Si apre al pubblico sabato 30 aprile, a San Giovanni Valdarno, la mostra documentaria “Mauro Staccioli. Ripensare l’urbano, dal progetto alla scultura”. Promossa da CASA MASACCIO arte contemporanea, l’esposizione, a cura di Claudia Mennillo, presenta disegni, maquettes e fotografie , delle opere di Staccioli, dagli anni Settanta e il progetto di ricollocazione, in un nuovo sito, delle “Ruote” realizzate dall’artista per San Giovanni Valdarno.
Una mostra che documenta l’attività artistica di Staccioli e ripropone i reportage dell’installazione, che fu realizzata in Corso Italia nel1996, (dalle fotografie di repertorio, alle interviste, agli articoli di giornale, al video “Giorni con Mauro” che fu girato nell’occasione). In questo modo i cittadini ma anche i visitatori e i turisti, potranno ‘entrare dentro’ l’opera, capire quali sono le modalità operative dell’artista e, soprattutto, capire come è nata la scultura per la città.
Staccioli elabora le sue forme in stretto dialogo con la società e lo spazio urbano, indirizzando il suo lavoro verso una “scultura-segno” che si pone in stretta correlazione con il luogo per il quale e nel quale è realizzata.
“L’arte oggi deve lavorare sull’ipotesi, deve interrogare ed interrogarsi, e in questo senso lo spazio pubblico, cittadino, in particolare la strada [...], sono il luogo più idoneo a sviluppare tale lavoro nella direzione di un coinvolgimento che superi il circolo ristretto degli specialisti.” Mauro Staccioli, 1982
Nel 1996 San Giovanni Valdarno ha visto invadere Corso Italia da cinque grandi Ruote in cemento armato dello scultore volterrano. Le Ruote, immaginate in principio per vivere lo spazio più intimo della città, il Corso principale, fulcro della vita della comunità, saranno ricollocate definitivamente, in un nuovo contesto, nei prossimi mesi.
La pratica dell’installazione effimera è ricorrente sia nella carriera di Staccioli che nella collocazione di opere d’arte in luoghi pubblici: una ventata di novità, uno sconvolgimento temporaneo di un luogo precodificato che poi resta, però, solo un ricordo, un’immagine di repertorio. Credo, tuttavia, che nella memoria della comunità questi interventi seguitino ad avere vita. Questo ci dà la misura di quanto sia importante, oggi più che mai in una società dominata da un ipersemanticismo pubblicitario, che il cittadino si riconosca in un’opera d’arte, e che questa diventi un punto di riferimento della collettività.
Il progetto è riportare alla luce quelle Ruote (dopo un necessario intervento di restauro), che erano state appositamente pensate dall’artista per la città, e che a questa devono tornare.
Il nostro Paese, certamente tra i più ricchi al mondo sul versante storico-artistico, ha bisogno di rimarcare una linea di continuità col suo passato illustre. Per troppo tempo siamo stati impauriti, frenati, dal confronto con questa tradizione ma è arrivato il momento di ri-qualificare i luoghi (nel senso di connotarli nuovamente) e specificamente quelli del vivere quotidiano, attraverso l’arte del nostro tempo. È questo l’approccio che, sin dagli anni Sessanta, porta avanti Mauro Staccioli. Con le sue opere va a tessere un fitto dialogo con l’ambiente circostante, come lui stesso dichiarava in occasione dell’installazione delle Ruote: “lavoro molto sull’idea di segnare il paesaggio, di usare la scultura come segno tangibile di un passaggio o come segno di possibile interazione con un luogo nei confronti del quale si instaura un rapporto di domanda/risposta, di dialogo”. Il luogo viene quindi interrogato, sollecitato, percepito diversamente ed infine ri-costruito, sulla base dei riferimenti culturali, storici, sociali.
La pregnanza e l’incisività dei suoi interventi sull’urbano è dimostrata dal fatto che le sue sculture non sono autoreferenziali ma vivono del rapporto col contesto, il quale diventa al tempo stesso contenitore e contenuto, vero e proprio elemento strutturale. Il suo è uno spazio pensato, interpretato, sulla base delle suggestioni che da questo si dipartono. È forse per questo che la dimensione più vera della sua scultura è, da sempre, quella collettiva, perché è con l’uomo e dell’uomo che la sua opera parla.
Le Ruote, immaginate in principio per vivere lo spazio più intimo della città, il Corso principale, fulcro della vita della comunità, vogliono ora essere ricollocate, ‘rotolare’ in un nuovo contesto. Il movimento, insito nella forma, ci rimanda ad un’idea dinamica, all’andare, al fare, ad una vita attiva in antitesi a quella contemplativa.
Dobbiamo avere la capacità di reinterpretare il passato attraverso gli occhi contemporanei, - per dirla ancora con Staccioli - bisogna avere “la forza e il coraggio di ripensare e di riconsiderare la storia attraverso una contemporaneità nella quale si possa essere in grado di immaginare una possibile trasformazione”.
L’idea di restaurare le Ruote di Staccioli e sistemarle in un nuovo sito ( uno spazio verde davanti all’area di S. Andrea, che funge da cerniera tra l'ex-Italsider - la nuova zona industriale e la nuova porta di accesso a nord della città, nel cuore di San Giovanni Valdarno) si pone in un quadro di riconoscimento del valore civico dell’arte contemporanea nel sistema-comunità. Un valore che da decenni questa si è guadagnata in tutto il mondo e da qualche anno anche in Italia.
Una mostra che documenta l’attività artistica di Staccioli e ripropone i reportage dell’installazione, che fu realizzata in Corso Italia nel1996, (dalle fotografie di repertorio, alle interviste, agli articoli di giornale, al video “Giorni con Mauro” che fu girato nell’occasione). In questo modo i cittadini ma anche i visitatori e i turisti, potranno ‘entrare dentro’ l’opera, capire quali sono le modalità operative dell’artista e, soprattutto, capire come è nata la scultura per la città.
Staccioli elabora le sue forme in stretto dialogo con la società e lo spazio urbano, indirizzando il suo lavoro verso una “scultura-segno” che si pone in stretta correlazione con il luogo per il quale e nel quale è realizzata.
“L’arte oggi deve lavorare sull’ipotesi, deve interrogare ed interrogarsi, e in questo senso lo spazio pubblico, cittadino, in particolare la strada [...], sono il luogo più idoneo a sviluppare tale lavoro nella direzione di un coinvolgimento che superi il circolo ristretto degli specialisti.” Mauro Staccioli, 1982
Nel 1996 San Giovanni Valdarno ha visto invadere Corso Italia da cinque grandi Ruote in cemento armato dello scultore volterrano. Le Ruote, immaginate in principio per vivere lo spazio più intimo della città, il Corso principale, fulcro della vita della comunità, saranno ricollocate definitivamente, in un nuovo contesto, nei prossimi mesi.
La pratica dell’installazione effimera è ricorrente sia nella carriera di Staccioli che nella collocazione di opere d’arte in luoghi pubblici: una ventata di novità, uno sconvolgimento temporaneo di un luogo precodificato che poi resta, però, solo un ricordo, un’immagine di repertorio. Credo, tuttavia, che nella memoria della comunità questi interventi seguitino ad avere vita. Questo ci dà la misura di quanto sia importante, oggi più che mai in una società dominata da un ipersemanticismo pubblicitario, che il cittadino si riconosca in un’opera d’arte, e che questa diventi un punto di riferimento della collettività.
Il progetto è riportare alla luce quelle Ruote (dopo un necessario intervento di restauro), che erano state appositamente pensate dall’artista per la città, e che a questa devono tornare.
Il nostro Paese, certamente tra i più ricchi al mondo sul versante storico-artistico, ha bisogno di rimarcare una linea di continuità col suo passato illustre. Per troppo tempo siamo stati impauriti, frenati, dal confronto con questa tradizione ma è arrivato il momento di ri-qualificare i luoghi (nel senso di connotarli nuovamente) e specificamente quelli del vivere quotidiano, attraverso l’arte del nostro tempo. È questo l’approccio che, sin dagli anni Sessanta, porta avanti Mauro Staccioli. Con le sue opere va a tessere un fitto dialogo con l’ambiente circostante, come lui stesso dichiarava in occasione dell’installazione delle Ruote: “lavoro molto sull’idea di segnare il paesaggio, di usare la scultura come segno tangibile di un passaggio o come segno di possibile interazione con un luogo nei confronti del quale si instaura un rapporto di domanda/risposta, di dialogo”. Il luogo viene quindi interrogato, sollecitato, percepito diversamente ed infine ri-costruito, sulla base dei riferimenti culturali, storici, sociali.
La pregnanza e l’incisività dei suoi interventi sull’urbano è dimostrata dal fatto che le sue sculture non sono autoreferenziali ma vivono del rapporto col contesto, il quale diventa al tempo stesso contenitore e contenuto, vero e proprio elemento strutturale. Il suo è uno spazio pensato, interpretato, sulla base delle suggestioni che da questo si dipartono. È forse per questo che la dimensione più vera della sua scultura è, da sempre, quella collettiva, perché è con l’uomo e dell’uomo che la sua opera parla.
Le Ruote, immaginate in principio per vivere lo spazio più intimo della città, il Corso principale, fulcro della vita della comunità, vogliono ora essere ricollocate, ‘rotolare’ in un nuovo contesto. Il movimento, insito nella forma, ci rimanda ad un’idea dinamica, all’andare, al fare, ad una vita attiva in antitesi a quella contemplativa.
Dobbiamo avere la capacità di reinterpretare il passato attraverso gli occhi contemporanei, - per dirla ancora con Staccioli - bisogna avere “la forza e il coraggio di ripensare e di riconsiderare la storia attraverso una contemporaneità nella quale si possa essere in grado di immaginare una possibile trasformazione”.
L’idea di restaurare le Ruote di Staccioli e sistemarle in un nuovo sito ( uno spazio verde davanti all’area di S. Andrea, che funge da cerniera tra l'ex-Italsider - la nuova zona industriale e la nuova porta di accesso a nord della città, nel cuore di San Giovanni Valdarno) si pone in un quadro di riconoscimento del valore civico dell’arte contemporanea nel sistema-comunità. Un valore che da decenni questa si è guadagnata in tutto il mondo e da qualche anno anche in Italia.
ORARI MOSTRA: 15:00-19:00 \ Festivi 10:00-12:00 15:00-19:00 \ lunedì chiuso
INGRESSO: gratuito
casa masaccio / centro per l’arte contemporanea
52027 San Giovanni Valdarno
Corso Italia, 83
Tel. 055 9126283
casamasacciosgv@val.it
www.casamasaccio.it
Dal progetto alla scultura: disegni, maquettes e fotografie dagli anni Settanta alla ricollocazione dei Tondi per San Giovanni Valdarno
A cura di Claudia Mennillo
Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea
San Giovanni Valdarno (Ar)
30 aprile – 29 maggio 2011
Inaugurazione sabato 30 aprile 2011, ore 18.00
casa masaccio / centro per l’arte contemporanea
52027 San Giovanni Valdarno
Corso Italia, 83
Tel. 055 9126283
casamasacciosgv@val.it
www.casamasaccio.it
Dal progetto alla scultura: disegni, maquettes e fotografie dagli anni Settanta alla ricollocazione dei Tondi per San Giovanni Valdarno
A cura di Claudia Mennillo
Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea
San Giovanni Valdarno (Ar)
30 aprile – 29 maggio 2011
Inaugurazione sabato 30 aprile 2011, ore 18.00
Si apre al pubblico sabato 30 aprile, a San Giovanni Valdarno, la mostra documentaria “Mauro Staccioli. Ripensare l’urbano, dal progetto alla scultura”. Promossa da CASA MASACCIO arte contemporanea, l’esposizione, a cura di Claudia Mennillo, presenta disegni, maquettes e fotografie , delle opere di Staccioli, dagli anni Settanta e il progetto di ricollocazione, in un nuovo sito, delle “Ruote” realizzate dall’artista per San Giovanni Valdarno.
Una mostra che documenta l’attività artistica di Staccioli e ripropone i reportage dell’installazione, che fu realizzata in Corso Italia nel1996, (dalle fotografie di repertorio, alle interviste, agli articoli di giornale, al video “Giorni con Mauro” che fu girato nell’occasione). In questo modo i cittadini ma anche i visitatori e i turisti, potranno ‘entrare dentro’ l’opera, capire quali sono le modalità operative dell’artista e, soprattutto, capire come è nata la scultura per la città.
Staccioli elabora le sue forme in stretto dialogo con la società e lo spazio urbano, indirizzando il suo lavoro verso una “scultura-segno” che si pone in stretta correlazione con il luogo per il quale e nel quale è realizzata.
“L’arte oggi deve lavorare sull’ipotesi, deve interrogare ed interrogarsi, e in questo senso lo spazio pubblico, cittadino, in particolare la strada [...], sono il luogo più idoneo a sviluppare tale lavoro nella direzione di un coinvolgimento che superi il circolo ristretto degli specialisti.” Mauro Staccioli, 1982
Nel 1996 San Giovanni Valdarno ha visto invadere Corso Italia da cinque grandi Ruote in cemento armato dello scultore volterrano. Le Ruote, immaginate in principio per vivere lo spazio più intimo della città, il Corso principale, fulcro della vita della comunità, saranno ricollocate definitivamente, in un nuovo contesto, nei prossimi mesi.
La pratica dell’installazione effimera è ricorrente sia nella carriera di Staccioli che nella collocazione di opere d’arte in luoghi pubblici: una ventata di novità, uno sconvolgimento temporaneo di un luogo precodificato che poi resta, però, solo un ricordo, un’immagine di repertorio. Credo, tuttavia, che nella memoria della comunità questi interventi seguitino ad avere vita. Questo ci dà la misura di quanto sia importante, oggi più che mai in una società dominata da un ipersemanticismo pubblicitario, che il cittadino si riconosca in un’opera d’arte, e che questa diventi un punto di riferimento della collettività.
Il progetto è riportare alla luce quelle Ruote (dopo un necessario intervento di restauro), che erano state appositamente pensate dall’artista per la città, e che a questa devono tornare.
Il nostro Paese, certamente tra i più ricchi al mondo sul versante storico-artistico, ha bisogno di rimarcare una linea di continuità col suo passato illustre. Per troppo tempo siamo stati impauriti, frenati, dal confronto con questa tradizione ma è arrivato il momento di ri-qualificare i luoghi (nel senso di connotarli nuovamente) e specificamente quelli del vivere quotidiano, attraverso l’arte del nostro tempo. È questo l’approccio che, sin dagli anni Sessanta, porta avanti Mauro Staccioli. Con le sue opere va a tessere un fitto dialogo con l’ambiente circostante, come lui stesso dichiarava in occasione dell’installazione delle Ruote: “lavoro molto sull’idea di segnare il paesaggio, di usare la scultura come segno tangibile di un passaggio o come segno di possibile interazione con un luogo nei confronti del quale si instaura un rapporto di domanda/risposta, di dialogo”. Il luogo viene quindi interrogato, sollecitato, percepito diversamente ed infine ri-costruito, sulla base dei riferimenti culturali, storici, sociali.
La pregnanza e l’incisività dei suoi interventi sull’urbano è dimostrata dal fatto che le sue sculture non sono autoreferenziali ma vivono del rapporto col contesto, il quale diventa al tempo stesso contenitore e contenuto, vero e proprio elemento strutturale. Il suo è uno spazio pensato, interpretato, sulla base delle suggestioni che da questo si dipartono. È forse per questo che la dimensione più vera della sua scultura è, da sempre, quella collettiva, perché è con l’uomo e dell’uomo che la sua opera parla.
Le Ruote, immaginate in principio per vivere lo spazio più intimo della città, il Corso principale, fulcro della vita della comunità, vogliono ora essere ricollocate, ‘rotolare’ in un nuovo contesto. Il movimento, insito nella forma, ci rimanda ad un’idea dinamica, all’andare, al fare, ad una vita attiva in antitesi a quella contemplativa.
Dobbiamo avere la capacità di reinterpretare il passato attraverso gli occhi contemporanei, - per dirla ancora con Staccioli - bisogna avere “la forza e il coraggio di ripensare e di riconsiderare la storia attraverso una contemporaneità nella quale si possa essere in grado di immaginare una possibile trasformazione”.
L’idea di restaurare le Ruote di Staccioli e sistemarle in un nuovo sito ( uno spazio verde davanti all’area di S. Andrea, che funge da cerniera tra l'ex-Italsider - la nuova zona industriale e la nuova porta di accesso a nord della città, nel cuore di San Giovanni Valdarno) si pone in un quadro di riconoscimento del valore civico dell’arte contemporanea nel sistema-comunità. Un valore che da decenni questa si è guadagnata in tutto il mondo e da qualche anno anche in Italia.
Una mostra che documenta l’attività artistica di Staccioli e ripropone i reportage dell’installazione, che fu realizzata in Corso Italia nel1996, (dalle fotografie di repertorio, alle interviste, agli articoli di giornale, al video “Giorni con Mauro” che fu girato nell’occasione). In questo modo i cittadini ma anche i visitatori e i turisti, potranno ‘entrare dentro’ l’opera, capire quali sono le modalità operative dell’artista e, soprattutto, capire come è nata la scultura per la città.
Staccioli elabora le sue forme in stretto dialogo con la società e lo spazio urbano, indirizzando il suo lavoro verso una “scultura-segno” che si pone in stretta correlazione con il luogo per il quale e nel quale è realizzata.
“L’arte oggi deve lavorare sull’ipotesi, deve interrogare ed interrogarsi, e in questo senso lo spazio pubblico, cittadino, in particolare la strada [...], sono il luogo più idoneo a sviluppare tale lavoro nella direzione di un coinvolgimento che superi il circolo ristretto degli specialisti.” Mauro Staccioli, 1982
Nel 1996 San Giovanni Valdarno ha visto invadere Corso Italia da cinque grandi Ruote in cemento armato dello scultore volterrano. Le Ruote, immaginate in principio per vivere lo spazio più intimo della città, il Corso principale, fulcro della vita della comunità, saranno ricollocate definitivamente, in un nuovo contesto, nei prossimi mesi.
La pratica dell’installazione effimera è ricorrente sia nella carriera di Staccioli che nella collocazione di opere d’arte in luoghi pubblici: una ventata di novità, uno sconvolgimento temporaneo di un luogo precodificato che poi resta, però, solo un ricordo, un’immagine di repertorio. Credo, tuttavia, che nella memoria della comunità questi interventi seguitino ad avere vita. Questo ci dà la misura di quanto sia importante, oggi più che mai in una società dominata da un ipersemanticismo pubblicitario, che il cittadino si riconosca in un’opera d’arte, e che questa diventi un punto di riferimento della collettività.
Il progetto è riportare alla luce quelle Ruote (dopo un necessario intervento di restauro), che erano state appositamente pensate dall’artista per la città, e che a questa devono tornare.
Il nostro Paese, certamente tra i più ricchi al mondo sul versante storico-artistico, ha bisogno di rimarcare una linea di continuità col suo passato illustre. Per troppo tempo siamo stati impauriti, frenati, dal confronto con questa tradizione ma è arrivato il momento di ri-qualificare i luoghi (nel senso di connotarli nuovamente) e specificamente quelli del vivere quotidiano, attraverso l’arte del nostro tempo. È questo l’approccio che, sin dagli anni Sessanta, porta avanti Mauro Staccioli. Con le sue opere va a tessere un fitto dialogo con l’ambiente circostante, come lui stesso dichiarava in occasione dell’installazione delle Ruote: “lavoro molto sull’idea di segnare il paesaggio, di usare la scultura come segno tangibile di un passaggio o come segno di possibile interazione con un luogo nei confronti del quale si instaura un rapporto di domanda/risposta, di dialogo”. Il luogo viene quindi interrogato, sollecitato, percepito diversamente ed infine ri-costruito, sulla base dei riferimenti culturali, storici, sociali.
La pregnanza e l’incisività dei suoi interventi sull’urbano è dimostrata dal fatto che le sue sculture non sono autoreferenziali ma vivono del rapporto col contesto, il quale diventa al tempo stesso contenitore e contenuto, vero e proprio elemento strutturale. Il suo è uno spazio pensato, interpretato, sulla base delle suggestioni che da questo si dipartono. È forse per questo che la dimensione più vera della sua scultura è, da sempre, quella collettiva, perché è con l’uomo e dell’uomo che la sua opera parla.
Le Ruote, immaginate in principio per vivere lo spazio più intimo della città, il Corso principale, fulcro della vita della comunità, vogliono ora essere ricollocate, ‘rotolare’ in un nuovo contesto. Il movimento, insito nella forma, ci rimanda ad un’idea dinamica, all’andare, al fare, ad una vita attiva in antitesi a quella contemplativa.
Dobbiamo avere la capacità di reinterpretare il passato attraverso gli occhi contemporanei, - per dirla ancora con Staccioli - bisogna avere “la forza e il coraggio di ripensare e di riconsiderare la storia attraverso una contemporaneità nella quale si possa essere in grado di immaginare una possibile trasformazione”.
L’idea di restaurare le Ruote di Staccioli e sistemarle in un nuovo sito ( uno spazio verde davanti all’area di S. Andrea, che funge da cerniera tra l'ex-Italsider - la nuova zona industriale e la nuova porta di accesso a nord della città, nel cuore di San Giovanni Valdarno) si pone in un quadro di riconoscimento del valore civico dell’arte contemporanea nel sistema-comunità. Un valore che da decenni questa si è guadagnata in tutto il mondo e da qualche anno anche in Italia.
ORARI MOSTRA: 15:00-19:00 \ Festivi 10:00-12:00 15:00-19:00 \ lunedì chiuso
INGRESSO: gratuito
casa masaccio / centro per l’arte contemporanea
52027 San Giovanni Valdarno
Corso Italia, 83
Tel. 055 9126283
casamasacciosgv@val.it
www.casamasaccio.it
Dal progetto alla scultura: disegni, maquettes e fotografie dagli anni Settanta alla ricollocazione dei Tondi per San Giovanni Valdarno
A cura di Claudia Mennillo
Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea
San Giovanni Valdarno (Ar)
30 aprile – 29 maggio 2011
Inaugurazione sabato 30 aprile 2011, ore 18.00
casa masaccio / centro per l’arte contemporanea
52027 San Giovanni Valdarno
Corso Italia, 83
Tel. 055 9126283
casamasacciosgv@val.it
www.casamasaccio.it
Dal progetto alla scultura: disegni, maquettes e fotografie dagli anni Settanta alla ricollocazione dei Tondi per San Giovanni Valdarno
A cura di Claudia Mennillo
Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea
San Giovanni Valdarno (Ar)
30 aprile – 29 maggio 2011
Inaugurazione sabato 30 aprile 2011, ore 18.00
Nessun commento:
Posta un commento