Roberto Bracco
|
Roberto Bracco nacque a Napoli
il 10 novembre del 1861. Bracco entrò giovanissimo nel giornalismo mentre era
impiegato in una ditta di spedizioni.
Iniziò con lo scrivere piccole
novelle, articoli, cronache e poesie in dialetto napoleta-no.
Prima di essere assunto, nel
1884, come critico drammatico e musicale al Corriere di Napoli, era stato
collaboratore del Corriere del mattino, Capitan Fracassa, Napoli ed al
Piccolo.
Scrisse libretti musicali ed
opere teatrali come: Una donna, Maschere, Infedele, Il trionfo e Don Pietro
Caruso.
In breve tempo, Roberto Bracco
divenne il più apprezzato commediografo italiano, sia in Italia che
all'estero; le sue opere furono rappresentate da Eleonora Duse e dalle
sorelle Grammatica. Purtroppo il suo successo fu oscurato, se non del tutto
affossato, dall'avvento di Luigi Pirandello.
La sua voce fu offuscata solo
dal regime fascista in quanto, Roberto Bracco, era stato eletto nelle fila
democristiane di Amendola nel 1923. Divenuto deputato dell'opposizione, fu
dichiarato decaduto dalla carica nello stesso anno ed i suoi lavori furono
eliminati da ogni cartellone.
In quanto oppositore del regime
fascista la sua morte avvenuta il 20
aprile del 1943 passò sotto silenzio.
Tra la copiosa e bella
produzione, ci piace ricordare le stupende poesie raccolte in Vecchi
versetti, Uocchie cunzacrate e Nuttat''e neve, scritte in dialetto napoletano
e poi i lavori teatrali come: Non fare a altri..., Le disilluse, La fine
dell'amore, Fiori d'arancio, Maternità e Il Piccolo santo, tuttora
rappresentato sia in Italia che all'estero.
Come autore di canzoni ha firmato:
Nun t''o ffa fa, 'O scrivano, Canzone all'antica e L'ammore 'e Napule.
|
NU PASSARIELLO SPIERZO
(di Roberto Bracco)
Nu passariello spierzo e abbandunato
‘ncopp’a na casa janca se pusaie.
Chi nc’era? Nu guaglione allora nato!
Tante d’ ‘e strille, ‘o passero tremmaie.
E senza sciato, muorto d' ‘a paura,
lassaie sta casa janca e ‘a criatura,
Jette a pusarze ‘mmiez’a na furesta
tutta friscura e tutt’erba addurosa.
Vedenno primma n’ommo e po’ na vesta
‘o passero capette quacche cosa...
Ma quanno lle dicettero: Vattenne!
se ne scappaie, lassanno llà doie penne.
Cchiù tarde, se pusaie ‘ncopp’a na cchiesa
addò nce steva ‘a ggente ‘a cchiù sfarzosa.
Spusavano nu conte e na marchesa;
chiagnevano (pecché?) o sposo e a sposa,
‘O passero penzaie: - Vi’ ch’allegria! -
e ghiette a cercà n’ata cumpagnia.
Al1’urderm’ora, po’, na capannella
zitta e sulanga ‘o passero truvaie:
nce steva, morta già, na vicchiarella
ch’era campata senz’ammore e guaie.
E ‘ncopp’a sta capanna accujetata
‘o passero passaie tutt’ ‘a nuttata.
NOTT' ‘E NATALE
(di Roberto Bracco)
Na purticella nchiusa. Na suffitta
vascia che par’ ‘e chiummo. Quatto mura
ammuffute. Nu poco ‘e sciamma affritta
nnanz’ ‘a Madonna: Attuorno, ll’aria scura.
Dorme Carmela, sola, dritta dritta,
ncopp’ 'a nu lietto ‘e paglia... Che paura
'nzuonno ! ... Se sceta. ‘O viento e ‘a pioggia fitta
fanno tremmare ‘a porta e ‘a mascatura.
Po' na zampogna luntana luntana;
cchiù tarde cierti spare rintrunante
e, a lluongo a lluongo, nu suono ‘e campana.
— Giesù è nato! — suspira essa, guardanno
vicin' ‘o lietto ‘a connola vacante
addò ll’è muorto n’angiulillo ‘e n’anno
L’URDEMO GULIO
(di Roberto Bracco)
Tu, ciardenera d’ ‘o ciardino mio,
nun siente sta campana comme sona?
È tarde! È tarde! E na durmuta bbona
i’ vaco a farme. Oi, ciardenera, addio!
Addio, ma tiene a mmente stu gulio:
de chisti sciure, tu, che sì ‘a patrona,
cuogliene assaie e fanne na curona
e portammella addò durmaragg' io.
Nce stanno a gguardia, ‘ncroce, ciento Criste
dint’a sti durmitorie senza mure.
Tu trase comme nun ll’avisse viste,
e po’ vicino a mme, ncopp’ ‘a sti sciure,
ca tu faciste nascere e cugliste,
oi’ ciardenera, adduormete tu pure.
TIEMPE PASSATE
(di Roberto Bracco)
Oi’ figliole curtese e cianciose,
io ve pare. spinuso e scurtese,
ma vulite da me cierte cose
ch’oramai cchiù nun tengo ammanese.
St’uocchie vuoste me cercano rose,
ma pe mme nun è maggio stu mese;
st’uocchie vonno parole amirose,
che mo songo pe mme giappunese.
Tutte dorme. Vuie state scetate.
Tutte passa. ‘E penziere cchiù nire
so’ rummase d’ ‘e tiempe passate.
Oi’ figliole assetate ‘e suspire,
oi’ figliole d’ammore assetate,
iatevenne, ca voglio durmire!
NA VOTA SOLA
(di Roberto Bracco)
31
‘O tiempo è comme ‘o viento e porta ll’ore
va trova addò pe nun turnare cchiù:
na vota sola, oi’ né, se nasce e mmore.
‘A vita è fuoco lento e struie ‘o core,
che cénnere addeventa e niente cchiù:
na vota sola, oi’ né, se sente ammore.
L’ammore è comme ‘a rosa: addora assaie,
ma quanno è secca nun addora cchiù;
na vota sola, oi’ né, se coglie, o maie.
‘A morte vene senza fa rummore;
quann’è venuta nun se ne va cchiù:
na vota sola, oi’ né, se nasce e mmore,
e comme nascett’io, nasciste tu...
Nessun commento:
Posta un commento