Questo è Raffaele Viviani presente nella Villa comunale di castellammare di Stabia |
Rafele Viviani
‘O paisano mio quanne screveva
parlava sempe d’’a fatica ‘e ll’ate.
D’’a soia ca pure lle piaceve
nun ne parlava maie.
Na storia ‘e nu guaglione:
ca cu na capa a schiovere
faceva cose ‘e pazze.
e se mureve ‘e famma.
‘A scola s’’a scordava
jucanne ‘e fiurelle,
pe sta ‘nzieme cu ll’ate
pe pazzià ‘o strummulo
e ‘o juoco d’’e formelle.
M’a dudece anne
mettette ’a capa a pposta
e cu na faccia tosta
“pigliaie nu sillabario”
e se “mettette a correre
cu a, e, i, o, u.”
tante c’addeventaie
cchiù ‘e chello ca vuleva.
Sta statua ‘nmize a villa
tene na faccia torva
ma ll’uocchie ‘e nu guaglione
ca quanno vede ‘e correre
appriesso a nu pallone
lasciasse vuluntiere
almeno pe nu mumento
e fa ‘a perzona seria
‘ncopp’a stu monumento
pe s’ì a vuttà a mmare
cu tutte ’e panne
“ca ‘ncuollo s’asciuttavano”;
pecchè, mò, nu malanne
che male le po fa ?
Pe riturnà comm’era
“c’arteteca e cu ‘ foia”
e pe s’arrefriscà
pe tutte chistu cavero
ca 'e chiste juorne fa.
G. Ruocco 14/09/2011
Ostia Lido
Raffaele Viviani nacque il 9 gennaio, altri sostengono invece che egli fosse nato il giorno 10 gennaio all’una e venti di notte, nel 1888 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Il suo vero cognome era Viviano. Fu mutato in Viviani solo quando divenne noto.
La sua famiglia era povera. Nacque da Teresa Sansone, casalinga,e da Raffaele, cappellaio e addobbatore di feste. Successivamente divenne impresario e vestiarista teatrale dell’Arena Margherita di Castellammare di Stabia, attività che gli portò via un sequestro tributario.
La sua famiglia era povera. Nacque da Teresa Sansone, casalinga,e da Raffaele, cappellaio e addobbatore di feste. Successivamente divenne impresario e vestiarista teatrale dell’Arena Margherita di Castellammare di Stabia, attività che gli portò via un sequestro tributario.
Nel 1893, il padre, avendo deciso di ricominciare una nuova vita, si trasferì a Napoli dove costruì il teatro Masaniello presso Porta Capuana e piccoli altri teatri popolari. Viviani iniziò a calcare le tavole del palcoscenico all’età di quattro anni e mezzo. Indossò un abito da pupo e cantò in uno spettacolo marionettistico dimostrando immediatamente le sue grandi doti.
Nonostante fosse una persona analfabeta, che non sapeva né leggere e né scrivere, studiando da autodidatta seppe riscattarsi socialmente e culturalmente dopo un lungo tirocinio. In breve fu ammirato e apprezzato in tutti i teatri d’Italia, d’Europa e oltre Oceano. Con la sua compagnia di teatro di prosa dialettale (fondata nel 1917 e diretta personalmente da lui fino al 1945) di cui fece parte anche la sorella Luisella, recitò ovunque, a Napoli, a Roma, Milano (1906), Genova (1907), Torino(1907), Alessandria (1907), Malta (1907), Budapest (1911), Parigi (1915), Tripoli (1925), Argentina, Uruguay, Brasile, ecc.
Il suo teatro era fatto di creature vive. Il suo popolo erano gli scugnizzi, gli spazzini, i guappi, le prostitute, i ladri, i miseri vagabondi, i venditori ambulanti che abitavano nei quartieri napoletani più degradati, dove si viveva un’esistenza faticosa e penosa, di indigenza e di emarginazione. Sulle tavole del suo palcoscenico diede vita ai sentimenti, alle ansie, alle gente. Il popolo vivianesco diventa quindi metafora dell’intero universo.
Nonostante fosse una persona analfabeta, che non sapeva né leggere e né scrivere, studiando da autodidatta seppe riscattarsi socialmente e culturalmente dopo un lungo tirocinio. In breve fu ammirato e apprezzato in tutti i teatri d’Italia, d’Europa e oltre Oceano. Con la sua compagnia di teatro di prosa dialettale (fondata nel 1917 e diretta personalmente da lui fino al 1945) di cui fece parte anche la sorella Luisella, recitò ovunque, a Napoli, a Roma, Milano (1906), Genova (1907), Torino(1907), Alessandria (1907), Malta (1907), Budapest (1911), Parigi (1915), Tripoli (1925), Argentina, Uruguay, Brasile, ecc.
Il suo teatro era fatto di creature vive. Il suo popolo erano gli scugnizzi, gli spazzini, i guappi, le prostitute, i ladri, i miseri vagabondi, i venditori ambulanti che abitavano nei quartieri napoletani più degradati, dove si viveva un’esistenza faticosa e penosa, di indigenza e di emarginazione. Sulle tavole del suo palcoscenico diede vita ai sentimenti, alle ansie, alle gente. Il popolo vivianesco diventa quindi metafora dell’intero universo.
Sul suo operato i giudizi sono stati sempre contrastanti in quanto sono i “vicoli bassi” di Napoli ad essere presenti nei suoi drammi: 'O vico (1917), Borgo Sant’Antonio (1918), Via Partenope, Piazza Municipio, Porta Capuana (1918), ‘Nterr ‘a Mmaculatella (1918), Tuledo 'e notte (1918), Festa di Piedigrotta (1919), ‘E piscature (1925), Guappo ‘e cartone (1932), La tavola dei poveri (1936), 'A museca de cecate, ecc.
Il teatro di Vivaini dovette fare i conti con l’Italia fascista, le rappresentazioni del macchiettista napoletano facevano scandalo. L’Italia perbenista, la borghesia benpensante e la cultura e la censura fascista chiesero ed ottennero molti tagli sui copioni fino ad ostacolare la diffusione di questo tipo di compagnie e del teatro regionale-popolare, di cui Papiluccio era rappresentante.
Il nostro commediografo fu autore, attore, poeta, acrobata, musicista, melodista e cantante del suo teatro. Fu uno dei macchiettisti più celebri della drammaturgia napoletana. Fu elogiato da uno dei più famosi chansonnier francesi del Novecento, Felix Mayol, e fu molto amico del comico romano Ettore Petrolini, dell’attore siciliano Angelo Musco, dell’attore napoletano Eduardo Scarpetta, ecc.
Don Rafele con le sue stravaganti esibizioni fu molto caro anche ai futuristi e soprattutto a Filippo Tommaso Marinetti.
Il nostro commediografo fu autore, attore, poeta, acrobata, musicista, melodista e cantante del suo teatro. Fu uno dei macchiettisti più celebri della drammaturgia napoletana. Fu elogiato da uno dei più famosi chansonnier francesi del Novecento, Felix Mayol, e fu molto amico del comico romano Ettore Petrolini, dell’attore siciliano Angelo Musco, dell’attore napoletano Eduardo Scarpetta, ecc.
Don Rafele con le sue stravaganti esibizioni fu molto caro anche ai futuristi e soprattutto a Filippo Tommaso Marinetti.
Nel 1908 al Teatro Nuovo di Napoli conobbe Maria Di Maio e nel 1912 decise di sposarla nonostante la ragazzina avesse fosse solo diciottenne. Dalla loro unione vennero al mondo quattro figli (Vittorio, Yvonne, Luciana e Gaetano). Viviani ebbe l’occasione di avvicinarsi anche al cinema; comparve, insieme alla sorella Luisella in tre film girati nel 1908, ma purtroppo queste pellicole sono andate perdute, e infine fu protagonista di due soggetti cinematografici tratti dal suo repertorio teatrale: La tavola dei poveri (1936), sceneggiatura a quattro mani, con Mario Soldati per la regia di Alessandro Blasetti; e L’ultimo scugnizzo (1939).
Il nostro stimato attore morì a Napoli il 22 marzo del 1950, dopo aver trascorso quattro lunghi mesi di sofferenza nel proprio letto a causa del suo male incurabile. La sua ultima volontà, prima di sospirare, fu quella di vedere la sua magica città dalle vetrine della sua finestra: <<Arapite, faciteme vedé Napule>>.
In verità Viviani sebbene è stato sempre giudicato positivamente dalla critica e dalla stampa del suo tempo, è stato scoperto postumo, ossia è stato considerato un sommo artista del teatro italiano del Novecento solo dopo la sua scomparsa. Recentemente la sua drammaturgia è stata riproposta da Roberto De Simone, Toni Servillo e qualche anno fa dal grande Nino Taranto.
Alcune sue poesie sono inserite in numerosi blog dedicati alla poesia napoletano. Un giro allarga l'orizzonte e vi fa scoprire nuove realtà.
Ne ho rintracciata una, però, che non posso non farvela leggere per riflettere sulla situazione attuale.
Campanilismo
Nu Milanese fa na cosa? embè,
tutta Milano: - Evviva 'o Milanese!
È rrobba lloro e l'hann' 'a sustenè,
e 'o stesso 'o Turinese e 'o Genovese.
Roma? : - Chisto è Rumano e si è Rumano,
naturalmente vene primma 'e te.
Roma è la Capitale! E si è Tuscano,
Firenze ne fa subbito nu rre.
Si fa na cosa bona nu Pugliese?
Bari, cu tutte 'e Puglie, 'o ffa sapè.
Si è d' 'a Basilicata o Calavrese,
na gara a chi cchiù meglio 'o po' tenè.
È nu Palermitano o Catanese?
tutt''a Sicilia: - Chisto è figlio a mme!
Si è n'Umbro, Sardo, Veneto, Abruzzese,
'a terra soia s''o vanta comme a cche.
Le fanno 'e ffeste, aizano 'o pavese:
senza suttilizzà si è o nun è.
Nun c'è nu Parmigiano o Bolognese
ca 'e suoie nun s' 'o difendono; e pecchè
si è nu Napulitano, 'a città soia,
'o ricunosce e nun ce 'o ddà a parè?
S''o vasa 'nsuonno e nun le dà sta gioia.
E 'e trombe 'e llate squillano: " Tetèee! "
Qualunque cosa fa, siente: - " E ched'è? "
" 'O ssaccio fà pur'io. " " Senza pretese. "
E chesto simme nuie. Dopo di che,
Nun se fa niente 'e buono a stu paese?
E tu, Napule mia, permiette chesto?
Strignece 'mpietto a te, figlie e figliaste.
Arapencelle 'e braccia e fallo priesto:
avimm' 'a stà a " guaglione " e simmo maste.
T'avante 'e vermicielle, 'e pummarole:
mmescace pure a nuie si 'o mmeretammo.
Che vvuò ca, cu stu cielo e chistu sole,
te dammo nu saluto e ce ne jammo?
Campanilismo bello, addò sì ghiuto?
facimmolo nuie pure comme a ll'ate.
si no p' 'a gente 'e Napule è fernuto,
e nun sarrammo maie cunsiderate.
Talento ne tenimmo, avimmo ingegno:
nu poco sulo ca ce sustenimmo,
cunquistarrammo chillu posto degno
ca, pè mullezza nosta, nun tenimmo.
Quanno na cosa è bbona e è nata ccà,
nu milione 'e gente l'ha da dì.
E vedarraie po' Napule addò va,
cu tutto ca è 'o paese d' 'o ddurmì.
tutta Milano: - Evviva 'o Milanese!
È rrobba lloro e l'hann' 'a sustenè,
e 'o stesso 'o Turinese e 'o Genovese.
Roma? : - Chisto è Rumano e si è Rumano,
naturalmente vene primma 'e te.
Roma è la Capitale! E si è Tuscano,
Firenze ne fa subbito nu rre.
Si fa na cosa bona nu Pugliese?
Bari, cu tutte 'e Puglie, 'o ffa sapè.
Si è d' 'a Basilicata o Calavrese,
na gara a chi cchiù meglio 'o po' tenè.
È nu Palermitano o Catanese?
tutt''a Sicilia: - Chisto è figlio a mme!
Si è n'Umbro, Sardo, Veneto, Abruzzese,
'a terra soia s''o vanta comme a cche.
Le fanno 'e ffeste, aizano 'o pavese:
senza suttilizzà si è o nun è.
Nun c'è nu Parmigiano o Bolognese
ca 'e suoie nun s' 'o difendono; e pecchè
si è nu Napulitano, 'a città soia,
'o ricunosce e nun ce 'o ddà a parè?
S''o vasa 'nsuonno e nun le dà sta gioia.
E 'e trombe 'e llate squillano: " Tetèee! "
Qualunque cosa fa, siente: - " E ched'è? "
" 'O ssaccio fà pur'io. " " Senza pretese. "
E chesto simme nuie. Dopo di che,
Nun se fa niente 'e buono a stu paese?
E tu, Napule mia, permiette chesto?
Strignece 'mpietto a te, figlie e figliaste.
Arapencelle 'e braccia e fallo priesto:
avimm' 'a stà a " guaglione " e simmo maste.
T'avante 'e vermicielle, 'e pummarole:
mmescace pure a nuie si 'o mmeretammo.
Che vvuò ca, cu stu cielo e chistu sole,
te dammo nu saluto e ce ne jammo?
Campanilismo bello, addò sì ghiuto?
facimmolo nuie pure comme a ll'ate.
si no p' 'a gente 'e Napule è fernuto,
e nun sarrammo maie cunsiderate.
Talento ne tenimmo, avimmo ingegno:
nu poco sulo ca ce sustenimmo,
cunquistarrammo chillu posto degno
ca, pè mullezza nosta, nun tenimmo.
Quanno na cosa è bbona e è nata ccà,
nu milione 'e gente l'ha da dì.
E vedarraie po' Napule addò va,
cu tutto ca è 'o paese d' 'o ddurmì.
Raffaele Viviani
Raffaele Viviani |
Nessun commento:
Posta un commento