ancora 'e sèntere:
"Si' 'a vita mia.
'Sta vita che sarría
s'io nun tenesse a te?"

Malinconico autunno,
.............................

Chi mm'ha lassato pe' nun turná,
chisà a che penza, chisà che fa.
Ammore mio,
nun só' stat'io,
si' stata tu.
Pecché? Pecché?

Malinconico autunno,
a chest'ora addó' sta?

Nessun commento:

Posta un commento