Siti archeologici e piccoli musei. Le sessanta mete vietate ai turisti
Off limits dall'Ipogeo di via Livenza alla Casa dei Cavalieri di Rodi, per restauri lunghi e poco personale
Ci sono infatti pullman che sfornano a velocità supersonica, oltretutto in zone sulle quale c'è qualche dubbio che possano passare e tanto meno fermarsi quei mostruosi lombriconi di lamiera e gomma, turisti un tanto al chilo: Colosseo, San Pietro, Fontana di Trevi, piazza Navona, di Spagna, e via così, fino alla Galleria Borghese. I pullman li aspettano per portarli verso la prossima tappa circondando le mura archeologiche di tutta la città - ma tanto chi se ne accorge - mentre le guide trascinano i poveretti muniti di ombrellini colorati per ripararsi dal sole, scarpe da ginnastica, shorts, che gridano oh my God!! Unbelievable! , quando si affianca il centurione che spadone al fianco se mette in posa e se fa fà la foto coll'americano, sò cinquanta euro, daje!
Ma ci sono anche i viaggiatori che di Roma conoscono ognuna di quelle pietre da mordi e fuggi. Stranieri o anche italiani che vogliono vedere altro: Roma d'altronde è un mondo e da qui tutto il mondo è passato, lasciando una traccia di sé. È un magico, infinito, sorprendente, incantato racconto che non finisce mai. Se si volesse visitare l'Excubitorium della VII Coorte dei vigili, a Trastevere, una caserma minore di vigili, che doveva anche occuparsi di eventuali incendi e del servizio di pubblica sicurezza di notte, non si potrebbe: è temporaneamente chiusa.
Per l'Ipogeo di via Livenza, invece poco lontano dalle Mura Aureliane, anche questo sotterraneo, che doveva essere un tempio o un ninfeo, è invece necessario prenotare. Si deve però formare un gruppo di almeno 10 persone perché si apra il sito. Possono anche passare mesi prima che questo sia possibile. È così per il Museo del Teatro Argentina, la Casa dei cavalieri di Rodi, il Tempio di via delle Botteghe Oscure e molti altri.
"È una situazione intollerabile che si potrebbe risolvere con il volontariato" dice Athos De Luca, presidente della Commissione Ambiente. "Ma i
Nessun commento:
Posta un commento