mercoledì 18 gennaio 2012

Studi in onore di Giorgio Baroni




LETTERATURA E OLTRE
studi in onore di giorgio baroni
a cura di paola ponti
PISA · ROMA
FABRIZIO SERRA EDITORE

MMXI
*
Comitato promotore
Anna Bellio, Cristina Benussi, Giorgio Cavallini, Ilaria Crotti,
Davide De Camilli, Edoardo Esposito, Giuseppe Farinelli, Luigi Fontanella,
Pierantonio Frare, Pietro Frassica, Vicente Gonzáles Martín, Renata Lollo,
Bortolo Martinelli, Ermanno Paccagnini, Maria Pagliara, Paola Ponti, Angelo R. Pupino,
Andrea Rondini, Giuseppe Savoca, Fabrizio Serra
Con questo volume si vuole rendere omaggio all’impegno scientifico e umano profuso da Giorgio Baroni nel corso della sua attività accademica. Il suo lavoro si è distinto per la ricca produzione critico-letteraria e filologica, per l’intensa attività di coordinamento di convegni e iniziative editoriali e per il generoso insegnamento rivolto a studenti ed allievi.
La Miscellanea è il frutto della collaborazione di professori, giovani studiosi e scrittori che hanno inteso testimoniare la propria stima con un contributo di argomento letterario compreso tra il Seicento e il nuovo Millennio. 
L’ampiezza dell’opera offre alla comunità scientifica saggi di argomenti e prospettive esegetiche diversi. Nella varietà dei contributi, spicca tuttavia la presenza di alcuni dei filoni di ricerca riconducibili al magistero di Giorgio Baroni: dai saggi sulla poesia pariniana alle indagini su quella novecentesca, dall’attenzione per la letteratura triestina e dalmata a quella per il futurismo, dalle letture calviniane all’edizione di testi inediti e rari.
Frutto dell’iniziativa degli allievi di Giorgio Baroni e dell’adesione di un’ampia parte del mondo degli italianisti, la raccolta viene offerta al festeggiato in segno di sincera riconoscenza e di affettuosa gratitudine.
With this book we wish to homage Giorgio Baroni’s human and scientific commitment during his academic
activity. His work stood out for his reach literary-criticism and philological production, his intense activity of coordination of conferences and editorial initiatives and for his generous teaching to his students and pupils.
*
*
SOMMARIO
Antonella Agostino, I Diari: il romanzo del sé
Maria Cristina Albonico, Angelo Maria Ricci e la Georgica
de’ Fiori
Carlo Annoni, Manzoni e la critica della ragion teatrale
Gian Mario Anselmi, Rinascimento italiano e Romanticismo:Foscolo, Shelley e gli inglesi
Erminia Ardissino, Intertestualità dantesche nel Seicento (i Lincei, Marino, Accetto)
Silvia Assenza, Lettura e creazione. Note a margine di una lettera inedita di Roberto Bazlen
Elisabetta Bacchereti , La rete bucata della memoria. Calvino e l’autobiografia impossibile
Paola Baioni, «O mia poesia, salvami... perché tu sei la primavera ». Il ruolo della poesia in Alda Merini
Giorgio Bàrberi Squarotti , Redi rimatore barocco, in rapporto con il Redi naturalista e medico
Paolo Bartesaghi, La Caduta del Parini “nel gran vortice di Milano” nell’epistolario De Necchi-Ricci (1785-1786)
Eraldo Bellini, «Agronomus sed fidens». Note per Montale e il giovane Calvino
Anna Bellio, “El sì” alla poesia italiana. Giuseppe Sabalich una voce lirica dalla Dalmazia

The Miscellany is the result of the cooperation of professors,
young scholars and writers that wanted to witness their
esteem with a literary contribution concerning the period
from seventeenth century to our time. The breadth of the
work offers to the scientific community essays on different
critical topics and perspectives. Among the variety of contributions
emerges however the presence of some of the
trends of the research dear to Giorgio Baroni: from the essays
on Parini’s poetry to the studies on twentieth century
poetry, from the attention to Triestine and Dalmatian literature
to that to Futurism, from Calvino’s readings to the
edition of rare and unpublished texts.
As the result of the initiative of Giorgio Baroni’s pupils
and of the adhesion of a great part of the world of Italianists,
the Miscellany is offered as a gift to the Professor, a sign of
sincere thankfulness and affectionate gratitude.
Cristina Benussi, Alda Merini e La Terra Santa
Enza Biagini, Stendhal di Matilde Serao
Carla Boroni, I racconti di Enrico Morovich per il «Giornale
di Brescia»
Alberto Brambilla, Silvio Benco e Vittorio Betteloni (con un’ipotesi su Umberto Saba)
Paolo Briganti, «Vita letteraria e degli scrittori»: un esperimento
di “convivenza” tra letteratura e giornalismo a Parma (1937-38)
Bartolo Calderone, Montale da Petrarca a Petrarca
Barbara Carle, Viaggio attraverso le Rime di Alfonso Gatto: i sonetti
Mauro Caselli, La negazione e il resto. Saggio sull’ontologia di Svevo
Massimo Castoldi, Federico García Lorca nell’Italia fascista.
Guanda, Bo, Macrì e un episodio di censura
Arturo Cattaneo, Isola e penisola: correnti anglo-americane
Giorgio Cavallini, Caro Giorgio, grazie!
Raffaele Cavalluzzi, Leopardi: paradosso di spiritualità
Francesco Cenetiempo, Virgilio Giotti nei libretti di
Bugiani. La più esile, ma sostanziosa, biblioteca del mondo
Riccardo Cepach, “L’encyclopédie” di Italo Svevo. Spericolate
indagini sulla biblioteca perduta dello scrittore triestino
Mario Ceroti, Montale o il «borghese sviato». Su Montale e Thomas Mann
Carmine Chiodo, Un poeta antico-moderno: Lorenzo Calogero
Domenico Cofano, Celestino V: da Dante a Silone
Angelo Colombo, Per l’edizione critica del Saggio di Vincenzo
Monti sul Convivio di Dante (a margine di un postillato smarrito)
Giusy Criscione, Elody Oblath Stuparich, una donna “fuori del suo tempo”
Ilaria Crotti, Guerra come allegoria nelle Giornate di Stefano di Antonio Barolini
Claudio D’Antoni, Critica delle metodologie della critica
Francesco D’Episcopo, Alfonso Gatto: esercizi di lettura
Davide De Camilli, Parini e la non-nominatio
Cesare De Michelis, I primi libri di Paola Capriolo
Wanda De Nunzio, Tra cronaca e misticismo: Nel Paese di Gesù di Matilde Serao
Nicoletta De Vecchi Pellati, Pirandello: oltre la postmodernità?
Olujic Elis Deghenghi, L’officina poetica di Mauro Sambi,
voce raffinata della contemporanea lirica istro-quarnerina
Giulia Dell’Aquila, I colori nelle poesie di Carlo Levi
Flora Di Legami, L’esordio teatrale di Rosso di San Secondo
e gli sperimentalismi proto-novecenteschi
Zeljko Djuric, Giovanni Battista Casti e Jacopo Vittorelli
nella letteratura serba del primo Ottocento (Il caso del poeta Jovan Došenovic)
Natalie Dupré, Nata in Istria. Il confine di Anna Maria Mori
Enrico Elli, Una trottolina che gira, senza saper perché (scheda per Pirandello poeta)
Edoardo Esposito, La poesia futurista e l’immagine
Angelo Fabrizi, «Spezierie accademiche» da Pelli a Carducci
Giuseppe Farinelli, Roberto Sacchetti e il suo romanzo risorgimentale
Entusiasmi
Lia Fava Guzzetta, Il tema della zolfara negli scrittori siciliani
Anna Folli, Misteriosa vittoria Aganoor
Luigi Fontanella, Aldo Palazzeschi e il futurismo fiorentino
Elena Frontaloni, Due scritti inediti di Dolores Prato
Chiara Galassi, Girolamo Comi e la poesia europea nel Salento
Maria Isabel Giabakgi, «Né in cielo né in terra». Il Decameroncino
di Capuana fra scienza, pseudoscienza e letteratura
Emerico Giachery, Una riscoperta e un’edizione
Antonio Lucio Giannone, Ada Negri e la «Rivista d’Italia
» (attraverso le lettere a Michele Saponaro)
Pietro Gibellini, L’anima del burattino: rilettura di Pinocchio
Enzo Noè Girardi, Religione e religiosità nella letteratura
italiana
Vicente González Martín, Misoginia nella letteratura
italiana: note misogine nel Settecento
Alberto Granese, Letteratura e cinema. Il disprezzo di
Moravia dal romanzo al film
Maria Belén Hernandez González, Come tu mi vuoi:
il Pirandello degli spagnoli
Titus Heydenreich, Idiomi gentili. Valore e funzione dei dialetti
nelle riflessioni e nella pratica letteraria di Pasolini e Sciascia
Antonio Iurilli, Letteratura in onda. Un canone letterario
per la radio del dopoguerra
Patrizia La Trecchia, Sguardi e immagini ne Il vespro di
Gabriele d’Annunzio e Forse un mattino di Eugenio Montale
´
´
´
Angelo Lacchini, Virgilio Brocchi nell’isola di Rabelais
Elena Landoni, Il sentire dello scienziato. Leopardi, Ruysch e
Copernico tra evidenza e sapere
Giuseppe Lupo, Il profeta, il sognatore, il re in esilio. Natalia
Ginzburg, Ottiero Ottieri e Giorgio Soavi di fronte ad Adriano
Olivetti
Alfredo Luzi, La poesia di Bassani. L’io biografico e la storia
Massimiliano Mancini, Risorgimento e letterature dialettali.
Note per una ricerca
Luigi Martellini, Pier Paolo Pasolini, Una lunga strada di
sabbia (e di mare)
Bortolo Martinelli, Leopardi: L’infinito. Lo sguardo oltre
l’«orizzonte»
Maria Maslanka Soro, La «legge» di Creonte e la tragedia
di Antigone in Alfieri alla luce dell’archetipo sofocleo
Sandro Maxia, La farfallina color zafferano. Abbozzo di una
geografia montaliana
Enrica Mezzetta, Carteggio Giuseppe Ungaretti - Francesco
Flora
Massimo Migliorati, Il concetto di memoria in Ungaretti:
considerazioni e proposte
Celestina Milani, Storia e poesia nelle vicende dell’emigrazione
italiana negli USA
Federica Millefiorini, La memoria letteraria nel Bel Paese
di Antonio Stoppani
Fabio Moliterni, Uno storicismo intermedio. Torraca, Croce
e l’eredità di De Sanctis
Milena Montanile, Sulle memorie di Luigi La Vista
Ferruccio Monterosso, Rossella Rossetti, Per una
rilettura di Cesare Pavese in chiave filosofica
Uberto Motta, Tra Montale e Contini. Genesi e ragioni di
Costa San Giorgio
Guido Mura, La rivincita del fantastico
Franco Musarra, Alla deriva: l’isola come figura di decentramento
in L’isola del giorno prima di Umberto Eco
Anco Marzio Mutterle, Il mare, il selvaggio e altre ebbrezze
pavesiane
Ada Neiger, Figure della follia nella narrativa contemporanea
Deirdre O’Grady, Da Victor Hugo ad Arrigo Boito, da Padua
a Venezia: ultimo canto della ‘gioconda’
Gaetano Oliva, L’Attore italiano del Settecento tra testo e scena.
Il contributo di Pietro Cotta
´
Maria Pagliara, «Se vuoi chiamarlo giornalismo». Il giornalismo
di Fausta Cialente tra rifiuto e impegno
Marina Paino, L’avvocato Gozzano e le strade incrociate
Gabriella Palli Baroni, Verità del quotidiano e della poesia:
«Ninetta-N.», l’amata di Attilio Bertolucci
Anna Pastore, «Come al tempo della nostra indimenticabile
Ines». Lettere inedite di Bruno Maier a Giovanni Cristini sulla
collaborazione al «Ragguaglio Librario»
Massimiliano Pecora, Tra le pieghe delle parole. Osservazioni
sulla lingua descrittiva del primo de Pisis
Fabio Pierangeli, Michelstaedter e Slataper sulla via di Ibsen
Marzio Pieri, Salamandra del sol, Ungaretti vs Góngora
Donato Pirovano, Montale e «l’Arno balsamo fino»
Vincenzo Placella, «Che nuove ci sono in Francia?». La
traduzione finora sconosciuta di Carlo Leopardi delle Letters
di Warden sull’ultimo viaggio di Napoleone
Paola Ponti, Carlo Collodi e Un nome prosaico
Bruno Porcelli, I gialli pisani di Marco Malvaldi
Sergio Portelli, Padre Cristoforo a Malta: il modello
manzoniano del personaggio del frate nel romanzo storico maltese
Un martire di Ramiro Barbaro
Angelo R. Pupino, Nota sul lavoro critico di Giovanni Getto
Michele Rak, La psiche della cultura industrialista. Letteratura
e altre arti per un’icona del Contemporaneo
Silvio Ramat, Quattro titoli esemplari della poesia italiana del
primo Novecento
Elena Rampazzo, Quando il Futurismo invocò Cesare. Inediti
buzziani tra lealismo alla corona e tentazioni bonapartiste
Wafaa Raouf, «La sfilata degli imbecilli» in Cristo si è fermato
a Eboli
Giovanni R. Ricci, Le origini di Capitan Fracassa
Maria Gabriella Riccobono, Il veliero di Quasimodo,
Ezechiele, l’Apocalisse e Purgatorio XX: una glossa
Salvatore Ritrovato, Fine dell’idillio nella poesia di Paolo
Volponi. Per una lettura de Il pomeriggio di un dirigente
Tatjana Rojc, L’Italia nel contesto del pensiero critico sloveno
della prima metà del Novecento
Bruno Rombi, Il testamento spirituale di Salvatore Cambosu
Andrea Rondini, Italo Calvino nel nuovo Millennio
Fabio Russo, Riferimenti archetipici nella Dispersione. Dal molteplice
delle Rovine all’unità della Memoria
Dario Sacchi, Critica, ermeneutica, decostruzione. Un percorso
filosofico tra moderno e postmoderno
Fulvio Salimbeni, Mazzini tra letteratura e storia. Appunti
di lettura
Marco Santoro, Il giallo in Italia: un arcobaleno di generi
Vito Santoro, Avventura di un fotografo. Dal racconto-saggio
di Calvino al film-saggio di Francesco Maselli
Giuseppe Savoca, Il verismo ‘privato’ di Verga e I Malavoglia
(in margine ad alcune lettere)
Gisela Schlüter, Der fünfte Mai. Goethe traduttore del Cinque
Maggio manzoniano. Nuovi aspetti del dibattito
Riccardo Scrivano, Guido Gozzano a Goa “La dourada”
Leonardo Sebastio, Per i cento anni degli «Scrittori d’Italia»
Graziella Semacchi Gliubich, Marisa Madieri. Appunti
per una biografia
Fulvio Senardi, Carlo Michelstaedter: la «rettorica» della modernità
Paolo Senna, Talento, mediocrità e neologismi. Un testo disperso
di Montale
Antonio Sichera, La chiave metafisica del Contesto. Breve
saggio sul pascalismo (borgesiano) di Sciascia
Donato Sperduto, Due scrittori al confino (1935-36): Carlo
Levi e Cesare Pavese
Barbara Stagnitti, Miraggi e nostalgie nei Canti dell’isola
di Ada Negri
Francesca Strazzi, Automobili in rivista
Apollonia Striano, «Aretusa», la prima rivista nel segno
dell’Italia liberata
Franco Suitner, Su alcune “resistenze” teoriche alla critica
delle varianti
Cristina Tagliaferri, «Altra grazia non avea nel viso / che
lo splendor degli occhi sovrumani»: Ada Negri tra corpo e anima
Cristina Terrile, La «reincarnazione degli astratti». Critica
e soggettività da De Sanctis a Serra
Leonardo Terrusi, Asterischi foscoliani tra Ortis e Viaggio
sentimentale
Dario Tomasello, Giovinezza giovinezza! La fondazione di
un mito nella letteratura italiana del primo Novecento
Rosita Tordi, Savinio al cinema
Pasquale Tuscano, La Calabria di Leonida Répaci
Rita Verdirame, «Raccolta di Prose e Poesie fatte per propria
occupazione letteraria». La produzione accademica inedita del
patrizio catanese Niccolò Paternò Castello, Pastore Etneo
Pasquale Voza, Tra «genocidio» e «lalìa»: il Volgar’ eloquio
di Pasolini
*
È possibile prenotare il volume
Letteratura e oltre. Scritti in onore di Giorgio Baroni
anche presso il nostro sito web
www.libraweb.net
Formato (size) cm 22 x 31,5
pp. circa (about) 600
brossura pesante (hard-paperback): Euro 190,00
*

Vanna Zaccaro, Nora e le altre
Patrizia Zambon, La provincia nel romanzo realista di fine
Ottocento: Torriani, Zuccari, Serao
Sarah Zappulla Muscarà, Pirandello a colloquio con Verga,
Capuana e De Roberto
Pietro Zovatto, Rebora alla ricerca del “bisbliglio”
Hanno aderito con un contributo anche i proff.
M. G. Arcamone, M. Biondi, P. Frassica,
G. Langella, P. Marzano, G. Nuvoli,
E. Paccagnini, G. Quiriconi, E. Serra.
Hanno partecipato al lavoro redazionale
M. C. Albonico, S. Assenza, P. Baioni,
E. Bolchi, R. Gianfelice, E. Mezzetta,
F. Millefiorini, A. Pastore, P. Ponti,
B. Stagnitti, F. Strazzi.

Nessun commento:

Posta un commento